Uno spot per raccontare l’ePolicy: a Procida entrano nel vivo le attività dello Youth Panel

Nuova tappa del progetto coordinato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito che si occupa di contrasto al cyberbullismo e di sicurezza digitale. Al palazzo d’Avalos la formazione e lo Short Movie Lab

L’ePolicy al centro della prima giornata di formazione dello Youth Panel a Procida nell’ambito delle attività del Safer Internet Centre – Generazioni Connesse, progetto co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Digital Europe dedicato ai rischi della rete.  Presso il suggestivo palazzo d’Avalos, infatti, i quaranta ragazzi dello Youth Panel, tutti di età compresa tra i 14 ed i 18 anni, hanno avviato la loro attività di formazione con i Teachers Panel del progetto. Erano, infatti, presenti all’incontro Daniele Catozzella (Save the Children), Giuliano De Luca (Ministero dell’Istruzione e del Merito), Mariangela D’Ambrosio (cooperativa Edi). Hanno partecipato alle attività della giornata Giuseppe Novellino ed Andrea Contaldo del team Produzione di Giffoni.  In avvio del primo momento formativo il saluto ai ragazzi dello Youth Panel di Claudio Gubitosi, fondatore di Giffoni.

L’ ePolicy è un documento programmatico volto a promuovere le competenze digitali ed un uso delle tecnologie digitali positivo, critico e consapevole, sia da parte dei ragazzi e delle ragazze che degli adulti coinvolti nel processo educativo. Ma spesso viene vissuto dai ragazzi come uno strumento troppo burocratico e teorico, lontano da un’applicazione pratica. Obiettivo dell’attività di formazione è proprio quello di renderlo più vicino alle esigenze degli studenti, delle scuole delle famiglie.

Ecco perché a chiusura delle attività di Procida verrà realizzato uno spot, un prodotto audiovisivo che si pone l’obiettivo di avvicinare i giovani alle tematiche legate alla sicurezza online.

Tante le domande emerse nel corso dell’incontro e tante le sensazioni positive restituite dai ragazzi dello Youth Panel in seguito alla loro partecipazione al Safer Internet Day dello scorso febbraio a Roma. In tanti hanno ribadito la possibilità che il confronto ha offerto loro di cambiare punto di vista ed opinione, oltre alle opportunità di conoscenza e di stringere rapporti di amicizia e di collaborazione.

Qui a Procida – ha spiegato Giuseppe Novellino che dello spot firmerà la regia – ci concentreremo su come diffondere la consapevolezza dell’ePolicy. Lo gireremo tra l’altro qui a Palazzo d’Avalos, in un luogo pieno di simboli, un ex carcere. Dovremo partire dalla condivisione delle idee che ciascuno di voi si è fatto su questo documento”.

Per gli esperti del Teachers Panel il documento deve essere sempre più vicino alle esigenze dei ragazzi, ma anche della scuola e delle famiglie. L’ePolicy va conosciuto, veicolato, promosso, ma anche rivisto a seconda dei contesti su cui interviene. Bisognerebbe, perciò, evitare di redigerlo in maniera standard, ma personalizzarlo a seconda dei contesti su cui deve intervenire.

Le attività del SIC a Procida andranno avanti fino a sabato, 6 maggio con attività di formazione e con il laboratorio dedicato alla realizzazione dello spot.

E’ molto interessante – commenta Marco Cesaro che guida l’Ufficio Progetti Speciali di Giffoni – tutto quanto sta accadendo in questi mesi nell’ambito del progetto Sic. Giffoni è capofila dello Youth Panel. Verifichiamo incontro dopo incontro, appuntamento dopo appuntamento, la consapevolezza di questi ragazzi che sono veri e propri testimonial del contrasto al cyberbullismo e della sicurezza digitale. Lo facciamo con i nostri strumenti, con l’audiovisivo, con il linguaggio del cinema, certi che il lessico delle immagini può produrre effetti importanti in termini di consapevolezza e di comprensione di certi processi distorsivi che inevitabilmente la rete accentua”.

Il progetto SIC – Generazioni Connesse è coordinato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con il partenariato delle principali realtà italiane che si occupano di sicurezza in Rete: Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Polizia di Stato, il Ministero della Cultura, gli Atenei di Firenze e ‘La Sapienza’ di Roma, Giffoni Experience, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, la cooperativa EDI onlus, Skuola.net.

YOUTH PANEL PROCIDA (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *