L’evento dedicato alla sostenibilità che mette a confronto i big di grandi aziende con la Gen Z
Ai nastri di partenza per la seconda edizione di Verde Giffoni (www.giffonihub.com/verdegiffoni-2023/, l’evento ideato da Giffoni Experience e prodotto da Giffoni Innovation Hub, dedicato ai temi della sostenibilità. Verde Giffoni 2023 fa tappa a Milano, venerdì 5 maggio dalle 9.30 alle 18.00 presso la Deloitte Greenhouse (Via Tortona 25).
Verde Giffoni è un evento ideato con l’obiettivo di coinvolgere la Gen Z in un confronto diretto con le grandi aziende per indagare la sostenibilità in ogni sua declinazione e arrivare a promuovere progetti ad alto impatto valoriale in grado di incidere sul sistema ambientale, sociale, economico e occupazionale. La maratona del 5 maggio rappresenterà un vero e proprio momento di riflessione in grado di appassionare le nuove generazioni e renderle protagoniste di una nuova idea del mondo. Non a caso la più importante sfida del futuro, indicata nell’Agenda 2030, è legata alla sostenibilità e alla necessità di partecipare tutti alla realizzazione di uno sviluppo sostenibile.
Inoltre, Verde Giffoni ha aderito ad una campagna per il recupero di rifiuti marini grazie alla partnership con Ogyre, la prima startup B Corp. che ha sviluppato una piattaforma globale per pulire i mari.
La mattina: le attività riservate ai ragazzi
Dalle 9.30 alle 10.30 sarà il momento dei Green Shorts, le proiezioni destinate ai “greeners”, studenti dell’Università Cattolica del Sacro di Milano presenti in sala, per stimolare spunti di riflessione che verranno affrontati in tavoli di lavoro dedicati.
Nicola Tagliafierro, Head of Sustainability Enel X Global Retail, introduce la proiezione riservata ai “greeners” del nuovo cortometraggio di “Così fa il silenzio” diretto da Sami Schinaia e prodotto da Giffoni Innovation Hub; a seguire Ivan Mazzoleni, CEO & Cultural Energy Orchestrator Flowe presenta il corto “Siamo ancora qui” diretto da Sofia Garbati e Caterina Rizzi.
Dalle 10.30 alle 13.00, seguono i bootstrap ed i tavoli con i ragazzi, divisi in gruppi di lavoro e chiamati a confrontarsi su argomenti specifici con cinque tavoli sulla sostenibilità guidati da Teresa Agovino – ingegnere ambientale e consulente di turismo sostenibile – e con il supporto di diversi mentor delle aziende partner.
I tavoli sono affidati a Deloitte, con Verdiana de’ Leoni (Director Sustainability Services), Enel X Global Retail con Maria Ludovica Frongillo (Smart City Marketing Expert), Flowe con Elena Pellizzoni (Head of Exploration and Impact); Whirlpool Corporation con Isa Contador (Corporate Communications and CSR Specialist Emea) e Marevivo con Max Mizzau Perczel (Presidente di Pianeta Mare Darwin Dohrn).
I risultati e le proposte verranno presentati dai ragazzi sul palco ed in live streaming durante la sessione pomeridiana.
Un progetto speciale, quello presentato da Iren, dove 6 giovani sceneggiatori saranno chiamati a confrontarsi con gli esperti di comunità energetiche dell’azienda per la realizzazione del terzo cortometraggio Iren prodotto da Giffoni Innovation Hub.
Il pomeriggio: l’evento dal vivo e in live streaming
Alle 14.30 con la moderazione del giornalista Massimo Fellini inizia lo spazio dedicato agli speech e interventi sui diversi aspetti della sostenibilità.
Ad aprire i lavori sul palco saranno Jacopo Gubitosi General Manager Giffoni Experience, Luca Ruju General Manager Giffoni Innovation Hub e Franco Amelio Head of Sustainability Deloitte.
A seguire tra i principali speaker Daniela Bianchi – Segreteria Generale di Ferpi – proporrà una specifica sulla sostenibilità dei bilanci aziendali e di impresa; Ferdinando Boero, Professore, Ricercatore e Vice Presidente di MareVivo, che affronterà il tema della sostenibilità applicato all’ambito comunicativo; Michela Lampone, Resp. Sustainability Stakeholder Engagement & Education A2A; Ivan Mazzoleni, CEO & Cultural Energy Orchestration in Flowe parlerà della tematica dei Business Generativi; Maria Ludovica Frongillo, (Smart City Marketing Expert Enel X) riprenderà il discorso intorno alle smart cities, Andrea Faldella, Co-Founder di Ogyre, tratterà della pulizia degli oceani, mentre Dumi Petrov, coach di Younite, presenterà Le chiavi del mondo, il primo tv show green che combina intrattenimento e informazione. E ancora Vittorio Labbruzzo Head of EHS & Sustainability Emea di Whirlpool Corporation e Arturo Bertoldi, Responsabile Eduiren sui temi dell’educazione alla sostenibilità.
Gli interventi degli speaker saranno accompagnati dalle illustrazioni realizzate in tempo reale dal visual thinker Jacopo Sacquegno.
A chiudere il programma la presentazione dei progetti elaborati dai ragazzi nei tavoli di lavoro della mattina ed i saluti finali affidati ad Antonino Muro Founder e CVO Giffoni Innovation Hub.
Come main partner di Verde Giffoni saranno presenti Deloitte, Flowe, EnelX Global Retail. Partner dell’evento: Ferpi, Ogyre, MareVivo, A2A, Iren, Whirlpool Corporation e University Network e come Greeners Partner dell’evento ci sarà l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
StartupItalia presenzierà in quanto media partner con il giornalista Massimo Fellini alla moderazione. Sarà possibile partecipare all’evento in presenza oppure seguirlo da remoto, previa prenotazione al link seguente: https://giffoni.info/ticket-verdegiffoni.