Normal

NORMAL, IL DISAGIO E LA SCLEROSI MULTIPLA: LA STORIA DI LUCIE E WILLIAM COMMUOVE GENERATOR +16

Un’epoca indefinita, il luogo-non luogo, la sensazione dello straniamento: l’effetto sorprendente della “favola che non perde l’effetto di realtà” è fortemente voluto dal regista Olivier Babinet per la trama di Normal, il lungometraggio in concorso per Generator +16.

Un’epoca indefinita, il luogo-non luogo, la sensazione dello straniamento: l’effetto sorprendente della “favola che non perde l’effetto di realtà” è fortemente voluto dal regista Olivier Babinet per la trama di Normal, il lungometraggio in concorso per Generator +16. La quattordicenne Lucie si prende cura del padre William. È una persona amorevole ma inaffidabile: è affetto da sclerosi multipla. C’è un’alchimia che regge in casa: William esce in accappatoio e inventa scherzi e battute per far sorridere sua figlia; Lucie fa del suo meglio a scuola, lavora e sbriga faccende domestiche. Questa unione viene messa a dura prova: appena un assistente sociale viene incaricato di far loro visita, Lucie e William elaborano un piano complesso per far credere ai servizi sociali che vivono una vita perfettamente normale. Resta il punto di domanda: “In quale epoca esatta è ambientato NORMAL? Il mio scenografo Toma Baqueni mi ha persino spinto a rivedere film fantastici che mi piacciono molto, tra cui Donnie Darko e soprattutto It Follows, perché immergono una gioventù molto contemporanea in un immaginario suburbano che va indietro nel tempo – dice il regista – Il contrasto prodotto porta il film verso la favola, pur mantenendo una grande credibilità che è dovuta agli attori, al loro fisico, alla vicinanza che si mantiene con loro. Ho voluto filmare l’ambiente di Lucie e di suo padre malato, questa casa chiusa in se stessa, senza commiserazione per la loro sorte. Il sogno rende sempre lo spazio un po’ più respirabile”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *