Le sorelle

“LE SORELLE” A #GIFFONI53: UN PERCORSO SPECIALE DI EMANCIPAZIONE

Lo spettacolo intitolato “Le Sorelle” è un happening di danza in cui cinque danzatrici professioniste, Mariliana Bergamo, Angelica Dell’Anna, Martina Nuzzo, Francesca Nuzzo e Francesca Sansò, insieme con utenti del Centro per la Cura e la Ricerca sui Disturbi dell’Alimentazione della ASL Lecce, diretto dalla dott.ssa Caterina Renna tentano il racconto della loro emancipazione.

Lo spettacolo intitolato “Le Sorelle” è un happening di danza in cui cinque danzatrici professioniste, Mariliana Bergamo, Angelica Dell’Anna, Martina Nuzzo, Francesca Nuzzo e Francesca Sansò, insieme con utenti del Centro per la Cura e la Ricerca sui Disturbi dell’Alimentazione della ASL Lecce, diretto dalla dott.ssa Caterina Renna tentano il racconto della loro emancipazione. Fasi del ciclo vitale, quali il distacco necessario dalla propria famiglia d’origine o la competizione nei confronti delle altre donne, si alternano in un racconto in cui i corpi lottano nella direzione della propria autoaffermazione, sperimentano l’assenza, il dolore, il vuoto affettivo, il non essere “riconosciuti”.

Questo spettacolo nasce all’interno dei laboratori realizzati all’Asl con le ragazze che soffrono di anoressia. Lo spettacolo gira intorno alle relazioni familiari, che segnano la nostra mappatura corporea. Io cerco di dare respiro al corpo, e tutto passa dall’accettazione di sé, non aver più paura del giudizio esterno. Si parte dall’idea di famiglia, alla famiglia transpersonale, che è la famiglia del mondo. Ciò che viene portato sul palco permette a queste persone di innamorarsi del proprio corpo. Ho visto grande empatia con il pubblico, soprattutto quello femminile. Una corsa verso l’emancipazione femminile, che parte dal corpo che inizialmente non vuole essere accettato” spiega Annamaria De Filippi, regista e coreografa.

Due le compagnie che hanno reso possibile lo spettacolo: Elektra, con danzatrici professioniste, e Compagnia Atto, formata da danzatori e danzatrici non professionisti e alcuni ragazzi diversamente abili. “Le Sorelle” nasce nell’ambito di Pe(n)sa Differente, il festival dell’espressione creativa e della bellezza autentica, in Partnership con Polo Bibliomuseale di Lecce. “Venire al Giffoni è stata una cosa naturale. Ho avuto la sensazione, venendo qui, di ritrovare dei fratelli che non ho mai conosciuto. Scoprire che ci sono delle persone nel mondo, che non conosci, ma che condividono il tuo stesso percorso, è stata una sensazione bellissima. Perché noi, con Pe(n)sa Differente, abbiamo una grande attenzione per i ragazzi, cercando di creare una situazione per cui loro possano sempre sentirsi a casa, sentirsi accettati ed essere trasparenti. Vedere in scena le ragazze del centro Asl, che quando le ho conosciute pesavano non più di 35 chili, con quell’entusiasmo, che hanno guardato negli occhi il pubblico, mi ha emozionata. Non potevo chiedere di più”.

Pe(n)sa differente rappresenta uno spazio di espressione delle identità in tutte le loro molteplici declinazioni, in cui l’avverbio “differente” non intende rilanciare il paradosso di un apparire alternativo, piuttosto è un invito ad avere il coraggio di servirsi del proprio intelletto e del proprio sentire, prendendo coscienza del mondo in cui abitiamo, individuando le falle nel sistema e facendoci carico in modo sia autonomo che collettivo dei processi di costruzione delle personali identità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *