Il valore della famiglia ed il senso dell’amicizia per il secondo giorno di School Experience a Nuoro

Il valore della famiglia ed il senso universale dell’amicizia, sono questi i temi affrontati nel corso della seconda giornata della tappa di Nuoro di School Experience 3, il festival itinerante organizzato da Giffoni e promosso da Ministero della Cultura – Direzione Generale per il Cinema e l’Audiovisivo e Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Le attività, che rientrano nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, si svolgono presso l’auditorium dell’Istituto Tecnico Commerciale “Salvatore Satta” di NuoroLa tappa è organizzata in collaborazione con l’associazione Nuovi Scenari e con la cooperativa Verdi Scenari guidata da Giuseppe D’Antonio.

Oggi erano presenti gli alunni e gli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale “Salvatore Satta” di Nuoro, del Liceo Classico “Giorgio Asproni” di Nuoro, del Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Nuoro e della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “G.M. Gisellu” di Dorgali.

I ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado, nell’ambito della sezione “Feature +14” hanno visto il film Una voce fuori dal coro di Yohan Manca, l’emozionante storia di un sogno, quello del giovanissimo Nour che vuole una vita diversa, pensa al riscatto e non vuole condannarsi alla periferia che è una condizione esistenziale oltre che un luogo da cui vuole scappare.

Tanti gli spunti emersi dal dibattito animato dai ragazzi. Per tutti il cuore del film è rappresentato dal desiderio di rivincita del giovane Nour che passa, tra l’altro, attraverso il canto e quindi l’arte, la bellezza. Senza, però, dimenticare il valore della famiglia. Perché il ragazzino protagonista del film, che vive e cresce in un contesto problematico, non si mette contro i suoi fratelli, pur di fronte ai contrasti in cui si muove. L’unione familiare paradossalmente viene corroborata e rafforzata dalla morte della mamma in seguito ad una lunga malattia.

Il film ha avuto un impatto emotivo molto forte sui giovani spettatori come dice con grande sincerità Andrès, uno studente di quindici anni: “La visione – ha confessato – mi ha fatto commuovere e ci sono stati parti del film in cui ho pianto molto”. Ed è questo il potere del cinema, quello di suscitare emozioni e di condividerle con la sala.

Tre, infine, i cortometraggi in visione nell’ambito della sezione “Short Experience +14”. Si tratta di Venti minuti di Daniele EspositoSobe e Desce di Emilio Daniel Ponguillo e del francese What about cooking?. Anche in questo caso ai ragazzi in sala ha colpito il groviglio emotivo suscitato dalle proiezioni, con particolare riferimento all’orrore della Shoah affrontato da Esposito nel suo Venti minuti.

Gli alunni delle scuole primarie hanno avuto modo di vedere Belle & Sebastien Next Generation per la regia di Pierre Coré. Il valore dell’amicizia è il motore del film e questo i piccoli spettatori l’hanno colto benissimo nelle riflessioni emerse dal confronto successivo alla proiezione. “L’amicizia – hanno detto – non ha limiti e questo film lo dimostra”. Il film è stato molto apprezzato tanto che a chiuder la visione c’è stato un fragoroso applauso in sala per il bene che trionfa sul male.

Ha chiuso la giornata la proiezione dei cortometraggi previsti nell’ambito della sezione “Short Experience +6”. Anche in questo caso molto divertimento in sala per la presenza di storie ricche di colpi di scena e con personaggi buffi. Una carrellata di procioni e mostriciattoli che hanno appassionato i bambini.

La tappa di Nuoro andrà avanti fino al prossimo 25 marzo e vedrà la partecipazione di circa quattromila studenti. Nel corso delle giornate spazio anche a laboratori e ad attività pensate anche per le famiglie. Spazio, inoltre, alla realizzazione di uno short movie pensato e interpretato dagli allievi degli istituti di Nuoro. La lavorazione è partita nella giornata di oggi. I ragazzi si stanno misurando con le fasi di ideazione e produzione di un cortometraggio. Il progetto vedrà la partecipazione degli autori e dei professionisti della video factory di Giffoni. Il lavoro sarà presentato nella manifestazione finale in programma venerdì 24 marzo.

School Experience Nuoro (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *