Film concorso 23 luglio

I FILM IN CONCORSO IL 23 LUGLIO 2023

Nella quarta giornata del Giffoni Film Festival 2023, i juror della sezione Generator +13 dalle 10,00 in Sala Truffaut vedranno il film KIDDO (Paesi Bassi 2023) per la regia di Zara Dwinger.

Nella quarta giornata del Giffoni Film Festival 2023, i juror della sezione Generator +13 dalle 10,00 in Sala Truffaut vedranno il film KIDDO (Paesi Bassi 2023) per la regia di Zara Dwinger. Lu è una ragazza di undici anni che vive in una casa famiglia, a irrompere nella sua quotidianità è il ritorno inaspettato della madre dopo moltissimo tempo. Determinata a fare un viaggio sfrenato insieme alla figlia, le due partiranno a bordo di un’auto sportiva malandata, per raggiungere la nonna in Polonia. Dopo l’iniziale entusiasmo, Lu si rende conto del carattere particolare della madre Karina. A quel punto sarà inevitabile capire quale strada dover prendere.

A seguire, sempre in Sala Truffaut, i giurati della Generator +16 alle 14,30 avranno modo di vedere BITTERSWEET RAIN (Brasile 2022) diretto da Haroldo Borges. Un ragazzo adolescente che vive in una cittadina nel cuore del Brasile, si trova a dover fare i conti con una malattia degenerativa agli occhi, che lo porterà inevitabilmente alla cecità. Rassegnato da questa sorte, cerca di godersi comunque la vita e il suo primo amore (non corrisposto), fin quando potrà farlo.

Nella Sala Alberto Sordi alle 17,00 i ragazzi della Elements +10 vedranno il film SCRAPPER (Regno Unito 2022) diretto da Charlotte Regan. Nella periferia di Londra, vive la dodicenne Georgie, cresciuta dalla mamma, la ragazzina si trova a dover vivere da sola, quando la donna passerà a miglior vita. Nonostante le difficoltà, Georgie cerca di dimostrare a sé stessa e a chi la circonda, di essere in grado di poter vivere senza l’aiuto di nessuno. A cambiare i piani della ragazza, l’arrivo di Jason, un trentenne che si presenta come suo padre e che non vede da molti anni. Per quale motivo è tornato da lei? Quali sono i suoi piani?

I piccoli giurati della sezione Elements +6 saranno chiamati in Sala Lumière per vedere il film d’animazione TONY, SHELLY AND THE MAGIC LIGHT (Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria 2023) diretto da Filip Pošivač. L’undicenne Tony è nato con una caratteristica molto particolare: risplende. Per questo motivo, i genitori cercando di proteggerlo dal mondo esterno, tenendolo chiuso in casa. L’arrivo della ragazza di nome Shelly all’interno del palazzo rappresenta il primo approccio con una sua coetanea. Ma anche Shelly ha un segreto speciale: lei è una torcia magica. Insieme daranno vita a un’avventura che li porta a scoprire cosa c’è nei luoghi oscuri della casa.

La sezione dei Generator +18 alle 10,00 in Sala Galileo, vedranno IL PIÚ BEL SECOLO DELLA MIA VITA (Italia 2023) diretto da Alessandro Bardani. Secondo una legge, un figlio non riconosciuto alla nascita, non può conoscere l’identità dei suoi genitori naturali, prima del centesimo anno di età. Giovanni per attirare l’opinione pubblica su questa assurda norma, si imbatte in Gustavo, unico centenario non riconosciuto alla nascita ad essere ancora in vita. Per quanto l’anziano signore non abbia la minima intenzione di avvalersi di questa legge, tra i due inizia un’amicizia molto particolare e inaspettata.

Per quanto riguarda la sezione Gex Doc, sarà possibile vedere il documentario BLOOM alle 16,00 in Sala Galileo. Attraverso video sul web e in live streaming questo documentario scava nella vita di tre gruppi di ragazze in piena adolescenza e con tutte le paranoie e lotte interiori del caso.

Vi ricordiamo che per questi ultimi due spettacoli, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti, concedendo la priorità ai soli genitori dei giurati delle sezioni Elements +6 ed Elements +10.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *