Ecco i laboratori di Hyping al plesso di Mariconda dell’Istituto “Rita Levi Montalcini” di Salerno

Musica, teatro, mini-rugby e web education per favorire occasioni di crescita e di socialità

Stare insieme per dare vita a nuovi momenti di crescita, stare insieme per conoscersi meglio e scoprire nuovi stimoli di confronto, stare insieme per progettare e capire, approfondire. Stare insieme per contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica: in una parola? Hyping. Ieri, il progetto, finanziato a valere sul PNRR (Missione 5 – Componente 3 – Investimento 3) Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore, e dall’Unione Europea – NextGenerationEU attraverso l’Agenzia per la Coesione Territoriale – per il contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica, è stato presentato presso il plesso di Mariconda dell’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini in via Pasubio attraverso l’illustrazione dei laboratori gratuiti che a breve saranno attivati. Giffoni figura nel partnerariato di questo importante progetto.

Hyping mette insieme istituzioni, agenzie educative e espressioni del terzo settore ed è dedicato alla periferia Est di Salerno. Riappropriarsi degli spazi quotidiani, questo il core del progetto che punta a ristabilire un equilibrio nella conoscenza, stimolare e alimentare la fantasia e la creatività dei giovani per renderli sempre più liberi e consapevoli.

L’intervento coinvolge i genitori degli alunni delle scuole partner di progetto a rischio dispersione scolastica con azioni formative e di supporto sinergiche, ma anche l’intervento a sostegno di minori con bisogni educativi speciali e/o disturbi specifici dell’apprendimento. L’incontro di presentazione con insegnati, genitori e alunni è avvenuto alla presenza della dirigente scolastica Angela Di Donato che ha introdotto il partner capofila, la Cooperativa Insieme e le altre realtà coinvolte.

Hyping nasce infatti da un importante partenariato composto anche dal Comune di Salerno – Assessorato alle Politiche Sociali, Ente Autonomo Giffoni Experience, Istituto d’Istruzione Secondaria “Santa Caterina – Amendola” di Salerno, Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” di Salerno, Asd Zona Orientale Rugby Popolare Salerno, associazione DeArt Progetti, Aps Tandem Onlus di Salerno, Fmts Lavoro srl di Pontecagnano Faiano e Formamentis srl.

Musica, teatro e sport, in particolare il mini-rugby – e web education rappresenteranno le attività laboratoriali che contraddistingueranno inoltre le attività extra scolastiche e  che inizieranno a fine novembre: stimoli costanti di condivisione, creatività e confronto funzionali allo sviluppo del potenziale di ragazzi che vivono un’età delicata in contesti sociali che non sempre agevolano processi di crescita e di formazione. Hyping vuole intervenire proprio per agevolare dinamiche virtuose di apprendimento e di socialità.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *