Eni

A GIFFONI I RAPPRESENTANTI DI ENI-PLENITUDE

Un incontro tutto dedicato alle energie rinnovabili quello tenutosi questa mattina con i Giffoner che hanno incontrato i rappresentanti dell’Eni: Paolo Contenti, Alexandra Cannatelli e Teresa Petronelli, alla loro prima volta a Giffoni, sono stati lieti di raccontare ai giovani l’importanza di un’azienda come l’Eni che da decenni fornisce gas e luce nelle nostre case.

Un incontro tutto dedicato alle energie rinnovabili quello tenutosi questa mattina con i Giffoner che hanno incontrato i rappresentanti dell’Eni: Paolo Contenti, Alexandra Cannatelli e Teresa Petronelli, alla loro prima volta a Giffoni, sono stati lieti di raccontare ai giovani l’importanza di un’azienda come l’Eni che da decenni fornisce gas e luce nelle nostre case. Come tutte le importanti realtà presenti sul territorio si rinnova trasformandosi e adeguandosi ai tempi ed alla società sempre al servizio del consumatore. “Da oltre 60 anni – afferma Paolo Contenti – l’Eni ha portato gas e luce nelle case degli italiani e negli ultimi anni l’azienda ha effettuato numerosi investimenti all’estero all’insegna di quella missione che è la transizione ecologica. Ad inizio 2022 nasce Plenitude, la cui nascita ha avuto un lungo processo; a livello grafico  ed rimasto l’iconico cane a sei zampe che rappresenta la tradizione e con il colore giallo si è aggiunto quello verde che rappresenta l’ambiente.  Occorre sempre guardare al futuro con consapevolezza cercando sempre le migliori soluzioni energetiche”. Contenti ha proseguito il suo racconto spiegando ai Giffoner come Plenitude abbia investito nell’ultimo anno nella pubblicità, spiegando che nel 2023 si è cercato di portare la proposta dell’Azienda nei luoghi in cui il consumatore trova la sua felicità ed i suoi momenti di aggregazione più lieti: “Abbiamo studiato il contesto della Musica, del cibo, dello sport e della cultura sempre con azioni sostenibili. Eravamo presenti sul palco del Festival di Sanremo con un impianto fotovoltaico, al Primavera Sound di Barcellona, evento internazionale, con un palco totalmente alimentato da energie rinnovabili ed a Pantelleria, a “The Island”, con un altro impianto fotovoltaico capace di generare energia per trent’anni. La transazione energetica è una sfida da affrontare con consapevolezza e metodo scientifico”.

Focus sui vettori energetici l’intervento di Alessandra Cannatelli che ha presentato ai Giffoner il modello di “Enjoi”, da 10 anni un’offerta di modalità alternativa presente con tremila veicoli in cinque grandi città italiane. “Siamo giunti a 31 milioni di noleggi in 10 anni- afferma– un progetto in cui crediamo molto. Una delle nostre missioni è offrire sempre ottimi servizi”. Ad un Giffoner che chiedeva, rammaricato, perché tra  queste città non ce ne fosse una del Sud, gli ospiti hanno risposto che è una “questione di tempo e che è intenzione dell’azienda realizzare il progetto anche nelle città dove ancora “Enjoi” non è presente“. Investire sulla tecnologia, sulla sicurezza, creare analisi e ragionamenti consapevoli sul nucleare sono gli altri punti affrontati nel corso dell’incontro. L’industria chimica di Eni – Plenitude a cura di Teresa Petronelli è stato il terzo intervento che ha coinvolto i Giffoner: “L’industria chimica non ha un rapporto diretto con il consumatore finale- ha dichiarato– ma è fondamentale per la nostra vita. Si pensi all’etanolo, il materiale con cui erano composti i disinfettanti che tutti abbiamo usato durante la Pandemia da Covid- 19“. All’incontro è intervenuto anche il Direttore del Giffoni Film Festival Claudio Gubitosiche, dopo aver ringraziato gli ospiti, si è detto felice di questo confronto diretto che le grandi aziende italiane offrono ai giovani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *