Sullo schermo storie di amicizia e di libertà, al via a Nuoro la quarta tappa di School Experience 3

Oltre quattromila alunni e studenti della Sardegna per il festival itinerante organizzato da Giffoni  e promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

E’ negli occhi e nell’entusiasmo di Mattia il senso di School Experience 3, il festival itinerante, organizzato da Giffoni e promosso da Ministero della Cultura – Direzione Generale per il Cinema e l’Audiovisivo e Ministero dell’Istruzione e del Merito, che oggi a Nuoro ha dato avvio alla sua quarta tappa, dedicata appunto alla Sardegna. “Mi sono piaciuti tutti i film che abbiamo visto – ha commentato il piccolo Mattia, alunno di scuola primaria – bisogna andare al cinema perché con il cinema hai la possibilità di vedere quello che più ti piace e di divertirti”.

Le attività, che rientrano nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, si svolgono presso l’auditorium dell’Istituto Tecnico Commerciale “Salvatore Satta” di NuoroLa tappa è organizzata in collaborazione con l’associazione Nuovi Scenari e con la cooperativa Verdi Scenari guidata da Giuseppe D’Antonio.

Alla giornata inaugurale hanno partecipato gli alunni e gli studenti dell’Istituto comprensivo “Ferdinando Podda” di Nuoro, dell’Istituto comprensivo “Grazia Deledda” – scuola primaria Monte Gurtei di Nuoro, dell’Istituto comprensivo “Pietro Borrotzu” – scuola primaria Antonio Mereu di Nuoro e dell’Istituto comprensivo “G.M. Gisellu” – scuola secondaria di primo grado di Dorgali. I dibattiti sono stati guidati e condotti dal facilitator Orazio Cerino.

E’ partita questa mattina – ha commentato Marco Cesaro, responsabile del dipartimento Progetti Speciali di Giffoni – la quarta tappa di School Experience 3. Nel corso di queste giornate incontreremo circa quattromila alunni e studenti che provengono da tutta la Sardegna ed in particolare del sistema scolastico della provincia di Nuoro. Ringrazio l’associazione Nuovi Scenari e la cooperativa Scenari Verdi che stanno organizzando da mesi questa nostra tappa. Ci saranno proiezioni, laboratori, la produzione di un cortometraggio in giro per Nuoro oltre ad attività formative per i docenti e momenti di incontro per le famiglie. Saranno giornate molto intense nel corso delle quali i ragazzi avranno anche un ruolo di giurati per arrivare alla tappa conclusiva del progetto che si terrà a Giffoni dal 16 aprile prossimo nel corso della quale si terrà la premiazione dei film vincitori”.

Tantissimi i temi affrontati dai lungometraggi e dai cortometraggi che rappresentano la struttura portante di School Experience 3.  Storia di un’amicizia tra un bambino ed una tigre, ma anche il racconto di un’infanzia complicata, è questo l’ordito de Il ragazzo e la tigre di Brando Quilici proposto nell’ambito della sezione “Feature Experience +6” per gli alunni delle primarie. Ancora amicizia e tante emozioni in Storm boy di Sawn Seet proposto nell’ambito della sezione “Feature +11” dedicata alle scuole secondarie di primo grado.

E, poi, tanti titoli nell’ambito delle due sezioni “Short Experience” che hanno affrontato temi molto vicini alla sensibilità e alle esperienze dei bambini e dei ragazzi: dall’importanza della memoria alla tutela del mondo animale, dalla mitologia greca all’importanza del corpo dei vigili del fuoco, dalle storie di fantasia con venature fantasy al dramma di un popolo che scappa dalla guerra, dal valore salvifico dell’arte e della bellezza alla capacità di gestire le proprie paure. Il cinema che insegna, che fa riflettere, che offre chiavi di lettura sempre diverse della realtà. Ed ecco la cartina di tornasole arrivare dalle idee dei giovani spettatori che, in sala, nel corso dei dibattiti, che come sempre seguono le proiezioni, hanno espresso le loro valutazioni fino al loro giudizio sui film presentati. In chiusura di incontro, infatti, il voto sui lungometraggi ed i corti della giornata. I risultati saranno sommati a quelli delle precedenti tappe per arrivare a determinare i vincitori che saranno ufficializzati nel corso dell’evento finale di Giffoni in programma a partire dal 16 aprile prossimo.

La tappa di Nuoro andrà avanti fino al prossimo 25 marzo e vedrà la partecipazione di circa quattromila studenti. Nel corso delle giornate spazio anche a laboratori e ad attività pensate anche per le famiglie. Spazio, inoltre, alla realizzazione di uno short movie pensato e interpretato dagli allievi degli istituti di Nuoro. La lavorazione è partita nella giornata di oggi. I ragazzi si stanno misurando con le fasi di ideazione e produzione di un cortometraggio. Il progetto vedrà la partecipazione degli autori e dei professionisti della video factory di Giffoni. Il lavoro sarà presentato nella serata finale, in programma venerdì 24 marzo.

School Experience Nuoro (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *