Fanfara Taranto

LA FANFARA DELLA MARINA MILITARE SI ESIBISCE AL GIARDINO DEGLI ARANCI

La sesta serata di #Giffoni53 si conclude sulle note della Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Sud Taranto che ha illuminato le strade di Giffoni con un lungo concerto itinerante, partito dalla Cittadella del Cinema e, accompagnato dall’entusiasmo della folla, arrivato nella splendida cornice del Giardino degli aranci.

La sesta serata di #Giffoni53 si conclude sulle note della Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Sud Taranto che ha illuminato le strade di Giffoni con un lungo concerto itinerante, partito dalla Cittadella del Cinema e, accompagnato dall’entusiasmo della folla, arrivato nella splendida cornice del Giardino degli aranci. La Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Sud Taranto trae origini dalla Banda Centrale della Marina Militare quando, nel 1991, venne trasferita nella sede di Roma portando al seguito molti dei sottoufficiali che ne facevano parte. Al rimanente personale si affiancò dapprima un piccolo nucleo di marinai che prestavano servizio di leva e, successivamente, si unì il personale facente parte la Fanfara del Comando in Capo della Squadra Navale, imbarcata all’ora su Nave Giuseppe Garibaldi, raggiungendo così un cospicuo numero di elementi. La Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Sud Taranto è formata da musicisti inquadrati nei ruoli di sottoufficiali e truppa in servizio permanente, e la direzione è affidata al maestro 1° luogotenente Donato Taddei. Sempre alla ricerca del nuovo da offrire a chi ama la musica, e al fine di mantenere viva la tradizione bandistica italiana, la fanfara oltre all’esecuzione del più classico repertorio di marce, propone una particolare formazione strumentale capace di fornire un variegato programma, al fine di far conoscere l’ampio repertorio che spazia dalla musica originale per banda, alle trascrizioni di musica classica alla musica leggera. La serata si è aperta sulle note dell’Inno di Mameli per poi proseguire con i classici del genere (come la storica Florentiner Marsch di Julius Fucìk) e del cinema, culminato con un sentito omaggio al maestro Ennio Morricone. Una splendida serata che chiude in maniera solenne la sesta serata di #Giffoni53.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *