Beppe Fiorello Stranizza d'amuri

GIUSEPPE FIORELLO: “STRANIZZA D’AMURI È UNA BELLA STORIA DA RACCONTARE”

Giuseppe Fiorello con Samuele Segreto, Gabriele Pizzurro, Antonio De Matteo, Fabrizia Sacchi, Enrico Roccaforte, Alessio Simonetti, Roberto Salemi, Anita Pomario; il cast di “Stranizza d’amuri”, film uscito lo scorso marzo con l’esordio alla regia di Giuseppe Fiorello ha incontrato giornalisti e giffoner nella giornata di oggi. Due incontri intensi e ricchi di spunti per un film che offre allo spettatore molti spunti di riflessione.

Giuseppe Fiorello con Samuele Segreto, Gabriele Pizzurro, Antonio De Matteo, Fabrizia Sacchi, Enrico Roccaforte, Alessio Simonetti, Roberto Salemi, Anita Pomario; il cast di “Stranizza d’amuri”, film uscito lo scorso marzo con l’esordio alla regia di Giuseppe Fiorello ha incontrato giornalisti e giffoner nella giornata di oggi. Due incontri intensi e ricchi di spunti per un film che offre allo spettatore molti spunti di riflessione. Un film che, ispirato al delitto di Giarre avvenuto il 31 ottobre 1980, racconta, un in una Sicilia degli anni ’80, la storia di due adolescenti, Gianni e Nino, la cui amicizia si trasforma in un profondo sentimento. Un sentimento costretto a rimanere segreto causa del pregiudizio e di diverse ostilità. Il film è dedicato alle due vittime, Giorgio Giammona ed Antonio Galatola e Giuseppe Fiorello si è detto orgoglioso di aver potuto raccontare una storia che racconta “un innamoramento, quell’emozione diversa che accade tra due persone quando si conoscono e si frequentano” racconta il regista. Beppe Fiorello racconta dell’accoglienza del film in questi mesi, un’accoglienza in tutta Italia calorosa, entusiasta e molto partecipata e che, in molti luoghi della Penisola, ha suscitato emozioni in chi ha riconosciuto una sua storia, in particolare nei genitori. “È un film dedicato proprio ai genitori- racconta Fiorello- a Viterbo, ricordo, a fine proiezione un genitore di un ragazzo omosessuale ha affermato che nell’accettazione c’è un po’ di sopportazione…io ho semplicemente accolto ed amato mio figlio”. “Stranizza d’amuri” è un film che volevo vedere, oltre che fare”. Un inno alla libertà dedicato ai giovani confermato anche da tutto il cast composto da attori giovani che hanno ribadito “l’importanza per i giovanissimi di essere sempre se stessi e di portare avanti le proprie peculiarità”. “Stranizza d’amuri” è un film realizzato in stretta collaborazione e con il supporto di Arcigay Palermo che, con il  Rappresentante di “Palermo Pride” Luigi Carollo, ha ribadito come questo film sia importante più ai nostri giorni che negli anno ottanta poiché oggi “vi sono più discriminazioni anche più nascoste e dunque più subdole”. Inoltre, “Palermo Pride” ha ribadito il suo ringraziamento a Giuseppe Fiorello, “un regista che ha potuto raccontare una storia importante per la nostra comunità, un film che non appartiene solo alla nostra comunità ma a tutti”.  Beppe Fiorello ha sottolineato anche l’importanza della figura delle madri,” figure da cui parte la nostra libertà, la libertà di figli. Due madri magistralmente interpretate dalle nostre attrici”. Subito dopo l’incontro in Sala Conferenze, il cast si è trasferito in Sala Truffaut per la proiezione del film con i Giffoner.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *