#Giffoni53: i talent

Giffoni potrebbe essere sinonimo di parola, confronto, conoscenza. A Giffoni i giurati si raccontano, hanno fame di sapere, condividono, prendono e si danno, senza limiti. Nello stesso spazio, quello giusto, dove puoi guardare, sentire e toccare.

Dal 20 al 29 luglio, i juror si troveranno a tu per tu con alcuni dei nomi più interessanti e talentuosi del mondo del cinema e dello spettacolo. Giovedì 20 luglio, lo scrittore e poeta ERRI DE LUCA, tornerà a #Giffoni53 per celebrare e narrare l’immagine che ha concepito per il Festival. Per la prima volta a Giffoni, invece, VANESSA SCALERA, la sua Imma Tataranni – sostituto procuratore è la serie campione di ascolti che l’ha consacrata al grande pubblico: attrice intensa e versatile, sublime l’interpretazione di Filumena Marturano per la regia di Francesco Amato e con la quale riceve il Nastro d’Argento Miglior Film Tv 2023. E ancora, l’energia di DIANA DEL BUFALO, camaleontica e irriverente, reduce dal grande successo della tournée di 7 Spose per 7 fratelli, musical diretto da Luciano Cannito e con la direzione musicale di Beppe Vessicchio. Venerdì 21 luglio toccherà invece a CATERINA GUZZANTI lasciarsi andare alle domande dei giurati: tra curiosità e sorrisi, per un appuntamento unico che metterà al centro alcune delle sue interpretazioni cult: da Boris a Tutta la vita davanti, passando per Oggi sposiNessuno mi può giudicareOgni maledetto Natale e Confusi e felici. La ritroviamo proprio in questi giorni al cinema con Cattiva coscienza Noi anni luce, in anteprima proprio a Giffoni. Sabato 22 luglio la passione di MASSIMILIANO GALLO sarà il cuore pulsante di un incontro ricco di emozioni e spunti: in equilibrio tra teatro e cinema, perché la recitazione rappresenta una ragione di vita per l’attore reduce dal sorprendente successo di Vincenzo Malinconico, avvocato d’insuccesso. Amato dal grande pubblico, Gallo è uno degli attori più apprezzati delle serie Rai, da I bastardi di Pizzofalcone, passando per Imma Tataranni – sostituto procuratore a Filumena Marturano. E ancora, GIOVANNA SANNINO che del teatro e della recitazione ha fatto un mantra: la sua Carmela di Mare Fuori è uno dei personaggi più amati e travolgenti, la giovane madre napoletana che è dovuta crescere troppo in fretta tra dolore e solitudine. LUCIANO SPINELLI (powered by COMIX), la voce di Pugsley nel film animato La Famiglia Addams, uno dei TikToker più seguiti e selezionato da Forbes come uno dei 100 più influenti under 30 italiani. Domenica 23 luglio i giffoner incontreranno GIACOMO GIORGIO: cresciuto a pane e teatro, è oggi uno degli artisti più interessanti e amati. Volto di Ciro nella serie Mare Fuori, al cinema ha interpretato un ruolo importante in Diabolik – Ginko all’attacco e prossimamente lo ritroveremo nelle sale con Diabolik chi sei? diretto ancora una volta dai Manetti Bros. Il giovanissimo MARIO DI LEVA, tra i volti più promettenti del piccolo e grande schermo: ha l’età di molti dei giurati, il suo debutto arriva a soli 8 anni accanto al padre l’attore Francesco di Leva, nel film Il sindaco del Rione Sanità di Mario Martone. Raggiunge il successo e la popolarità con l’interpretazione di Diego in Resta con me che gli varrà il premio Nuovo IMAIE ai Nastri D’Argento. Con DANIELE DAVÌ (powered by COMIX), invece, approfondiranno con ironia e originalità il fenomeno TikTok: il suo profilo conta oltre 2 Milioni di followers, il cinema e la recitazione sono le sue più grandi passioni. Tra i registi e sceneggiatori più intensi di sempre, MARIO MARTONE sarà a Giffoni il 24 LUGLIO: si racconterà ai giurati con la passione e il trasporto che lo contraddistinguono. Il suo Nostalgia, selezionato agli Oscar per rappresentare l’Italia, ha conquistato il pubblico e gli è valso il Nastro d’Argento per regia e sceneggiatura. Un lavoro ricercato e sublime, per un’opera delicata e emozionante. Con Laggiù qualcuno mi ama, Martone celebra la poesia e la forza di Massimo Troisi a sessant’anni dalla nascita: un documentario che vuole essere una dedica all’artista, un dono immerso di vita e amore. ARTEM, amato dal pubblico per essere volto e anima di Pino di Mare Fuori, appare per la prima volta sul grande schermo ne La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi. Nel 2022 lo vediamo accanto a Pierfrancesco Favino nel film Nostalgia di Mario Martone. E LUCREZIA GUIDONE, che in Mare Fuori è una intensa e autoritaria educatrice dell’IPM di Napoli, Sofia, si racconterà ai juror attraversando la sua carriera tra cinema, teatro e passione. Martedì 25 luglio toccherà invece all’icona della risata ANTONIO ALBANESE trasformare Giffoni nel posto dove il cinema d’autore trova sempre la sua casa: da Qualunquemente a La seconda notte di nozze, passando per L’abbiamo fatta grossa, Come un gatto in tangenziale e Grazie Ragazzi. Un successo dietro l’altro, per un appuntamento tra cinema, teatro e sorrisi. Passionale, sorprendente, intensa, a Giffoni porterà la sua inebriante semplicità: SIMONA TABASCO è una delle attrici più talentuose e amate. Ed è anche di casa a Giffoni, che è e resterà sempre un po’ quel posto del cuore dove tornare per rigenerarsi e continuare a emozionarsi. Incontrerà i giurati sempre il 25 luglio, la sua storia è contraddistinta da sogni e grandi desideri: un incontro speciale per i juror che conosceranno uno dei volti più carismatici del cinema. L’interpretazione sublime di Tea in Perez di Edoardo De Angelis, suo esordio cinematografico, convincerà pubblico e critica. Amatissima anche dal pubblico internazionale dopo l’acclamata The White Lotus. Il grande successo arriva con la fortunatissima serie Rai Doc – Nelle tue mani e I Bastardi di Pizzofalcone. Grande ritorno per FRANCESCO ARCA, reduce dal successo Rai Resta con me, la fiction che lo ha visto protagonista con un’interpretazione sorprendente di un vicequestore tra tormenti e fragilità, passione e carisma. La sua carriera è un’escalation di dedizione e successi, in diverse fiction come in alcuni film, tra cui Allacciate le cinture di Ferzan Ozpetek e il prossimo che lo vedrà sul grande schermo HOTSPOT – Amore senza rete di Giulio Manfredonia. Si racconterà con semplicità e trasporto, per darsi ai juror con completa libertà. Al festival torna il pluripremiato regista ENZO D’ALÒ. Insieme all’autore ed animatore MARCO ZANONI incontreranno i juror del festival e mostreranno loro una preziosa ed inedita sequenza dell’attesissimo lungometraggio di animazione MARY E LO SPIRITO DI MEZZANOTTE, con il supporto, tra gli altri, della Regione Campania Film Commission Campania. La sequenza è stata realizzata con una interessante e suggestiva tecnica che simula l’effetto dei disegni su carta, ispirata alle bozze di produzione dell’illustratore Peter De Seve (Era Glaciale, Alla Ricerca di Nemo) autore dei personaggi del film. Giovedì 27 luglio torna a casa MATTEO PAOLILLO, orgoglio salernitano che ha saputo farsi conoscere e amare. Intenso e versatile, passionale e appassionato, con il suo Edoardo è tra i volti più amati di Mare Fuori, la serie che lo consacrerà al successo e che riuscirà a dare libera espressione al grande amore per la musica. È lui infatti a cantare la sigla che ha ottenuto il disco di platino: per i giurati sarà festa, tra cinema e musica, per un appuntamento carico di emozioni e ritmo. Sguardo determinato, illuminato da quell’amore per il teatro e dalle luci di un palcoscenico che da piccolissima l’hanno vista costruire il sogno di essere attrice. LAURA ADRIANI è uno dei volti più amati delle serie televisive e del cinema, reduce dal grande successo di Resta con me sarà a Giffoni il 27 luglio. È tra i protagonisti di Tutta colpa di Freud, ha interpretato il ruolo di Ginevra nella serie televisiva di Sky A casa tutti bene. Venerdì 28 luglio, dopo il grande successo di Skam Italia, riabbraccerà i juror FEDERICO CESARI: è il protagonista di Tutto chiede salvezza per la regia di Francesco Bruni. Un’interpretazione sublime, intensa e coinvolgente, capace di arrivare al cuore del grande pubblico. Sabato 29 luglio, a illuminare Giffoni ci penserà PILAR FOGLIATI: sguardo semplice e inconfondibile, la sua carriera comincia a teatro, tra emozioni e sperimentazioni esordisce sul grande schermo come protagonista del film di Fausto Brizzi, Forever Young per poi diventare uno dei volti più amati e riconosciuti di diverse produzioni Rai di successo come Non dirlo al mio capoUn passo dal cielo e Cuori. A dicembre è stata protagonista della serie Netflix Odio il Natale e in primavera ha debuttato alla regia di Romantiche, film in cui interpreta anche le quattro ragazze protagoniste.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *