#Giffoni53: gli eventi speciali

Tutti gli eventi speciali in programma dal 20 al 29 luglio nel programma di #Giffoni53

21 LUGLIO – MUSIC DISTRACTION CON DEAKIDS
Il 21 luglio arriva a Giffoni MUSIC DISTRACTION, il game show musicale di DeAKids (canale 601, Sky), che con tutti i suoi protagonisti conta oltre 11.8 milioni di follower, dal giovane talentuoso conduttore Gabriele Vagnato ai sei influencer che si sfidano in ogni puntata: Nicholas Goldoni, Nicole Micoli, Ludovica Olgiati, Nicky Passarella, Matteo Valentini e la new entry Kiro EbraMUSIC DISTRACTION quest’estate sara’ anche in tour con il Music Distraction Summer Tour, che farà tappa anche al Giffoni Film Festival la sera del 21 luglio. I sei influencer, infatti, aspetteranno il pubblico e i giffoner ad un divertente Karaoke Party: uno spettacolare evento serale dove tutti potranno cantare e giocare! Finito il tour, il game show musicale torna a settembre su DeAKids con la seconda stagione fatta di tantissime novità. MUSIC DISTRACTION è una produzione originale KidsMe, la Children Content Factory del Gruppo De Agostini Editore. Il programma è scritto da Adriano Roncari e Antonio Tocci. La sigla originale del programma è scritta e interpretata da Gabriele Vagnato.

21 LUGLIO – BAKE OFF ITALIA – DOLCI IN FORNO A #GIFFONI53 BENEDETTA PARODI, DAMIANO CARRARA, ERNST KNAM, TOMMASO FOGLIA CON WARNER BROS. DISCOVERY
Il celebre cooking show targato BBC, prodotto da Banijay Italia, torna con un’undicesima edizione ancora più ricca: BAKE OFF ITALIA – DOLCI IN FORNO sarà al festival il 21 luglio e dall’8 settembre in prima serata su Real Time canale 31. A incontrare i juror saranno la conduttrice Benedetta Parodi e il trio di giudici formato da Damiano Carrara, Ernst Knam e Tommaso Foglia. Il tema di fondo di questa nuova edizione sarà il sogno: i 16 aspiranti pasticceri avranno la possibilità di trasformare i loro desideri in realtà prendendo parte alla sfida. Affronteranno un percorso lungo 15 puntate, ognuna caratterizzata dalle 3 classiche sfide: la prova creativa, la prova tecnica e la prova sorpresa, durante le quali dovranno dimostrare le loro capacità e conoscenze sulla pasticceria classica e moderna. Clelia d’Onofrio continuerà ad essere presente nella parte dedicata alle schede storiche dei dolci oggetto delle prove. Anche quest’anno, il Miglior pasticcere amatoriale d’Italia verrà incoronato a Villa Borromeo d’Adda, ad Arcore (MB). La scenografia all’interno della grande serra che farà da sfondo alla competizione s’ispira a un profumato giardino di limoni, con colori pastello sui toni del verde, giallo e terracotta.

21 LUGLIO – STRANIZZA D’AMURI CON GIUSEPPE FIORELLO, SAMUELE SEGRETO E GABRIELE PIZZURRO
Emozioni, visioni, sentimento e rivalsa nell’ultima opera di Giuseppe FiorelloSTRANIZZA D’AMURI, arriva a Giffoni il 21 LUGLIO: un evento speciale per i giffoner che incontreranno il regista e i protagonisti del film, Samuele Segreto Gabriele Pizzurro. Il film è una storia perfetta d’amore, avvolta dal pregiudizio, abilmente esaltato e svelato: una Sicilia pronta a svelarsi, bella e malinconica, mentre le televisioni trasmettono i mondiali di calcio del 1982 e gli italiani sperano nella coppa del mondo, due adolescenti sognano di vivere il loro amore senza paura. Gianni e Nino si incontrano per caso e poi si amano per scelta. Il loro amore sarà puro e sincero, ma non può sottrarsi al pregiudizio del paese che non comprende e non accetta. Un sentimento che innescherà sofferenza, conflitti e dolore. Ma che proverà a stringersi più forte, oltre qualsiasi limite. Il film è dedicato a Giorgio e Antonio, vittime del delitto di Giarre, avvenuto nel 1980 in provincia di Catania ed è prodotto da Eleonora Pratelli. Una produzione IblafilmFenix Entertainment con Rai Cinema in associazione con Silvio CamoparaGolden Goose e Generalife. A Giffoni porterà una ventata di speranza, un grido di felicità, amore. Per un messaggio chiaro che i giffoner sapranno accogliere a cuore aperto: l’amore, non può fare paura. Amarsi senza paura, non può e non deve essere un sogno.

21 LUGLIO – FORMICHE CON VALERIO NICOLOSI
Cento giorni a bordo delle navi umanitarie nel Mediterraneo Centrale: sarà presentato il 21 luglio nella sezione Impact! il docufilm Formiche del giornalista Valerio Nicolosi. Nove viaggi tra la Grecia e i Balcani per raccontare la più grande tragedia umana dei nostri tempi. Il documentario racconta le vite di coloro che si ammassano per le strade che li conducono in Europa all’inseguimento di un futuro migliore – come formiche, per citare “Furore” di Steinbeck. L’opera, prodotta da Duzzle Communication, racconta queste storie, dando un nome e un volto a coloro che, loro malgrado, ne sono protagonisti. Formiche nasce in un limbo, dalle storie tragiche di chi mette se stesso in un gioco crudele, che rappresenta l’unica flebile speranza di una nuova vita. A narrare quest’ultimo lavoro sarà lo stesso Nicolosi, giornalista d’inchiesta ed al contempo un inviato speciale, spesso in zone a rischio che lungi le rotte migratorie, impegnato dal punto di vista civile su tematiche sociali.

22 LUGLIO – VITA DA CARLO – SECONDA STAGIONE CON CARLO VERDONE, LUDOVICA MARTINO E SANGIOVANNI GRAZIE A PARAMOUNT+
Carlo Verdone, Ludovica Martino e Sangiovanni incontreranno i giffoner il 22 luglio con un evento speciale dedicato alla seconda stagione di Vita da Carlo, prodotta da Luigi e Aurelio De Laurentiis e disponibile da settembre su Paramount+. La serie, scritta da Pasquale PlastinoCiro ZeccaLuca Mastrogiovanni e da Carlo Verdone che la dirige in alternanza con Valerio Vestoso.

22 LUGLIO – WINX CLUB-LA MAGIA DELL’ITALIA CON RAINBOW E MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Alla scoperta delle gemme nascoste dell’Italia, tra bellezza e magia: arriva al festival la nuova avventura delle Winx, una miniserie speciale prodotta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con Rainbow. E allora fare tappa a Giffoni è ritrovarsi, stringersi ancora: Bloom, Stella, Flora, Musa, Aisha e Tecna incontreranno i giffoner il 22 luglio per un evento straordinario dove energia e sorrisi saranno come sempre una certezza. Seguiremo le fate nate dalla creatività di Iginio Straffi in una serie ricca di mistero sulle tracce dei luoghi incredibili da proteggere e tutelare in tutta Italia. Fra cultura, colori e avventura, il classico animato creato e distribuito da Rainbow torna a far sognare il mondo portando la magia nella vita di milioni di fan.

22 LUGLIO – DA DOMANI MI ALZO TARDI
Doppio appuntamento, il 22 luglio, con il regista, sceneggiatore e produttore Stefano Veneruso, protagonista con la produttrice Barbara Di Maio di un evento speciale. Veneruso, che è il nipote del grande Massimo Troisi, sarà presente alla proiezione del suo film Da domani mi alzo tardi, ispirato alla personalità e alla vita dell’attore partenopeo scomparso a soli 41 anni, il giorno dopo la fine delle riprese del suo ultimo film, “Il Postino”. Da domani mi alzo tardi racconta e fa sognare la possibilità di un amore eterno ed assoluto, che sopravvive al tempo, che convive con l’andare avanti della vita, in cui la morte può essere pensata come un evento non necessariamente definitivo. La sceneggiatura è stata scritta da Anna Pavignano, che assieme a Massimo ha vissuto una bellissima storia d’amore, oltre che lavorativa, come coautrice dei suoi film. Veneruso parlerà poi del suo libro “Il mio verbo preferito è evitare” (Rizzoli), un omaggio per parole e immagini – molte delle quali inedite e provenienti dall’archivio privato della famiglia – che celebra il grande Massimo Troisi in occasione del settantesimo anniversario della nascita.

22 LUGLIO – ZECCHINO D’ORO
Il 22 luglio arriva a Giffoni un evento speciale targato Zecchino d’Oro per tutta la famiglia! Mimi e Nartico, i nuovi volti social dello Zecchino d’Oro, accompagnati dall’irresistibile Nunù, saranno i protagonisti di uno show musicale ricco di sorprese e momenti imperdibili. I cartoni animati dello Zecchino d’Oro, scelti attorno al tema di Giffoni 2023, catapulteranno bambine e bambini nel magico mondo dei personaggi Zecchino, tra grandi cult e nuovi classici. La festa dello Zecchino d’Oro sarà arricchita da battle musicali tra Mimi e Nartico, coinvolgenti babydance e giochi con il pubblico, per scovare i veri esperti Zecchino. Ospite d’eccezione Sabrina Simoni, Direttrice del Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano, con la quale festeggeremo i 60 anni del Piccolo Coro e scopriremo novità segretissime sulla nuova edizione dello Zecchino d’Oro, in onda a dicembre su Rai Uno. Colori, energia e divertimento vi aspettano il 22 luglio a Giffoni con lo Zecchino d’Oro!

22 LUGLIO – UNA MERAVIGLIOSA AVVENTURA CON DYNAMO CAMP
Scoprire il mondo di Dynamo Camp: una realtà meravigliosa dove ragazzi con una malattia grave o cronica, vivono un’esperienza indimenticabile, che porteranno dietro per sempre. Sono proprio loro i protagonisti di Una meravigliosa avventura, il film di Graziano Conversano, prodotto da Elena Picco, che sarà a Giffoni il 22 luglio. Il docufilm è l’esperienza unica di immergersi nella vita di una comunità di ragazzi che trascorrono una settimana di vacanza insieme. Il Dynamo Camp è il luogo perfetto, qui esiste solo il presente, l’amicizia e la gioia. Le avventure dei giovani protagonisti sono scandite dai giorni della settimana e attraverso le attività e la vita di gruppo si superano paure e brutti ricordi. Qui i bambini sembrano dei giganti, le loro giovani vite trasmettono positività ed armonia. Con questo film ho cercato di raccontare la forza, il coraggio e la voglia di vivere di cento “supereroi”. Questo film è dedicato a tutti quelli che in questi quindici anni passando per Dynamo Camp hanno contribuito a riempire le sue mura ed i suoi boschi di pura magia. Ogni respiro, ogni sorriso di adulto o bambino qui si è trasformato in energia positiva.

23 LUGLIO – PINOCCHIO AND FRIENDS 2
Dopo aver entusiasmato il pubblico internazionale con la prima stagione TV, Pinocchio and Friends arriva con tanti nuovi episodi, nuove avventure e personaggi pronti a sbarcare su Rai Yoyo nell’autunno 2023. A Giffoni, in esclusiva per gli Elements +6, Rainbow presenterà due nuovi episodi tratti dalla seconda serie per avere un assaggio delle novità in arrivo. Il nuovo classico firmato da Iginio Straffi e tratto dall’intramontabile capolavoro di Carlo Collodi ci trascina ancora una volta in una dimensione di meraviglia, sospesi tra realtà e magia, in chiave modernissima ed esilarante. Impossibile non amare il nuovo Pinocchio raccontato sul piccolo schermo, eroe originale e sempre pronto a trascinare Freeda, Grillo, papà Geppetto e la Fata Turchina e i tanti personaggi vecchi e nuovi della serie in avventure rocambolesche fra risate grandi valori.

23 LUGLIO – GAETANO È TORNATO
Gaetano è tornato, da un’idea di Marco Alifuoco ed Ettore De Lorenzo (che ne è anche regista) una webserie è pronta a conquistare il pubblico di Giffoni il prossimo 23 luglio. Soggetto e sceneggiatura sono di Luigi Marmo. L’opera ci racconta di Gaetano Filangieri, il grande illuminista napoletano del ‘700, impersonato dall’attore Massimo Andrei, che torna a vivere tuffandosi nell’odierna realtà sociale riflettendo su temi, nodi cruciali e problemi della società contemporanea. . Un innovativo progetto sperimentale che nella serialità fonde al meglio educazione e intrattenimento, con un edutainment capace di divulgare concetti complessi con semplicità, recuperando la memoria storica.

24 LUGLIO – UN RICORDO DI GIANNI MINÀ TRA MUSICA, SPORT E INTERVISTE LEGGENDARIE
Tra gli eventi speciali del festival, il 24 luglio si terrà Un ricordo di Gianni Minà tra musica, sport e interviste leggendarie a cura di Leonardo Metalli, inviato del Tg1 della Rai. Torinese di origini siciliane, Minà adorava lo sport, che sarà uno dei suoi capisaldi in giro per il mondo, raccontando Olimpiadi e calciatori, ma anche tennisti e maratoneti; insomma, tutti i campioni che sognava di incontrare da ragazzo. Poi gli artisti, le storie, le cene e le grandi amicizie con le star. Gianni Minà è stato un giornalista che ha fatto la storia del servizio pubblico, in una lunga carriera di confidenze uniche e memorabili. Come dice di lui Adriano Panatta: “Minà riusciva a fare quello che i giornalisti nemmeno si sognano”.

24 LUGLIO – CON SKY SPORT IL CALCIO DI TONY: IL RAGAZZO TORNATO DALLA LUNA
La storia di Antonio Palermo sarà protagonista di #Giffoni53, il 24 luglio, grazie al docufilm Il calcio di Tony: il ragazzo tornato dalla luna realizzato da Sky Sport. Un talento puro, con un grande futuro davanti e una carriera in serie A. Poi una malattia improvvisa lo ha paralizzato a letto ma è riuscito a superare il dolore grazie all’amore per il calcio e alla sua forza di volontà. Giorni, settimane, mesi che si sono trasformati in anni di sforzi, fisioterapie e sfide con se stesso. Tornare a camminare non bastava, Tony voleva tornare a correre, a tirare in porta e a divertirsi con il pallone. Antonio Palermo, la storia di uno sportivo “tornato dalla Luna” per continuare a giocare a calcio saprà sorprendere ed emozionare i giffoner.

25 LUGLIO – BARBIE CON WARNER BROS. PICTURES
Tra gli eventi speciali più attesi di #Giffoni53 c’è BARBIE, il film di Greta Gerwig che sarà presentato il 25 luglio. Vivere a Barbie Land significa essere perfetti in un luogo perfetto. A meno che tu non stia attraversando una crisi esistenziale. Oppure tu sia un Ken. Dalla sceneggiatrice e regista candidata all’Oscar® Greta Gerwig (“Piccole donne”, “Lady Bird”) arriva una nuova avventura con protagonisti i candidati all’Oscar® Margot Robbie (“Bombshell – La voce dello scandalo”, “Tonya”) e Ryan Gosling (“La La Land”, “Half Nelson”) nei panni di Barbie e Ken. Insieme a loro nel cast anche America Ferrera (“End of Watch – Tolleranza zero”, i film “Dragon Trainer”), Kate McKinnon (“Bombshell – La voce dello scandalo”, “Yesterday”), Issa Rae (“The Photograph – Gli scatti di mia madre”, “Insecure”), Rhea Perlman (“Nei miei sogni”, “Matilda 6 Mitica”) e Will Ferrell (i film “Anchorman”, “Ricky Bobby – La storia di un uomo che sapeva contare fino a uno”). Fanno parte del cast del film anche Michael Cera (“Scott Pilgrim vs. the World”, “Juno”), Ariana Greenblatt (“Avengers: Infinity War”, “65 – Fuga dalla Terra”), Ana Cruz Kayne (“Piccole donne”, Emma Mackey (la serie TV “Sex Education”), Hari Nef (“Assassination Nation, Transparent), Alexandra Shipp (i film;X-Men), Kingsley Ben-Adir (“Quella notte a Miami”, “Peaky Blinders”), Simu Liu (“Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli”), Ncuti Gatwa (“Sex Education”), Scott Evans (la serie TV “Grace e Frankie”), Jamie Demetriou (“Crudelia”), Connor Swindells (“Sex Education”, “Emma.”), Sharon Rooney (“Dumbo”, “Jerk”), Nicola Coughlan (“Bridgerton”, “Derry Girls”), Ritu Arya (“The Umbrella Academy”), la cantautrice vincitrice del Grammy Dua Lipa e il premio Oscar® Helen Mirren (“The Queen – La Regina”). Greta Gerwig ha curato anche la sceneggiatura del film insieme al candidato all’Oscar® Noah Baumbach (“Storia di un matrimonio”, “Il calamaro e la balena”). Basato su Barbie di Mattel. I produttori del film sono il candidato all’Oscar®, David Heyman (Storia di un matrimonio; Gravity), Margot RobbieTom Ackerley Robbie Brenner con Gerwig, Baumbach, Ynon Kreiz, Richard Dickson, Michael Sharp, Josey McNamara, Courtenay Valenti, Toby Emmerich e Cate Adams nel ruolo di Produttori Esecutivi. Il team creativo che ha lavorato dietro la macchina da presa con Greta Gerwig è composto dal direttore della fotografia candidato all’Oscar®, Rodrigo Prieto (The Irishman,Silence,I segreti di Brokeback Mountain), la scenografa sei volte nominata all’Oscar®, Sarah Greenwood (La bella e la bestia; Anna Karenina), il montatore Nick Houy (“Piccole donne”, “Lady Bird”), la costumista premio Oscar®, Jacqueline Durran (“Piccole donne”, “Anna Karenina”), il supervisore agli effetti visivi Glen Pratt (“Paddington 2”, “La bella e la bestia”), il supervisore musicale George Drakoulias (“Rumore Bianco”, “Storia di un matrimonio”) con le musiche dei vincitori del Premio Oscar® Mark Ronson e Andrew Wyatt (“A Star Is Born”). Warner Bros. Pictures presenta una produzione Heyday FilmsLuckyChap EntertainmentNB/GG PicturesMattel. Il film sarà nelle sale cinematografiche italiane dal 20 luglio, distribuito da Warner Bros. Pictures.

25 LUGLIO – MILLENNIALS
Il 25 luglio ci sarà la presentazione di “MILLENNIALS”, la serie scritta e diretta da Ludovica Lirosi, prodotta dalla LULIFILM, con un cast di 45 attori di cui 8 protagonisti. Si tratta del racconto ironico dei problemi relazionali e di coppia delle nuove generazioni, dalle passioni al lavoro, dai rapporti sessuali ai modi di comunicare. La serie affronta argomenti attuali dei Millennials in chiave ironica, tra questi: difficoltà nel trovare relazioni stabili; problematiche sessuali; donne che si circondano di uomini che non le rispettano; coppie che, pur non avendo rapporti, continuano a stare insieme; difficoltà nel relazionarsi dal vivo, essendo abituati a comunicare di più via chat; coppie separate in casa; ragazzi che prendono psicofarmaci; minorenni che vivono solo per i social, generando insicurezze e problemi; giovani che si sentono protetti solo in casa e rifiutano di vivere la realtà al di fuori dalle mura domestiche; genitori che influenzano il percorso di vita dei propri figli. Racconta come viene condizionata la nostra mente da rapporti malsani, che a volte destabilizzano e portano a fare scelte sbagliate; le difficoltà quotidiane che affrontano persone affette da malattie autoimmuni; i problemi economici e lavorativi che i giovani affrontano in quest’epoca particolare.

26 LUGLIO – BLANCA: SECONDA STAGIONE
C’è grande attesa per l’evento speciale in programma il 26 luglio, quando si terrà la presentazione della seconda stagione di Blanca alla presenza di Maria Chiara Giannetta Sara Ciocca. Torneranno gli amati compagni di avventura: la fedele Linneo, Lucia, che avrà un ruolo ancora più importante nella vita di Blanca, l’amica Stella, l’ispettore Liguori, che la farà ingelosire con una nuova fiamma che viene dal passato, il commissario Bacigalupo e anche Sebastiano, di cui si scopriranno lati inediti. Ma arriveranno anche personaggi nuovi che costringeranno Blanca a fare i conti con il suo passato e a decidere chi vuole essere. Ognuna delle 6 puntate da 100’ racconterà un caso d’indagine con un’ambientazione diversa scelta tra i luoghi caratteristici di Genova, per mostrare il mondo e i personaggi che vivono al suo interno, raffigurati con realismo e un pizzico di commedia. Una produzione Lux Vide, società del gruppo Fremantle, in collaborazione con Rai Fiction per la regia di Jan Maria Michelini e Michele Soavi.

27 LUGLIO – SUMMER LIMITED EDITION
DeAKids, canale 601 di Sky, porta in anteprima a Giffoni, il 27 luglio, una grande novità: la serie tv SUMMER LIMITED EDITION, la prima commedia teen a tinte rosa e green, diretta dal regista Mario Vitale, ideata e prodotta da KidsMe, la Children Content Factory del Gruppo De Agostini Editore, con il sostegno di Fondazione Calabria Film CommissionSUMMER LIMITED EDITION è una storia romantica per tutta la famiglia, legata alla tematica dell’attivismo green e ambientata in uno scenario affascinante ed esclusivo: la costa ionica calabrese e i boschi della Sila. I protagonisti principali sono gli adolescenti, ma parallelamente si dipana un arco narrativo che coinvolge gli adulti in un’ottica di co-viewing. Il lato green di questa commedia è magnificamente esaltato dal territorio della Calabria. Le spiagge, il verde dell’entroterra e i borghi antichi, con la loro bellezza, sono in qualche modo i grandi co-protagonisti di questa serie. Come in tutte le storie in rosa, Summer Limited Edition, parla anche di sentimenti, gelosie, rivalità, relazioni. Con semplicità ed empatia prova a raccontare quella stagione umana irripetibile che è l’adolescenza, con le sue immense emozioni. La tematica ambientale diventa così l’occasione per un momento di crescita personale dei protagonisti, nel corso di questa stagione di passaggio verso l’età adulta. Ne nasce una storia d’amore adolescenziale moderna che riesce anche a sfiorare questioni attualissime, come il ritorno ai baci, agli abbracci e al contatto umano dopo il lungo inverno della pandemia. Un cast d’eccezione completa la serie con: Alessio Praticò (“Boris”/Disney Plus; “Odio il Natale”/Netflix); Ilenia Lazzarin (“Un Posto al Sole”/Rai); Luca Seta (“Noi”/Rai; “Lea- Un nuovo giorno”/Rai); Francesco Mura (“Unlockdown”/DeAkids; “La Befana vien di Notte”/Lucky Red, Universal Pictures); Nicole Sorace, allieva della Scuola di Recitazione della Calabria (“The Good Mothers”/Disney Plus) e tantissimi altri giovani attori, molti dei quali provenienti proprio dalla Calabria.

28 LUGLIO – DI4RI CON NETFLIX
Come se fossero pagine bianche da riempire, come quei fogli preziosi che custodiscono segreti, come un posto speciale che trattiene pensieri e desideri. Come DI4RI, la serie Netflix, dedicata ai preadolescenti, che racconta la quotidianità di ragazzi e ragazze attraversando sentimenti e paure, curiosità e incertezze, amori e passioni. A Giffoni, il 28 LUGLIO, ANDREA ARRUFLAVIA LEONE e FIAMMA PARENTE scriveranno pagine speciali insieme ai giffoner: in anteprima per loro il primo episodio della seconda stagione tra nuovi e vecchi incontri, storie sempre più avvincenti e sorprendenti. I protagonisti affronteranno il loro terzo e ultimo anno di medie. Un anno indimenticabile e carico di sfide, che si chiuderà con la prima prova importante della loro vita, l’esame di terza media, e con una scelta determinante: che cosa fare dopo? Se ognuno dovrà prendere la propria strada, l’amicizia sopravviverà alla separazione? I tre giovani protagonisti porteranno un po’ dei loro segreti nel posto dove i ragazzi trovano sempre risposte, dove la magia è una forma quotidiana di bellezza e si confronteranno con i giurati per raccontarsi e raccontare. Che cosa è successo ai ragazzi della 2° D dopo l’occupazione? Saranno rimasti in classe insieme nella scuola di Marina Piccola? E Livia avrà perdonato Pietro dopo aver scoperto della scommessa? La seconda stagione di Di4ri riparte dalle risposte a queste domande e dall’arrivo di un nuovo personaggio. Ai punti di vista di Pietro, Livia, Daniele, Isabel, Giulio, Monica, Arianna e Mirko si aggiunge una voce in più: quella di Bianca, la cugina di Giulio, una ragazza talentuosa e solare che saprà̀ integrarsi nel gruppo con la sua vitalità̀ e la capacità di capire gli altri. Un viaggio emozionante tra ribellione, ansia per il proprio futuro, affermazione di sé e bullismo femminile, senso di appartenenza ad un gruppo, famiglia omogenitoriale, accettazione dei nuovi partner dei genitori, amore e amicizia: a tenere insieme ogni cosa la verità e il realismo con cui sono state raccontate le storie e le emozioni dei ragazzi durante la prima stagione che diventeranno il punto di forza anche della seconda.

28 LUGLIO – NOI SIAMO LEGGENDA CON RAI PARTENARIATI
Noi Siamo Leggenda, il nuovo teen drama a tinte fantasy incentrato sulle storie di un gruppo di adolescenti che scopre improvvisamente di essere dotato di superpoteri sarà presentato ai juror il prossimo 28 luglio con la partecipazione di Emanuele Di Stefano, Giulia Lin, Milo Roussel e Sofya Gershevich. Diretta da Carmine Elia (“Mare Fuori”, “Sopravvissuti”) e ideata da Valerio D’Annunzio e Michelangelo La Neve, la serie – prodotta da Nicola e Marco De Angelis – è una coproduzione Rai Fiction Fabula Pictures in collaborazione con Prime Video. Nel cast principale, tra gli altri, Emanuele Di Stefano, Claudia Pandolfi, Antonia Liskova, Nicolas Maupas, Giacomo Giorgio, Beatrice Vendramin, Giulio Pranno, Margherita Aresti, Valentina Romani, Lino GuancialeNoi Siamo Leggenda è un racconto di formazione che segue le storie di un gruppo di adolescenti di Roma, con enormi problemi e immensi poteri. Poteri in grado di capovolgere le loro vite, costringendoli a fronteggiare i loro limiti, i loro desideri e le loro responsabilità. Niente missioni iperboliche, nessun universo da salvare o supercattivi super potenti da combattere. Ma un racconto di formazione totalmente incentrato sui caratteri in cui i superpoteri diventano metafora delle difficoltà e delle possibilità che gli adolescenti sono chiamati ad affrontare, e delle loro formidabili potenzialità. Avere un superpotere può far sembrare tutto più facile, ma presto i protagonisti scopriranno che non esiste un potere che li aiuterà a “diventare grandi” e che ad ogni azione corrisponde sempre una conseguenza.

29 LUGLIO – I FANTASTICI 5
Il 29 luglio, nell’ambito degli eventi speciali di #Giffoni53, ci sarà I Fantastici 5 con Raoul Bova, Vittorio Magazzù, Enea Barozzi e Fiorenza D’Antonio. È una serie tv in 4 prime serate che sarà trasmessa in prima serata su Canale 5. I Fantastici 5 racconta l’attività sportiva, le difficoltà, le passioni e le relazioni di un gruppo di atleti con disabilità della Società Sportiva di Atletica Leggera Nova Lux, e del loro allenatore, Riccardo Bramanti, interpretato da Raoul Bova. Riccardo ha dedicato la sua vita alle sue più grandi passioni: l’atletica e l’allenamento, anche a costo di trascurare la moglie e le figlie, Anna e Giorgia, che dopo la separazione dei genitori si trasferiscono in Germania con la madre. Dopo la morte di quest’ultima, tornano a vivere con Riccardo, ma per lui è come accogliere in casa due sconosciute. A sconvolgere una routine non facile, una semplice telefonata porterà Riccardo a trasferirsi al Centro Sportivo della Nova Lux. I quattro velocisti che dovrà allenare si devono preparare agli Europei: si tratta di Greta, amputata e con una protesi alla gamba sinistra; Christian, sulla sedia a rotelle; Elia che ha difficoltà neuronali legate al movimento e la non vedente Marzia. Insieme a loro c’è anche Laura, ragazza amputata ad una gamba appena arrivata al centro ma di cui Riccardo intuisce subito le potenzialità. Inizia così il viaggio di Riccardo, accompagnato da Freddie, l’amico di vecchia data e attuale medico della società e Alessandra, tutta coraggio e spavalderia, fisioterapista della Nova Lux. Riuscirà Riccardo a rendere il suo gruppo una squadra? Potrà un allenatore di esordienti trascinare quattro giovani atleti professionisti sul tetto d’Europa? Riuscirà a far rinascere in loro la felicità di praticare sport? E lui? Recupererà il rapporto con le figlie, riscoprendo verità dimenticate e ritrovando la sua felicità? Un percorso affascinante tra valori ed emozioni che conquisterà il pubblico.

29 LUGLIO – LA MADRE
Il 29 luglio, la presentazione del docufilm LA MADRE della giornalista Amalia De Simone, che indaga sulla parola “madre”, nome di un museo di arte contemporanea e ruolo di alcune donne che spesso hanno in mano le sorti di certi quartieri. Come si capirà dalle storie raccontate e dalle intercettazioni reali, sono donne che possono essere istigatrici del male o via di salvezza per i propri figli. Nel documentario, oltre alla testimonianza di vittime e carnefici, c’è la storia di Lucia che ha “adottato” un ragazzino che era tra i responsabili dell’omicidio di suo marito. Al documentario, girato tra il centro antico di Napoli, la Sanità e il Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina (Madre), hanno collaborato Laura Valente e Simona Petricciuolo, le musiche originali sono di Assia Fiorillo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *