Continuano con successo le attività di Giffoni Macedonia Youth Film Festival in corso di svolgimento a Skopje. Cinquecento i ragazzi della Macedonia del Nord, 14 giurati italiani e 30 dalla Serbia, Bulgaria, Romania, Kosovo, Bosnia, Grecia e Francia, sono questi i numeri dell’undicesima edizione in corso di svolgimento.
I ragazzi sono suddivisi in tre categorie, juniors (dai 10 ai 14 anni), cadets (dai 14 ai 16 anni) e seniors (dai 17 ai 19 anni), ai quali si aggiungono proprio i ragazzi e le ragazze provenienti dall’estero.
L’iniziativa, organizzata da Giffoni con le associazioni culturali macedoni Planet M e Idea Artis, è cofinanziata per l’Italia dalla Direzione Generale per il Cinema e l’Audiovisivo del Ministero della Cultura e sostenuta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dall’Agenzia Nazionale per il Cinema della Macedonia del Nord e dall’Ambasciata d’Italia a Skopje.
I valori della pace e della coesione nel centro dell’Europa, oggi più che mai necessari, attraverso il linguaggio del cinema e dell’arte rappresentano il messaggio che da Skopje vuole arrivare in tutta Europa e al mondo.
Il Festival si svolge, come da tradizione, presso il Cinema Millenium, il Centro Culturale Giovanile MKC e la Cineteca della Macedonia del Nord.
L’Ambasciatore Andrea Silvestri, in occasione della cerimonia di inaugurazione, ha salutato il giovane pubblico presente confermando l’impegno dell’Ambasciata nella promozione di eventi che favoriscono gli scambi culturali e rafforzano il legame tra i due Paesi. Nel suo discorso, Silvestri ha ringraziato il fondatore del Festival, Claudio Gubitosi, e i suoi collaboratori per aver riconosciuto il potenziale dell’iniziativa in Macedonia del Nord, coinvolgendo i giovani in numerose attività didattiche e creative che attraverso la settima arte riescono a sviluppare il pensiero critico.
L’Ambasciatore ha inoltre ricordato che questa edizione del festival rappresenta anche un segmento del progetto EPYC (Enhancing peace through youth creativity) sostenuto dal MAECI e dedicato al tema della pace e della riconciliazione, ovvero all’arte cinematografica come veicolo di messaggi di pace tra i giovani dei Balcani e oltre.
La grande novità di quest’anno è proprio rappresentata dalla sezione “EPYC: Enhancing Peace through Youth Creativity”. Si tratta di un progetto sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nell’ambito del Bando Balcani 2022 che si pone l’obiettivo di contribuire ai processi di stabilizzazione della regione e all’avanzamento del processo di adesione all’UE dei Paesi dei Balcani Occidentali.
Il progetto Enhancing Peace through Youth Creativity (EPYC), realizzato da Giffoni, Idea Artis e Planet-M, consiste pertanto nella creazione di una piattaforma integrata all’undicesima edizione del Giffoni Macedonia Youth Film Festival con attività volte a promuovere la pace e la coesione, i valori europei e i diritti umani, attraverso il cinema, l’arte e la cultura. L’idea è stata ispirata dalla consapevolezza che il cinema e l’arte hanno un enorme potere di coinvolgimento dei giovani, per allargare i loro orizzonti e stimolarli a liberarsi dai pregiudizi che spesso sono il retaggio che arriva loro dalle precedenti generazioni e dalla società.
“Siamo molto lieti di sostenere Giffoni Macedonia Youth Film Festival nell’impegno a educare i giovani attraverso la magia del cinema che stimola la mente e unisce realtà diverse. Sono convinto che uscirete da questa esperienza ispirati di nuove idee per un mondo migliore” ha così concluso l’Ambasciatore Silvestri.
Oltre al film di apertura, “L’Arminuta” di Giuseppe Bonito, nella selezione ufficiale c’è un altro film italiano, “Le proprietà dei metalli” di Antonio Bigini, in concorso nella categoria Cadets, mentre fra i corti verranno presentati “Recomaterna” di Giuseppe Sangiorgi, “Mariposa” di Maurizio Forcella, “Insetti” di Greta Zamparini, “Del padre e del figlio” di Mauro Lamanna, “O mio babbino caro” di Marco Di Gerlando.
Domani, martedì 10 ottobre, presso il cinema Millenium, si svolgerà la cerimonia di chiusura durante la quale saranno proclamati i film vincitori nelle tre categorie, saranno assegnati i premi previsti dalla sezione EPYC e, come da tradizione, saranno presentati al pubblico i lavori prodotti dai ragazzi durante i workshop creativi.