Prossima a festeggiare i primi sessant’anni d’attività, la Banda Musicale dell’Esercito Italiano ha fatto tappa a Giffoni, nel suggestivo Giardino degli Aranci, offrendo al pubblico che, numeroso, affolla la cittadella nel corso dei dieci giorni del Giffoni Film Festival un viaggio in musica attraverso pellicole che hanno fatto la storia del cinema. Quale luogo migliore per farlo se non Giffoni?
Prossima a festeggiare i primi sessant’anni d’attività, la Banda Musicale dell’Esercito Italiano ha fatto tappa a Giffoni, nel suggestivo Giardino degli Aranci, offrendo al pubblico che, numeroso, affolla la cittadella nel corso dei dieci giorni del Giffoni Film Festival un viaggio in musica attraverso pellicole che hanno fatto la storia del cinema. Quale luogo migliore per farlo se non Giffoni?
Passando dalla cittadella, fino al Giardino degli Aranci, la Banda Musicale ha accompagnato i presenti fino al palcoscenico, dove ha proposto brani tratti dalle colonne sonore di film come James Bond, Star Wars e Mission Impossible, omaggiando due maestri italiani: il premio Oscar Ennio Morricone e il Maestro Nicola Piovani. Anche tanta contemporaneità nella proposta musicale offerta dalla Banda Musicale dell’Esercito Italiano, diretta dal Maestro Maggiore Filippo Cangiamila: eseguite anche le colonne sonore di serie tv amatissime dai giovani come Game Of Thrones, fino a ‘Bloody Mary’, celebre hit di Lady Gaga di qualche anno fa che ha raggiunto il massimo successo con la serie tv Mercoledì.
Un regalo per la platea di Giffoni da parte del complesso musicale istituzionale rappresentativo della Forza Armata. Fondata nel 1964, ha dalla sua un’intensa attività concertistica portata avanti in tutto il mondo, oltre che nei maggiori teatri e sui palcoscenici più prestigiosi d’Italia. Giusto per citarne qualcuno: i centodue orchestrali della Banda Musicale dell’Esercito Italiano hanno suonato al Teatro “Massimo” di Palermo, all’Opera di Roma, al “San Carlo” di Napoli, al “Petruzzelli” di Bari e a “La Fenice” di Venezia, ma la lista è davvero sconfinata.
Si ricordano anche i numerosi concerti di respiro internazionale, come quelli tenuti in Francia, Olanda, Malta, Belgio, Lussemburgo, Austria e Germania, oltre che in Egitto, negli Stati Uniti d’America e nell’area balcanica. La proposta della Banda Musicale dell’Esercito Italiano si rifà ad un repertorio molto vasto che va da quello celebrativo a quello lirico sinfonico. A Dirigerla, dal 2019, è il Maestro Maggiore Filippo Cangiamila.