Il cortometraggio come strumento di efficace espressione. Alle Giornate del Cinema per la Scuola 2023 il modello School Experience

Antonia Grimaldi del Team Direzione di Giffoni all’evento di formazione che chiama a raccolta docenti e dirigenti scolastici

promosso dal Ministero della Cultura e da quello dell’Istruzione e del Merito

Giffoni protagonista delle Giornate del Cinema per la Scuola 2023 il 18 ottobre a Palermo: Passione corto, leggere e comprendere il formato breve. Un panel dedicato al progetto di School Experience che da anni porta all’interno delle scuole il cinema come strumento di condivisione, crescita e scambio di visioni. Dal cinema, per il cinema e con il cinema: ma un cortometraggio, come si guarda? Come si fa? Da dove cominciare? Spetterà ad Antonia Grimaldi del team direzione di Giffoni declinare e analizzare uno degli aspetti più interessanti e innovativi del cinema. Conoscere e interpretare il formato breve, dalla sceneggiatura all’efficacia, passando per gli strumenti e le varie fasi che ne caratterizzano l’ideazione e poi la realizzazione.

L’evento è promosso dal Ministero della Cultura e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e con l’Istituto Comprensivo Statale “Giuliana Saladino” di Palermo.

Le giornate sono rivolte a docenti e dirigenti scolastici delle Scuole di ogni ordine e grado: i Cantieri Culturali alla Zisa in via Paolo Gili faranno da cornice alla tre giorni di formazione e cultura che mettono al centro il cinema e l’arte in tutte le sue forme.

Dal 16 al 18 ottobre seminari e laboratori tenuti dai principali operatori del settore che hanno realizzato progetti nazionali e innovativi nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per le Scuole. Ma anche masterclass con Giovanni De Luna, Stefano Laffi e Pasquale Scimeca. Due laboratori di progettazione partecipata tenuti dai Ministeri, uno dedicato agli operatori di educazione visiva a scuola per il progetto di formazione rivolto ai docenti ed uno rivolto al personale scolastico in merito alle procedure contabili e amministrative per la gestione dei progetti realizzati nell’ambito dei bandi. E cinque proiezioni seguite dall’incontro con i registi: domani, 15 ottobre, nella serata inaugurale, la proiezione di Diario di un maestro in occasione dei 100 anni di Vittorio De Seta e un incontro con Salvo Ficarra e Valentino Picone; il 16 ottobre le proiezioni de il cerchio e l’incontro con Sophie Chiarello e di Comandante e l’incontro con Edoardo De Angelis moderati da Piera Detassis; il 17 ottobre L’ultima volta che siamo stati bambini e l’incontro con Claudio Bisio; il 18 ottobre Io capitano e l’incontro con Matteo Garrone e il cast del film.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *