Pier Paolo Pasolini: i suoi “100” volti è il progetto pensato da Giffoni in occasione del centenario della nascita di una delle voci più rappresentative e controcorrente del Novecento italiano.
Pier Paolo Pasolini: i suoi “100” volti è il progetto pensato da Giffoni in occasione del centenario della nascita di una delle voci più rappresentative e controcorrente del Novecento italiano.
La proposta è realizzata con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni.
Il progetto prevede un ricco calendario di iniziative che andrà avanti fino al gennaio del prossimo anno con proiezioni, mostre, presentazioni di libri e talk – in collaborazione con il Campania Libri Festival e l’associazione Tempi Moderni – e spettacoli. Le attività si svolgeranno da luglio a dicembre. La presentazione del progetto e le prime proiezioni dei film si terranno nel corso dell’edizione 2023 di Giffoni Film Festival presso la Giffoni Multimedia Valley.
A partire da domani, 22 luglio, presso la Sala Verde della Giffoni Multimedia Valley, partirà la rassegna cinematografica dal titolo “Scritto e diretto da Pier Paolo”. Fino al 28 luglio, con inizio alle ore 20.00, saranno proposti sette titoli della produzione cinematografica di Pasolini, tra film diretti o sceneggiati. Si inizia con la proiezione di “Pier Paolo Pasolini – Una visione nuova” per la regia di Giancarlo Scarchilli, unico titolo in rassegna dedicato alla figura e all’opera di Pier Paolo Pasolini. Nei giorni successivi “Accattone” (23 luglio), “Mamma Roma” (24 luglio), “Comizi d’amore” (25 luglio), “Il Vangelo secondo Matteo” (26 luglio), “Uccellacci e uccellini” (27 luglio), “Edipo Re” (28 luglio).
A partire da settembre si svolgerà una rassegna cinematografica dedicata alle scuole.