Gnam Fest Fish

VALORIZZAZIONE DELLA DIETA MEDITERRANEA E DEL PESCATO LOCALE. GNAM FEST FISH DAY ARRIVA AL #GIFFONI53

“Per stare bene dobbiamo mangiare bene”, lo dice Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania intervenendo a #Giffoni53 in occasione di Gnam Fest Fish Day, progetto finanziato dal FEAMP che si pone l’obiettivo di educare i ragazzi alla cultura del mangiar sano, attraverso la riscoperta della Dietà Mediterranea, delle eccellenze dell’agroalimentare e delle risorse ittiche.

“Per stare bene dobbiamo mangiare bene”, lo dice Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania intervenendo a #Giffoni53 in occasione di Gnam Fest Fish Day, progetto finanziato dal FEAMP che si pone l’obiettivo di educare i ragazzi alla cultura del mangiar sano, attraverso la riscoperta della Dietà Mediterranea, delle eccellenze dell’agroalimentare e delle risorse ittiche. In Sala Lumiere l’incontro con i bambini della Sezione Elements+6.

Una calorosa accoglienza che ha visto anche la partecipazione del fondatore di Giffoni, Claudio Gubitosi «Siete felici – ha chiesto Gubitosi alla platea di oltre 1400 piccoli Giffoner presenti all’evento – vi state divertendo? Mangiate bene? Oggi siamo qui per presentarvi una campagna importantissima realizzata dalla nostra Regione Campania che ci invita tutti a seguire un’alimentazione corretta mangiando tanta frutta, verdura e soprattutto pesce azzurro».

«È un progetto di educazione alimentare che è nato nel 2003 – spiega Antonio Tallarico, referente del programma di Educazione Alimentare dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania presente oggi al #GIffoni53 – Siamo qui al festival perché vogliamo intercettare i giovani e le loro famiglie. Questo progetto inizialmente era rivolto solo alle scuole. Successivamente però visto che Giffoni è il festival dei ragazzi abbiamo pensato insieme agli organizzatori del festival di attivare dei laboratori educativi per stimolare i giovani a mangiare in modo più corretto e consapevole, seguendo la dieta mediterranea, che non vuol dire mangiare solo prodotti della terra e di stagione, ma anche portare in tavola i prodotti ittici, in particolare modo il pesce azzurro. Fra le iniziative, infatti, oltre all’incontro con l’Assessore Nicola Caputo, c’è stato un show cooking che ci ha permesso di valorizzare questa tipologia di pesce, che è un pesce povero ma ricco di nutrienti, ed è alla portata di tutti».

La campagna Gnam Fest Fish da qualche anno è anche entrata a far parte di un più ampio progetto, quello dello SwitchtoHealthy, ossia un’iniziativa che coinvolge i Paesi del sud del Mediterraneo e mira a valorizzare la qualità dell’alimentazione di tutti i Paesi in uno scambio dinamico e costruttivo. «In quest’ottica di valorizzazione – continua Tallarico – come Regione Campania intendiamo diffondere la dieta mediterranea coinvolgendo direttamente i ragazzi. Attraverso l’iniziativa “Crea il tuo Spot” già in corso da qualche anno, i ragazzi sono invitati a realizzare dei mini-contenuti video con ricette tipiche del proprio paese per poi condividerli con i loro coetanei sparsi per il mondo».

Testimonial del Gnam Fest Fish è l’attrice e ballerina Imma Pirone, una delle protagoniste della celebre soap opera italiana “Un Posto Al Sole”. «Sono molto orgogliosa di fare da testimonial a questa campagna – racconta – Essendo io una ballerina ho avuto un’educazione non solo alla danza, ma anche a una corretta alimentazione, a nutrirmi cioè in modo sano. Sono anche un’ottima cuoca. Cucinare, infatti, mi ha sempre appassionato e sin da piccola mi piaceva sperimentare ai fornelli. Ed è un’attività che invito tutti i ragazzi a perseguire. Una corretta alimentazione è fondamentale per una vita sana e la nostra cultura mediterranea ha molto da offrire. Il pesce azzurro, in particolare, è una potente fonte di vitamine, di Omega 3, un toccasana, fra le altre cose, anche contro le malattie cardiovascolari. Essendo un’amante del movimento, suggerisco anche ai ragazzi di accompagnare una giusta alimentazione allo sport. Bastano solo 30 minuti al giorno per sentirsi bene e godere di ottima salute».

Gnam Fest Fish Day è stata anche un’occasione per i bambini per incontrare l’Assessore Caputo e porgli delle domande.

 

«Parlare ai giovani e parlare con i ragazzi – sottolinea l’Assessore Caputo – è sempre l’esperienza più bella che possa capitare unitamente a quella di cercare di dare un contributo alle persone, provando ad impartire le giuste direttive per mangiare meglio e stare meglio. È un entusiasmo incredibile dove più che dare si riceve e io oggi ho ricevuto tantissimo. Penso che come Regione Campania, ma non solo, dobbiamo fare molto per migliorare la qualità della nostra alimentazione. Siamo la Regione patria della dieta mediterranea e dobbiamo valorizzare questo aspetto. Dobbiamo cercare di essere percepiti anche all’esterno, non sempre per le cose negative, ma anche e soprattutto per la qualità delle nostre produzioni. Consapevolezza è la parola che dovrebbe contraddistinguere tutti i cittadini campani, ovvero, consapevolezza delle eccellenze dei nostri prodotti agro-alimentari ed ittici e soprattutto nel cercare di educare tutti a uno stile di vita sano e ad una buona alimentazione. L’obiettivo di ognuno di noi dovrebbe essere quello di contribuire a migliorare le condizioni generali della salute e della vita stessa. Per fare questo non c’è niente di meglio che magiare del pane con dell’olio extra-vergine di oliva, molta frutta, molta verdura e del buon pesce azzurro».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *