UN MONDO DIGITALE SENZA RISCHI GRAZIE AL SAFER INTERNET CENTRE – GENERAZIONI CONNESSE, A #GIFFONI53 TANTA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA IN RETE

Continua l’attività di formazione del Safer Internet Centre – Generazioni Connesse, il progetto coordinato dal Ministero dellIstruzione e del Merito con il partenariato delle principali realtà italiane che si occupano di sicurezza in Rete.

Continua l’attività di formazione del Safer Internet Centre – Generazioni Connesse, il progetto coordinato dal Ministero dellIstruzione e del Merito con il partenariato delle principali realtà italiane che si occupano di sicurezza in Rete: Autorità Garante per lInfanzia e lAdolescenza, Polizia di Stato, il Ministero della Cultura, gli Atenei di Firenze e La Sapienzadi Roma, Giffoni Experience, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, la cooperativa EDI onlus, Skuola.net.

Dopo la tappa al Safer Internet Day a Roma, tenutasi lo scorso febbraio, e a Procida (dal 4 al 6 maggio 2023) all’interno della suggestiva cornice di Palazzo D’Avalos dove i 40 ragazzi, dai 14 ai 18 anni membri dello Youth Panel, hanno realizzato un cortometraggio dedicato al ritorno a scuola in un’ottica di sicurezza digitale che verrà presentato il prossimo ottobre al Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’innovazione senza rischi di SIC approda anche al #Giffoni53.

«Il Giffoni Experience ha la responsabilità e il coordinamento di tutto lo Youth Panel costituito da 40 ragazzi provenienti da tutta Italia – ci racconta Giovanni Vespoli, project manager del SIC, Ministero dell’Istruzione e del Merito – I ragazzi attraverso il dialogo con gli esperti del SIC ci aiutano a interpretare e conoscere Internet e tutti gli strumenti digitali dal loro punto di vista. Grazie alla loro esperienza diretta possiamo capire quali sono gli aspetti positivi e quali quelli negativi del panorama web. E proprio in quest’ottica Giffoni ci ha aiutato a sviluppare un lungo percorso formativo che è partito ad ottobre del 2022 al Safer Internet Forum a Bruxelles, dove due ragazzi dello Youth Panel hanno potuto portare la loro testimonianza sulla realtà italiana».

Ed ecco allora che il 24 e il 25 luglio i ragazzi dello Youth Panel saranno protagonisti di un importante attività formativa in cuiincontreranno gli esperti del SIC per affrontare tutti gli argomenti relativi alla sensibilizzazione, all’informazione, al monitoraggio dell’utilizzo delle nuove tecnologie senza rischi.

«Il 24 luglio durante il Teachers Panel dialogheremo su tematiche specifiche inerenti a Google, Tik Tok e Facebook e come queste tre piattaforme possono aiutare i ragazzi ad utilizzare al meglio tali strumenti e a non cadere in problematiche sociali quali il bullismo, sexintg, il gromming che sono delle situazioni pericolose per la loro vita. Poi a settembre incontreranno gli esperti di questi tre colossi mondiali della tecnologia per riportare direttamente le esperienze avute durante il Giffoni Film Festival».

Un confronto aperto e costruttivo dove i ragazzi, con il supporto di esperti, si faranno portatori di strategie e riflessioni per aiutare i loro coetanei a navigare nel panorama digitale in modo sicuro e protetto.

«Il 25 invece – continua Vespoli – gli esperti del SIC e i ragazzi dello Youth Panel incontreranno all’interno della sezione Impact del festival Giuseppe Valditara, attuale Ministro dell’Istruzione e del Merito, con il quale converseranno sui concetti relativi alla sicurezza digitale e di come la scuola possa usare al meglio e senza pericoli le nuove tecnologie».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *