Successo per Giffoni in a day: oltre 4mila studenti e 430 docenti protagonisti in 9 appuntamenti

Ultimo giorno per Giffoni in a day, il nuovo format per le scuole che ha riscosso un incredibile successo tra gli alunni e i docenti degli istituti del territorio.  Nove giorni, quaranta scuole, 4100 studenti e 430 professori: questi i numeri di un’iniziativa declinata in tre moduli: I love my planet, dedicato al mondo green e alla sostenibilità ambientale; I love cinema, incentrato sui mestieri del cinema e sui segreti dell’audiovisivo eWhomi, Who Am I, per incentivare la scoperta della propria identità e delle proprie passioni.

Presenti ieri in sala Truffaut della Cittadella del cinema, oltre quattrocento giovanissimi dell’Ic Don Milani-Linguiti di Giffoni, dell’Ic Serre Castelcivita, dell’Ic Picentia e dell’Ic San Domenico. Guidati da Orazio Cerino e Andrea Contaldo del team di Giffoni i ragazzi hanno trascorso una giornata tra clip, giochi, dibattiti e cinema, interrogandosi su temi legati alla sostenibilità ambientale.

La natura può manifestarsi ovunque – ha detto Francesco dopo la visione di uno short movie dedicato alla storia di una margherita – Anche se noi non la rispettiamo lei è in grado di resistere”. Maria, Giovanna ed Emma hanno invece ricordato ai loro coetanei che il nostro pianeta è pieno di bellezza e che è dunque fondamentale preservarla. Spazio poi al Tg delle buone notizie, un momento in cui gli alunni sono stati invitati a trasformarsi in baby giornalisti per raccontare qualcosa di positivo. Francesco si è concentrato sulla raccolta differenziata e, in particolare, sui danni che arreca la plastica; Marina ha sottolineato l’importanza della raccolta differenziata; Mara Giovanna hanno voluto parlare del mare e di quanto sia una risorsa preziosa; Mario ha raccontato che nel suo paese è in corso la piantumazione di tanti nuovi alberi e Maurizio ha invece detto che a scuola ogni bambino si prende cura di una piantina di insalata, di basilico o di fragola.

Ma cosa possono fare i più piccoli per tutelare l’ambiente? Moltissimo, come ha ricordato Marco: “Basterebbe semplicemente prendersi cura di una piantina con amore e dedizione, al pari di come facciamo con il nostro migliore amico”. Preziosa la testimonianza di Giada: “Ogni nostro piccolo gesto può aiutare a salvare il pianeta, anche perché poi il nostro esempio può essere da incentivo anche per gli altri”. A partire dai grandi: “Non è vero che solo gli adulti possono insegnare ai bambini – ha detto Annapaola – Anche noi possiamo ricordare loro dove e quando sbagliano”.

Dopo una mattinata ricca di spunti di riflessione, il pomeriggio è proseguito con la visione di “Il ragazzo e la tigre” di Brando QuiliciUna notte, il piccolo orfano Balmani salva un cucciolo di tigre da spietati bracconieri e parte con lui per un lungo e pericoloso viaggio verso un remoto santuario, dove crede che saranno al sicuro. Lungo la strada, Balmani e il cucciolo di tigre Mukti sviluppano uno stretto legame di fiducia e affetto. Dovranno percorrere centinaia di miglia e sopravvivere a sfide geografiche e meteorologiche estreme per raggiungere la nuova casa di Mukti sull’Himalaya. Vivranno una delle più grandi avventure della vita: la vera amicizia!

Alla prima edizione di Giffoni in a day hanno aderito i seguenti istituti scolastici: Ic Trifone di Montecorvino Rovella, Ic Calderisi di Villa di Briano, Ic Moscati di Pontecagnano, Ic Ciccone di Saviano, Ic Serre di Serre, Ic Picentia di Pontecagnano, Ic San Domenico di Sicignano degli Alburni, Ic Don Milani-Linguiti di Giffoni Valle Piana, Ic Oriani di Sant’Agata dei Goti, Ic Roccadaspide, Ic Falcone di Sassano, Ic Pisacane di Padula, Ic di Buccino, Ic Castaldi Rodari di Boscoreale, Ic Ragazzi d’Europa di Casalnuovo, Ic De Santis di Lacedonia, Ic di Albanella, 21esimo circolo didattico di Napoli, Ic Colombo Solimena di Avellino, Ic Leopoldo Pilla di Venafro, Ic Giusti di Terzigno, Ic Quasimodo di Salerno, Ic Della Corte di Pompei, Ic Genovesi di San Cipriano Picentino, Ic Contursi Terme, Ic Don Giulio Testa di Venafro, Ic Sant’Agata di Portici, isituto superiore Ferraris di Napoli, istituto superiore Pianesi di Capaccio, liceo classico Tasso di Salerno, Ic D’Avino di Striano, Ic di Campagna.

School Experience - 28 aprile (54)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *