Imparare a tradurre la propria personalità in un claim efficace
Imparare a raccontare se stessi attraverso un claim, un pay-off: una frase breve che sappia comunicare e riassumere la propria identità, la propria originalità, il proprio modo di essere. È l’obiettivo del Laboratorio di Comunicazione realizzato presso da Carta Giovani Nazionale del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, negli spazi del Village di #Giffoni53.
Sold out il Lab dedicato alla comunicazione personale e al personal branding, preso d’assalto dai Generetor +13 e +16. Obiettivo è permettere ai ragazzi di entrare in contatto con se stessi ed immaginarsi brand, descrivendosi in maniera efficace, nei punti di forza ma anche dei difetti, in un range compreso tra le 3 e le 8 parole.
“Don’t listen the others, listen yourself”, “Sorridi sempre”, “Lasciati stupire, ma prima fammi spiegare”, “Cambia prospettiva”, “Life on mars” sono solo alcuni degli slogan personali elaborati al termine del primo esercizio.
«Parlare di sé sfiora ambiti emotivi differenti – spiega Rossella Lacedra, esperta di comunicazione per il Progetto Carta Giovani Nazionale – Nei prossimi giorni avremo una serie di laboratori dedicati ai giovani: oggi svilupperemo i concetti base di scrittura creativa per realizzare un claim per la Pubblica Amministrazione, con esercizi individuali e di gruppo. Nel corso della settimana ospiteremo il Lab di Manpower per la revisione dei curriculum vitae, di Serenis sul benessere psicologico e di Cinema Life. I ragazzi partecipanti sono stati selezionati attraverso la piattaforma Giffoni: potevano aderire e scegliere di partecipare. Molti, però, sono arrivati senza prenotarsi perché si è diffuso il passaparola. Significa che l’attività è considerata molto stimolante dai giovani. Se non si costruisce un’identità riconoscibile, è difficile rapportarsi con gli altri».
L’esortazione alla base della metodologia didattica è quella di elaborare una struttura di pensiero sintetizzata dall’acronimo STRANO: ovvero creare un claim Specifico, Targhetizzato su un pubblico di rifermento, Ricordabile con un suono orecchiabile, Autentico e non falsato, Non elaborato ma semplice, e soprattutto Originale.
«Lo scopo del Dipartimento e del Ministero è di portare le istituzioni in contesti meno formali, incontrando direttamente i giovani per i quali ideare ed implementare progetti dedicati – aggiunge la tutor – con rapporti più diretti. Giffoni è popolato da giovani, già ingaggiati e coinvolti nell’ambito culturale e impegnati nella società civile. Quale luogo migliore, quindi? Il laboratorio, dopo una breve fase teorica, consiste in un esercizio pratico, con un percorso didattico che mescola psicologia e comunicazione per rompere il ghiaccio, sintetizzata in poche parole riferite alla sfera individuale».
Per il secondo esercizio, è stata sottoposta ai Giffoner una situazione reale, ovvero comunicare l’APP digitale e sviluppare uno slogan per Carta Giovani Nazionale in occasione della presentazione del Dipartimento all’imminente Salone di Orientamento Universitario.
Carta Giovani Nazionale è una iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale che si rivolge ai cittadini italiani ed europei residenti in Italia di età compresa tra 18 e 35 anni compiuti. Una carta virtuale per accedere a beni e servizi in maniera agevolata attraverso il circuito EYCA (European Youth Card Association), e ottenere sconti e agevolazioni su attività culturali, negozi, trasporti, ristorazione e alloggio anche nei paesi europei aderenti.