Il 21 aprile l’appuntamento di chiusura del festival itinerante dedicato alle scuole promosso da Mic e Mim dopo le tappe di Calabria, Basilicata, Lazio e Sardegna
School Experience 3, si prepara il gran finale per il festival itinerante di cinema per le scuole organizzato da Giffoni e promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Le attività, che rientrano nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, si sono articolate in quattro tappe che hanno coinvolto la Calabria, la Basilicata, il Lazio e la Sardegna. Dal 17 aprile il momento conclusivo a Giffoni Valle Piana presso la Multimedia Valley.
C’è molta attesa per la serata finale che si svolgerà il 21 aprile, con inizio alle ore 18.00. Nel corso dell’evento verranno annunciati i film vincitori della terza edizione di School Experience per le varie categorie e sezioni: Feature +6, Feature +11 e Feature +14, dedicate ai lungometraggi, e, ancora, quelle dedicate ai cortometraggi, Short Experience e Your Experience, sempre articolate per fascia d’età e per grado scolastico.
Verrà, inoltre, presentato il cortometraggio realizzato dal Dipartimento Produzione di Giffoni in collaborazione con gli studenti dell’Istituto “Fratelli Linguiti” di Giffoni Valle Piana.
Durante la serata finale si procederà, inoltre, all’estrazione di un giurato per la categoria Elements +10 e ad uno per la sezione Generator +16.
A questo link è possibile compilare il form per prenotarsi per partecipare alla manifestazione di chiusura del 21 aprile https://forms.gle/9as8e1849aXXJXmw6
School Experience, sotto la direzione scientifica di Antonia Grimaldi del team di Giffoni, ha fatto registrare numeri davvero importanti di partecipazione. Nel corso delle precedenti tappe sono stati, infatti, oltre quindicimila gli alunni e gli studenti coinvolti provenienti da scuole di ogni ordine e grado, a partire dalla scuola dell’infanzia. Oltre alle proiezioni, il festival ha visto laboratori dedicati ai docenti e agli alunni, incontri con le famiglie, realizzazioni di cortometraggi con l’obiettivo di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema, di promuovere attraverso l’audiovisivo valori di solidarietà, coesione ed integrazione. Le quattro tappe del progetto hanno avuto un grande successo in termini di partecipazione, in particolare per i momenti di confronto nel corso del quale i ragazzi hanno avuto modo di esprimere idee, avanzare punti di vista e dubbi sulla base dei film proposti. La conferma migliore di come il cinema sia strumento di condivisione, linguaggio universale, forma d’arte in grado di creare ponti e collegamenti tra i popoli e le generazioni.
School Experience 3 in questo senso ha rappresentato uno strumento utilissimo per favorire il dialogo e le occasioni di incontro in particolare dopo le limitazioni legate al Covid.