School Experience 3, a Giffoni la quinta e ultima tappa: “Una festa dai tanti spunti di riflessione”

Si alza il sipario sull’appuntamento finale di School Experience 3, il festival itinerante, organizzato da Giffoni, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola e promosso da Ministero della Cultura – Direzione Generale per il Cinema e l’Audiovisivo e Ministero dell’Istruzione e del Merito. Dopo aver abbracciato la Basilicata, la Calabria, il Lazio e la Sardegna, School Experience 3 fa tappa in Campania, a Giffoni Valle Piana, per chiudere il tour in giro per l’Italia ricco di emozioni.

Questa mattina la Multimedia Valley ha ospitato i primi mille dei quattromila studenti che fino a venerdì saranno chiamati a partecipare con entusiasmo ad una cinque giorni ricca di lungometraggi e cortometraggi, a confrontarsi con i loro coetanei su tematiche di grande attualità e a vivere in sala l’esperienza del grande cinema.

La Sala Blu, casa della sezione “Your Experience +6”, è stata invasa dall’entusiasmo dei piccoli alunni dell’Istituto Comprensivo Don Milani – Linguiti” di Giffoni Valle Piana, alle prese con la visione dei cortometraggi “21 Maggio”, “Alice Nella Dad Delle Meraviglie”, “Buonissima!”, “Le Domande Dei Bambini”, “Essere Scuola”, “Fata Natura e L’Orto Magico”, “Il Mago Di Oz”, “Il Piccolo Principe – L’essenziale è Invisibile Agli Occhi”, “Il Quartiere Senza Colori”, “Raggiungere”. “Sono felicissimo di aver partecipato a questo evento: mi sento come se fosse Pasqua!”, ha ammesso il piccolo Matteo. “Questa è una bellissima mattinata, piena di cinema, di cose belle da vedere”, ha ribadito la sua compagna di classe Roberta.

La Sala Galileo è stata invece la cornice della sezione “Your Experience +11”, con protagonisti gli alunni delle scuole secondarie di primo grado degli istituti comprensivi “Trifone” di Montecorvino Rovella e “Don Milani – Linguiti” di Giffoni Valle Piana. Al termine della visione dei cortometraggi “In un mondo di lupi”, “Liberi Tutti!”, “Parole Rotte”, “Plastic Free”, “Raccolta Differenziata?”, “Storia Di Gio’”, “They Saw You”, “Il Seme Della Speranza”. Tanti gli spunti di riflessione sui temi di attualità, tra cui anche l’integrazione, con le parole di Fatima, nata da genitori africani ma italiana. “Questi eventi sono fondamentali per creare tra i ragazzi la consapevolezza su argomenti complicati. Posso dire di avere la fortuna di essermi integrata all’interno della società ma ci sono tante persone che invece soffrono perché considerate “diverse” per i loro usi e costumi, per loro credenze. Per questo motivo credo sia fondamentale agire”.

La Sala Verde invece ha ospitato la categoria “Your Experience +14”, riservata agli studenti dell’IIS “Gian Camillo Glorioso” di Giffoni Valle Piana. I corti “Chiye’- Fratello”, “Come Nella Vita”, “Cosa non è”, “Dura Lex Sed Lex”, “Maria, Quella Vera”, “Non Perdiamo Il Treno”, “Plastic Mind”, “Seguimi”, “Pop Corn Girl” hanno aperto il fronte a tantissimi spunti di riflessione, accendendo il dibattito in sala. “Queste giornate sono importanti perché permettono di accendere i riflettori su tanti temi attuali – il pensiero di Martina -. Penso soprattutto alle sensazioni che questi video lasciano e a come si può contrastare tutto questo, cercando di aprirti a distinguere i valori e soprattutto le persone sulle quali fidarsi. Inoltre per noi studenti sono anche un’occasione di studio per quanto concerne il mondo dello spettacolo, approfondire le nostre conoscenze sulle tecniche di montaggio”.

Contestualmente alle attività in sala, sono iniziate le attività del laboratorio “Movie Lab”, con gli allievi dell’Istituto Comprensivo “Don Milani-Linguiti” di Giffoni Valle Piana impegnati nell’ideazione e realizzazione di uno short movie con la partecipazione degli autori e dei professionisti della video factory di Giffoni. Il prodotto sarà presentato nella serata finale, in programma venerdì 21 aprile alle ore 18. Nell’ultima serata saranno annunciati i lungometraggi vincitori (Feature Experience) e i cortometraggi (Short Experience) realizzati da professionisti italiani e stranieri, oltre ai lavori prodotti da scuole o da associazioni culturali divise per fasce d’età (Your Experience).

Da domani invece partirà il laboratorio Digital Prof riservato agli insegnanti. Curato da Cristina Scognamillo, esperta nazionale di cinema per la scuola, analizzerà il cammino di un film, dall’idea alla sala, svelando anche i principali segreti della filiera dell’audiovisivo.

School Experie_Giffoni_premiazione (20)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *