Presentato #Giffoni53 in un luogo simbolo della Regione Campania: La Casina Vanvitelliana di Bacoli, in Provincia di Napoli

Il progetto è cofinanziato dalla Regione Campania e dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo

5 luglio, Bacoli – Indispensabili per la crescita delle comunità e per lo sviluppo dei territori, per innescare il cambiamento, far circolare idee, alimentare emozioni, condividere valori. È questo il tema della 53esima edizione del Giffoni Film Festival che ha scelto di iniziare il suo racconto in uno degli spazi più suggestivi della Campania, la Casina Vanvitelliana di Bacoli (Na), dove questa mattina è stato presentato il programma del festival, previsto dal 20 al 29 luglio. La struttura settecentesca, più volte utilizzata come set dal cinema e dalla tv, ha ospitato il live show corale che ha segnato l’inizio di questo nuovo viaggio tra i giovani e per i giovani, come sempre i protagonisti assoluti. La Regione Campania è il principale partner di Giffoni, alla quale si aggiunge il sostegno del Ministero della Cultura.

Alla presenza di oltre 100 giffoner, il team ha illustrato le varie sezioni del programma, attraverso una serie di collegamenti da alcuni luoghi simbolo: l’Antro della Sibilla Cumana, il Tempio di Nettuno di PaestumRiccione dove è in corso Cinè – Le Giornate Professionali di Cinema, la comunità di alloggio per minori stranieri non accompagnati Casa di Giona di Scafati e la Multimedia Valley di Giffoni. Ad accompagnare, tra gli altri, questo viaggio, il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione; il direttore e fondatore di Giffoni Claudio Gubitosi; il direttore generale Jacopo Gubitosi; il direttore artistico Luca Apolito; l’Assessore della Regione Campania al Turismo Felice Casucci; il presidente dell’ente Giffoni Experience Pietro Rinaldi; in collegamento Erri De Luca che ha ideato l’immagine di #Giffoni53; il Generale Carmine Masiello, Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa; l’Assessore alla Formazione Professionale della Regione Campania Armida Filippelli, la direttrice del parco archeologico di Paestum e Velia Tiziana D’Angelo, l’Amministratore Delegato e Vice Presidente di Medusa Film Giampaolo Letta, il General Manager di Ciné Remigio Truocchio e i vari dipartimenti di Giffoni.

“Oggi scriviamo un’altra pagina che mette in evidenza ancora di più l’impegno che tutti noi dobbiamo promuovere per sostenere gli adolescenti in difficoltà – ha spiegato il fondatore di Giffoni, Claudio Gubitosi – Voglio ricordare a tutti voi quel famoso testamento umano e morale che ci affidò nel 1982 Francois Truffaut. Quella frase scritta a mano “fra tutti i festival del cinema quello di Giffoni è il più necessario”, oggi irrompe dopo 41 anni in questo nostro incontro e nelle iniziative che si svilupperanno durante l’evento. Al necessario, aggiungiamo “Indispensabile”. Le cronache, le notizie, i fatti luttuosi e drammatici ai quali assistiamo a volte impietriti e che coinvolgono sempre più spesso minori, ci spingono sempre di più a fornire strumenti di lettura, di condivisione a generazioni che vivono solo il loro piccolo mondo a volte turbato ma che devasta loro stessi e gli altri. Giffoni fa la sua parte da oltre mezzo secolo dove la luce, la bellezza, l’energia positiva che contamina tutti in queste generazioni è un forte antidoto alla noia, alle violenze inutili”.

Jacopo Gubitosi, direttore generale di Giffoni, analizza i dati: “Questa è una edizione coraggiosa ed ambiziosa: 150 opere in concorso da 35 nazioni, compresa l’Italia, e 50 fuori concorso; 320mila persone – il pubblico atteso tra il 20 e il 29 luglio; 250 i giovani di Giffoni IMPACT! che incontreranno uomini e donne di scienza, spettacolo, istituzioni, cultura, imprenditoria, sport; 5 anteprime di cui 4 mondiali e 1 nazionale; 20 eventi speciali; 20 artisti musicali e 10 showcase live. E poi c’è il Village che comprenderà tantissime attività per le famiglie: dall’animazione, ai laboratori passando per il tanto atteso Giffoni Food Show; 30 innovatori nella sezione Dream Team; 18 Progetti speciali con enti, associazioni e aziende; Oltre 40 protagonisti delle più importanti aziende italiane e internazionali. Prevediamo, inoltre, di raggiungere 600 milioni di potenziali contatti attraverso i media tradizionali e i social. Infine il numero più importante, quello che ci sta più a cuore. Dopo un grande lavoro di coordinamento, organizzazione e rivisitazione dei nostri spazi, quest’anno saranno 6500 i giurati appartenenti alle sezioni provenienti da 22 nazioni. Si rinnova anche quest’anno il tradizionale rituale dell’ospitalità dei giurati italiani e stranieri nelle famiglie del territorio”.

“È sempre una grande emozione presentare una nuova edizione di Giffoni – dichiara Pietro Rinaldi, presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience – quest’anno lo facciamo in un luogo ricco di fascino e di suggestione a conferma di come Giffoni, edizione dopo edizione, non ha mai perso la voglia di essere fortemente connesso alla Campania, al proprio ambito regionale. Non posso non ringraziare per questo Claudio Gubitosi che continua ad avere intuizioni in grado di far crescere questa scintilla che non si spegne mai, ma che, anzi, ha saputo rappresentare e ancora rappresenta un riferimento saldissimo per i nostri ragazzi. Io non posso far altro che dire a tutti che non vediamo l’ora di avervi con noi a Giffoni, dal 20 luglio. Non vediamo l’ora di accogliere le migliaia di giurati che parteciperanno a questa edizione, insieme alle loro famiglie. Indispensabili è il tema di quest’anno come lo sono i nostri ragazzi, pezzi unici di un sogno collettivo chiamato Giffoni”.

“È veramente emozionante presentare questa edizione di Giffoni in un luogo densò di storia e di cultura. Qui c’è una suggestione fortissima, quella dell’Antro della Sibilla dove per millenni su è venuti in cerca di risposte. A Giffoni invece i nostri giovani arrivano in cerca di domande perché è questa la nostra missione, stimolare il dibattito e il confronto”, il commento di Luca Apolito, direttore artistico di Giffoni.

Alla mattinata ha preso parte anche Felice Casucci, assessore al Turismo della Regione Campania. “Sento di dovervi ringraziare per questo progetto che oggi presentate, per la sua natura variegata, perché siete capaci di raccontare tante storie e di soffermarvi su tanti argomenti. Vi chiedo di non spegnere mai l’attenzione sulle fragilità, sulla territorialità e sull’accoglienza. Ecco perché Giffoni rappresenta una grande opportunità per la Regione Campania. Giffoni è un modello di riferimento per i ragazzi e per tutti coloro che vogliono indagare le relazioni tra arte, cultura ed ospitalità. È per tutto questo che sono davvero ammirato. Ai ragazzi dico di evolversi sempre, di seguire l’esempio di Giffoni che ha saputo creare le condizioni oggettive di speranza, ha saputo costruire il coraggio della speranza. Giffoni ha rappresentato, infine, uno strumento ante litteram per contrastare lo spopolamento delle aree interne. È per tutti questi motivi che la Regione Campania è accanto a Giffoni”.

“Ringrazio Giffoni per aver scelto la nostra straordinaria città. Siamo in un luogo straordinariamente bello. Il fatto che avete pensato a Bacoli è per noi motivo di orgoglio perché significa darci una vetrina nazionale ed internazionale come del resto fa in ogni occasione la Regione Campania – le parole di Josi Gerardo Della Ragione, sindaco di Bacoli -. La nostra Casina Vanvitelliana è ovunque come simbolo della nostra Regione. Qui è nato tutto, da qui tutto è partito. E sono felice che proprio qui oggi presentiamo un evento straordinario nato dalla mente dell’uomo che ha compreso come anche in quel luogo si poteva creare qualcosa che avesse un rilievo internazionale. Noi flegrei siamo assuefatti al bello ma spesso dimentichiamo che la prima risorsa sono i cittadini che vivono i Campi Flegrei. Anche noi possiamo realizzare qualcosa di straordinario come lo è Giffoni. Dobbiamo contribuire a realizzare cose straordinarie. Voglio ricordare che proprio il 5 luglio di 39 anni fa Diego Armando Maradona si presentava al San Paolo di Napoli. Disse che era venuto a Napoli per rendere felici i bambini. A distanza di 39 anni, mi sembra che ci sia una perfetta sintonia con quello che facciamo qui oggi. Il nostro obiettivo deve essere quello di realizzare tanti Giffoni in ogni angolo della nostra terra”.

Il Generale Carmine Masiello, Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa ha illustrato le attività che la Difesa realizzerà in occasione di #Giffoni53. “Sono fortemente legato a Giffoni. Ho partecipato la prima volta 12 anni fa e ho avuto la bellissima occasione di interloquire con i ragazzi. Quando ho saputo del tema di quest’anno, Indispensabili, ho pensato subito ai giovani che affollano il festival che ne sono lo spirito più profondo, rappresentando innovazione e futuro. Hanno bisogno del nostro aiuto per diventare cittadini di domani. Così come indispensabili sono i valori su cui si fonda il nostro Paese. Giffoni è uno spazio di condivisione e di idee in cui si raccontano e condividono storie, esperienze e passioni”.

“Giffoni ha tante eccellenze ma ha soprattutto un monumento vivente che è Claudio Gubitosi – le parole di Giuseppe Marrandino, assessore con delega ai rapporti con il Festival del comune di Giffoni Valle Piana -. Quella di quest’anno sarà sicuramente un’edizione splendida. Ci stiamo preparando al meglio per ospitare questa marea colorata che insieme alle loro famiglie inonderà le strade della nostra città. Sento di ringraziare le famiglie di Giffoni che in questi giorni ospiteranno i giurati. Questo è uno dei punti di forza del festival. Con Giffoni Film Festival abbiamo una sinergia molto costruttiva come testimoniato dai tanti cantieri aperti e dalle tante opere realizzate in questi anni che hanno dato vita ad una forte trasformazione del territorio”.

In collegamento dalla Comunità alloggio “La Casa di Giona” per l’accoglienza di minori stranieri non accompagnati di Scafati è intervenuta l’assessore regionale alla Formazione Professionale, Armida Filippelli: “Uno degli obiettivi che condividiamo con Giffoni è quello di favorire l’inclusione e di dare opportunità ai giovani che la dispersione scolastica potrebbe condannare ad una vita non all’altezza del loro talento. Siamo inclusivi e vogliamo esserlo perché per noi i diritti dei ragazzi sono preziosi. Vogliamo lanciare un messaggio a tutta l’Italia perché la Regione Campania lavora per dare una possibilità di trovare una strada a chi non ce l’ha. Con le attività che mettiamo in campo vogliamo proprio fornire questa opportunità”.

LE BANDE E LE FANFARE A GIFFONI
Si fa sempre più stretto il rapporto di collaborazione con tra Giffoni e le Istituzioni di Governo. In particolare con i Ministeri dell’Interno, il Ministero dell’Economia e Finanze ed il Ministero della Difesa e, ancora, con lo Stato Maggiore della Difesa. Nel corso delle giornate dell’evento ci saranno spazi informativi gestiti direttamente dalle istituzioni con laboratori, campagne di sensibilizzazione, attività di promozione. Ampio spazio sarà poi dedicato alle Bande e alle Fanfare dei corpi militari che allieteranno Giffoni con suggestivi concerti che si svolgeranno presso il Giardino degli Aranci. Si inizia il 20 luglio, giornata dell’inaugurazione, con la FANFARA A CAVALLO DELLA POLIZIA DI STATO. A seguire, nei giorni del Festival, ci saranno la BANDA MUSICALE DELL’ESERCITO ITALIANO (24 luglio), la FANFARA DIPARTIMENTALE MARINA SUD DELLA MARINA MILITARE (25 luglio), la FANFARA DELL’OTTAVO REGGIMENTO DEI BERSAGLIERI (29 luglio), la BANDA MUSICALE DELLA GUARDIA DI FINANZA.

GIARDINO DEGLI ARANCI: MUSICA PER TUTTI
Quest’anno Giffoni ha scelto di riservare un luogo davvero speciale per tutti gli amici del festival. Il Giardino degli Aranci, infatti, ospiterà una serie di eventi a ingresso gratuito e aperti a tutti. Si parte il 20 luglio alle 20 con l’esibizione degli studenti del Conservatorio di musica Domenico Cimarosa di Avellino. L’orchestra ritmo-sinfonica e il coro polifonico e solisti del laboratorio “Produzione di spettacoli musicali per l’infanzia”, diretti dal Maestro Alessandro Crosta, saranno protagonisti dello spettacolo “Il musichiere dei piccoli 2 in forma di concerto”. Il 21 luglio appuntamento con la Sonora Junior Sax, un’orchestra composta da ragazze e ragazzi dai 9 ai 23 anni che comprende oltre settanta giovanissimi sassofonisti e un gruppo di giovani tutor, già concertisti esperti che li accompagnerà in un repertorio capace di spaziare dai brani più classici al popular. Il 26 luglio, alle 21, si terrà un incontro dedicato all’ex sindaco di Pollica Angelo Vassallo alla presenza del fratello Dario, presidente della Fondazione Angelo Vassallo. Il cantautore Giancarlo Di Muoio, autore di una canzone dedicata al sindaco pescatore canterà insieme al coro “Mille voci” dell’Istituto Angelo Vassallo di Racale (Lecce). Il 27 luglio, alle 20, si terrà un happening di danza, dal titolo Le sorelle, in cui cinque danzatrici professioniste, donne e uomini comuni, insieme con utenti del Centro per la Cura e la Ricerca sui Disturbi dell’Alimentazione della Asl Lecce, tentano il racconto della loro emancipazione. Un’ora più tardi, alle 21 toccherà al Corepla che tornerà ad occupare il Giardino anche il giorno seguente con uno spettacolo dal titolo “Magicamente plastica”. Una coinvolgente e divertente esperienza magica tra giochi di prestigio e sorprendenti illusioni per sensibilizzare i giovani sul tema della raccolta differenziata e del riciclo della plastica. Il 28 luglio, alle 20, ci sarà il momento Green Storytellers con il live event. “Come ti salvo il Pianeta”. La serie Tv, in onda su Infinity, è accompagnata da un evento spettacolo che ad oggi ha già collezionato numerose repliche in tutta Italia. Lo show è composto da cinque storie modulari, ognuna delle quali – in maniera comica e divertente – spinge lo spettatore a riflettere sulle tematiche ambientali con uno sguardo ironico sulla vita di tutti i giorni.

GIFFONI NEXT GENERATION
Giffoni tornerà a essere il fulcro dell’innovazione con Giffoni Next Generation, realizzata da Giffoni Innovation Hub. Un mix di workshop e seminari che hanno lo scopo di informare e sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della cultura digitale e dell’industria creativa. Tra i format più rilevanti gli Innovation Talk, destinati ai giovani delle Giffoni IMPACT! e agli Innovatori del Dream Team, che potranno confrontarsi con le aziende partecipanti attraverso sfide all’insegna dell’innovazione tecnologica, tenendo ben in mente le skills richieste dal mercato del lavoro e i loro talenti. Saranno trenta i dreamers selezionati, appartenenti alla GenZ, che prenderanno parte a laboratori e mentorship per approfondire temi come la sostenibilità, il gaming, la content industry, l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e quella aumentata. Ci saranno anche momenti di approfondimento attraverso il panel curato dal MIA – Mercato Internazionale Audiovisivo, il panel OBE – Osservatorio Branded Entertainment e un panel interamente dedicato alla musica.  A chiudere la rassegna, il 29 luglio, un importante Summit incentrato sui temi dell’innovazione nel mondo delle produzioni audiovisive e dell’entertainment composto da tre panel utili ad analizzare le opportunità offerte dal mercato, lo sviluppo finanziario e le sfide della comunicazione, tutto alla presenza di CEO nazionali e internazionali.

IMPATTO GIOVANI
IMPATTO GIOVANI è il nuovo progetto co-finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale. In otto incontri, che si svolgeranno nell’ambito del programma della sezione Giffoni Impact!, saranno affrontate tematiche di grande interesse per il mondo dei ragazzi, Ogni giornata, infatti, verrà dedicata ad un tema specifico tra quelli considerati prioritari per chi, come i ragazzi presenti a Giffoni, vive una fase di formazione e di orientamento e di costruzione della propria personalità. Si va dal contrasto all’abuso di alcool e la guida in stato d’ebbrezza al supporto per affrontare il disagio psicologico, dal contrasto all’obesità e la promozione della pratica sportiva all’orientamento al lavoro, la formazione e il futuro, dalla cultura della legalità alle opportunità europee per i giovani fino al Servizio Civile Universale al fenomeno dei Neet fino ai lavori creativi e alle start up. Saranno, inoltre, realizzati, nell’ambito del progetto, due prodotti audiovisivi: un video report di tutte le attività che si terranno nel corso del festival ed un video “IMPATTO GIOVANI LIVE DOC – ESPERIENZE A CONFRONTO” per raccontare i temi affrontati dal punto di vista dei ragazzi, utilizzando uno stile documentaristico moderno, dinamico e accattivante con l’approccio della auto-narrazione. La presentazione del progetto è in programma per il prossimo 20 luglio alla presenza di CLAUDIO GUBITOSI, fondatore di Giffoni, ROSARIA GIANNELLA, direttrice generale Ufficio per le Politiche Giovanili, e ADRIANO SCALETTA, responsabile di progetto per l’Ufficio per le Politiche Giovanili. Tra gli incontri del progetto quello con il dottor GIULIO CORRIVETTI, direttore del dipartimento di salute mentale dell’Asl di Salerno (21 luglio), con la famiglia VALDISERRI (22 luglio), i genitori del giovane Francesco Valdiserri morto in seguito ad un tragico incidente stradale causato dalla conducente di un veicolo risultata poi positiva ai test alcolemici, con FEDERICA CELESTINI CAMPANARI, Commissario Straordinario dell’Agenzia Italiana Giovani, che affronterà le questioni dedicate alle opportunità europee per i giovani, con ANDREA COLUCCIA, project officer di Europa Creativa-Antenna Italia. Il 28 luglio ci sarà l’incontro con MICHELE SCISCIOLI, Capo Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale.

I PROGETTI SPECIALI
#Giffoni53 sarà l’occasione per svolgere attività che rientrano nei Progetti Speciali promossi dall’Ente Autonomo Giffoni Experience con istituzioni di governo, enti locali, associazioni, operatori del terzo settore che si svolgono durante tutto l’anno e che sono dedicate a temi di grande attualità quali il contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa, la promozione culturale, l’orientamento al lavoro, la formazione, l’arricchimento dell’offerta scolastica. Di seguito i progetti che prevedono attività nel corso dell’edizione 2023 di Giffoni Film Festival.

SEDICI MODI DI DIRE CIAO
Sedici Modi di Dire Ciao è stato selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Cinque le regioni coinvolte: Campania (Eboli e Giffoni Valle Piana), Calabria (Cittanova), Basilicata (Terranova di Pollino), Sardegna (Nuoro) e Veneto (San Donà di Piave). Nel corso del Festival si terrà uno dei Campus che rientra tra le azioni principali del progetto. Saranno presenti ragazzi da tutte le Regioni interessate.

SAFER INTERNET CENTRE – GENERAZIONI CONNESSE
Il progetto SAFER INTERNET CENTRE – GENERAZIONI CONNESSE, è co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Digital Europe. Il progetto è coordinato dal MIM con il partenariato di alcune delle principali realtà italiane che si occupano di sicurezza in Rete. Nei giorni di #Giffoni53 sarà presente lo Youth Panel coordinato da Giffoni composto da circa cinquanta ragazzi che, come già accaduto nei mesi scorsi, terranno attività di formazione con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sul tema dello sviluppo di una identità digitale consapevole.  I ragazzi avranno l’opportunità di incontrare rappresentanti di Meta, Google e Tik Tok con cui si confronteranno sul delicato tema della sicurezza digitale.

FAMI – FONDO ASILO, MIGRAZIONE, INTEGRAZIONE
Nell’ambito di #Giffoni53 sarà allestito il FAMI VILLAGE con una puntuale ed approfondita attività di informazione e sensibilizzazione sul Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, gestito dal Ministero dell’Interno con l’obiettivo di promuovere una gestione integrata dei flussi migratori sostenendo tutti gli aspetti del fenomeno: asilo, integrazione e rimpatrio. L’Autorità Responsabile del Fondo è il Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione del ministero dell’Interno. Oltre alle attività di promozione delle attività del Fondo, nel corso del Festival si terranno, inoltre, tre laboratori dedicati alla musica, alla scrittura creativa e al teatro.

HYPING
HYPING
 è un progetto che si occupa di contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica, a valere sul PNRR (Missione 5 – Componente 3 – Investimento 3) Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore – finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU attraverso l’Agenzia per la Coesione Territoriale.  Il progetto vede come soggetto capofila la Cooperativa Sociale Insieme di Salerno e gode di un ampio partenariato, di cui fa parte anche GIffoni. Durante il Festival si svolgeranno alcune delle attività di Hyping Free Campus in corso di svolgimento a Salerno.

IN YOUTH WE TRUST
Nel corso del festival sarà presentato il progetto IN YOUTH WE TRUST a valere sul PNRR (Missione 5 – Componente 3 – Investimento 3) Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore – finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU attraverso l’Agenzia per la Coesione Territoriale. Il progetto prevede la costituzione di un polo di servizi nella città di Sassari orientato alla sperimentazione di nuovi modelli di interventi sociali, formativi e socio-educativi per promuovere l’inclusione di minori nei contesti di appartenenza favorendo così un cambiamento reale, individuale e della comunità. Soggetto capofila è l’impresa sociale Nuovi Scenari di Nuoro. GIffoni è tra i partner dell’iniziativa.

GNAM FEST FISH
Il progetto realizzato in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, finanziato dal FEAMP, si pone l’obiettivo di educare i ragazzi alla cultura del mangiar sano, attraverso la riscoperta della Dietà Mediterranea, delle eccellenze dell’agroalimentare e delle risorse ittiche. Si svolgerà il 26 luglio la Giornata sulla corretta alimentazione alla presenza di NICOLA CAPUTO, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania. A completare le attività un’interessante show cooking con il coinvolgimento degli alunni e docenti dell’Istituto Alberghiero di Salerno.

CARTA GIOVANI NAZIONALE
La Carta Giovani Nazionale è una iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale che si rivolge ai cittadini italiani ed europei residenti in Italia di età compresa tra 18 e 35 anni compiuti. Nel corso del festival si svolgeranno attività di promozione della Carta, in particolare attraverso l’utilizzo dei social, con l’obiettivo di diffondere questo strumento che si sta rivelando sempre più utile per i ragazzi di età compresa tra i 18 ed i 35 anni.

AGENZIA ITALIANA PER LA GIOVENTÙ
Nel corso di #Giffoni53 sarà sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra l’Agenzia Italiana per la Gioventù, alla presenza del commissario straordinario Federica Celestini Campanari, e l’Ente Autonomo Giffoni Experience. L’obiettivo è di creare una sinergia sempre più salda e costruttiva.

CIPS – PIANO NAZIONALE CINEMA E IMMAGINI PER LA SCUOLA
Promosso da MIC e MIM, vede Giffoni impegnato in prima linea nella realizzazione di progetti che esaltano il protagonismo degli studenti con la collaborazione delle istituzioni scolastiche. Durante il Festival saranno presentati i prodotti audiovisivi realizzati nel corso del festival itinerante School Experience ed in occasione dei vari progetti che Giffoni ha tenuto in collaborazione con numerosi istituti scolastici.

PIER PAOLO PASOLINI: I “100” VOLTI
Progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni. Il progetto si compone di proiezioni, mostre, presentazioni di libri e talk – in collaborazione con il Campania Libri Festival e l’associazione Tempi Moderni – e spettacoli con l’obiettivo di indagare la produzione artistica di una delle voci più influenti del Novecento italiano.

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E DIGITALIZZAZIONE PATRIMONIO CULTURALE
Sarà presentato il manifesto sull’efficientamento energetico e sulla transizione ecologica a firma Giffoni. A questo si aggiungerà un importante progetto che pure verrà presentato durante il festival sulla digitalizzazione del patrimonio culturale di Giffoni finanziato dal MIC.

CAMPAGNA CONTRO L’OMOTRANSFOBIA
Partirà proprio da #Giffoni53 un’importante campagna di sensibilizzazione sui diritti delle persone Lgbtq+ realizzata insieme all’associazione IKen.

GIFFONI FUTUROPRESENTE
Un appuntamento davvero speciale sarà quello del 25 luglio, quando arriverà a Giffoni FuturoPresente: Short Films from The Netherlands. E’ un’iniziativa dell’Ambasciata e Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia e di quattro grandi istituzioni culturali olandesi (Performing Arts Fund NL, Dutch Foundation for Literature, Dutch Cultural Participation Fund, SeeNL), che ha come obiettivo far conoscere al pubblico italiano il meglio della produzione artistica olandese per l’infanzia e l’adolescenza, mettendo in rete operatori ed esperienze nei due Paesi e contribuendo a un’idea di cultura più inclusiva. Ad arricchire l’offerta dei film in concorso del festival, una rassegna di corti animati dedicati agli Elements +3 che saranno accompagnati da registi e distributori chiamati a raccontare ai juror più piccoli il dietro le quinte del loro lavoro. Una sinergia preziosa, in linea con lo spirito di Giffoni che da sempre ha spalancato le porte al cinema olandese di qualità. Il titolo del progetto vuole da un lato sottolineare come le nuove generazioni non rappresentino soltanto “il futuro”: il loro punto di vista sul mondo deve trovare ascolto nel presente, di cui sono cittadine a pieno titolo. Dall’altro, richiama l’attenzione su temi urgenti, al centro di molte opere in programma, per cui le azioni di oggi avranno un impatto decisivo sul domani.

GIFFONI FOOD SHOW
Si conferma il format partito lo scorso anno dedicato alla promozione della corretta alimentazione, alla valorizzazione delle eccellenze del territorio e, soprattutto, alla sensibilizzazione contro lo spreco alimentare. Il Giffoni Food Show alla sua seconda edizione e destinato a ragazzi, genitori e al pubblico presente prevederà una serie di incontri con i professionisti del mondo food e vedrà come location la terrazza della cittadella del cinema per tutti i pomeriggi dalle 16:30 alle 20:30 e per tutti i 10 giorni dell’evento. Saranno oltre 30 i protagonisti tra chef, food creator, maestri pizzaioli ed esperti pasticcieri per momenti di educazione alimentare e cooking performance, regalando anche degli assaggi finali delle loro prelibatezze. A raccontare le giornate, grazie ad una media partnership rinnovata, sarà Giallozafferano, il food media brand del Gruppo Mondadori leader in Italia, presente con creato e volti storici per condividere sui profili social tutte le attività che verranno realizzate. Alla conduzione dei cooking show dal 20 al 23 luglio Giovanni Castaldi, dal 24 al 26 luglio Aurora Cortopassi, dal 27 al 29 luglio  Manuel Saraceno. Tanti gli altri ospiti powered by Giallozafferano. Tra i vari: Daniele Rossi, Diletta Secco, Le ricette di Gessica, Rossella Maraio, Eva Andrini, Andriana Kulchytska. Creator e Chef riempiranno il programma tra cui Giusi Battaglia, Mister Mario, La Cucina di Fabiuccio, I Fornelli di Max, CastalFood. E poi ancora maestri pizzaioli come Angioletto Tramontano e Valentino Tafuri. Il 22 luglio sarà dedicato interamente alla finalissima di un contest per pasticcieri amatori realizzato in collaborazione con InCibum, scuola di alta formazione gastronomica, che vedrà come presidente di giuria il party chef ed ormai talent televisivo Tommaso Foglia. Il programma, già fitto di appuntamenti, non escluderà nuovi successivi annunci per rendere ancor più interessante un format che al Giffoni ha già regalato tantissimo coinvolgimento da parte del pubblico. Continua, inoltre,  la collaborazione con il Consorzio ortofrutticolo Terraorti che, oltre alla fornitura di prodotti freschi, firmerà una serie di incontri in programma. Nuovi ingressi come partner del formato di questa edizione saranno Pasta Di Martino, che da tre generazioni porta sulle tavole del mondo la Pasta di Gragnano fatta con grano 100% italiano. Ed ancora Molini Pizzuti, azienda che dal 1953 seleziona, studia e produce farine e blend di altissima qualità.

COME SEGUIRE #GIFFONI53
Attraverso il sito ufficiale, www.giffonifilmfestival.it sarà possibile consultare il programma e informarsi sulle attività, leggere le news, prenotare le anteprime e gli eventi speciali. Mentre le dirette streaming racconteranno gli incontri sul canale ufficiale  www.giffonilive.it

MEDIA PARTNER
MEDIASET
Si riconferma la collaborazione con Mediaset, che segue con attenzione tutte le attività di Giffoni. Puntuale sarà l’informazione durante tutte le edizioni dei vari TG del gruppo, con collegamenti in diretta tv e continui aggiornamenti sui siti e sui canali social dedicati. Inoltre, anche al termine di questa edizione, Canale 5 manderà in onda uno speciale in seconda serata che racconterà tutte le emozioni di #Giffoni53. Inoltre Italia 1, dedicherà un edizione del Mag di Studio Aperto interamente legato al nostro festival.

RAI PARTENARIATI
Si rinnova la grande collaborazione tra Giffoni e Rai Partenariati. Nel corso della manifestazione, sono previste diverse iniziative all’interno della 53esima edizione del festival con protagonista il mondo Rai.
Si parte dal grande cinema, con l’evento speciale legato a “Noi siamo Leggenda“, il nuovo teen drama a tinte fantasy incentrato sulle storie di un gruppo di adolescenti che scopre improvvisamente di essere dotato di superpoteri con nel cast principale Emanuele Di Stefano, Claudia Pandolfi, Antonia Liskova, Nicolas Maupas, Giacomo Giorgio, Beatrice Vendramin, Giulio Pranno, Margherita Aresti, Valentina Romani, Lino Guanciale. Il prossimo 28 luglio la serie, una coproduzione Rai Fiction – Fabula Pictures, prodotta da Nicola e Marco De Angelis in collaborazione con Prime Video, sarà presentata ai juror con la partecipazione di Emanuele Di Stefano, Giulia Lin, Milo Roussel e Sofya Gershevich. Grande spazio anche ai progetti sociali legati a doppio filo con entrambe le realtà. I ragazzi della sezione Generator +16 prenderanno parte a “Parole che #disturbano”, iniziativa promossa dal Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo di Sapienza Università di Roma, in collaborazione con il Reparto di Neuropsichiatria infantile del Policlinico Umberto I e il sostegno della Direzione Rai Per la Sostenibilità – ESG, interrogandosi sulle parole che definiscono i disturbi psichiatrici a livello diagnostico e che molto spesso vengono utilizzate nel linguaggio comune come forma di hate speech tra i più giovani.
Imparare a riconoscere notizie false o distorte e smontare il meccanismo con cui si diffondono le fake news. La Rai e Giffoni rinnovano il loro impegno a diffondere una cultura dell’informazione il 26 luglio con “Vero o falso? L’impegno del servizio pubblico contro le fake news” previsto nella sezione Workshop +18. L’incontro è organizzato da RAI in collaborazione con l’Italian Digital Media Observatory (IDMO, www.idmo.it) progetto cofinanziato dall’Unione Europea. Parteciperà Francesco Giorgino, direttore dell’Ufficio Studi Rai. Infine, verranno celebrati i 60 anni del centro di produzione Rai di Napoli, da sempre in prima linea nel raccontare la nascita, l’evoluzione e i tanti eventi targati Giffoni. In Sala Conferenze, l’ideatore e fondatore di Giffoni Claudio Gubitosi e il direttore del Centro Produzione Rai di Napoli Antonio Parlati celebreranno insieme questo importante traguardo e firmeranno un protocollo d’intesa per continuare a raccontare insieme i tanti progetti in cantiere.

SKY
Sky coprirà il festival con news e dirette su Sky Tg24 e Sky Cinema l’intera durata dell’evento con un’informazione capillare.

LIRATV
Sarà possibile seguire il festival tutti i giorni, dal 21 al 30 luglio, grazie a LIRA Tv. Le dirette andranno in onda al mattino e, a partire dalle 15, sul Canale 18 del digitale terrestre in regione Campania e in streaming su https://www.liratv.it/it/streaming

RADIO 105
Radio 105 si conferma anche per questa edizione radio partner del Giffoni Film Festival.

L’emittente sarà presente al Festival con la propria speaker Rebecca Staffelli che trasmetterà tutti i giorni dalla Multimedia Valley per raccontare l’evento attraverso la voce dei protagonisti in 105 Night Express e salirà sul palco di Giffoni Music Concept per presentare tutti gli artisti in line up. Il Festival vivrà anche attraverso i canali digital e social di Radio 105.

ASKANEWS
Nata dall’integrazione di Asca e TMNews per dar vita ad un nuovo polo informativo, askanews è una delle principali agenzie italiane, riconoscibile per completezza e tempestività nella fornitura di informazioni multimediali costantemente aggiornate in formato testo, foto e video fruibili sui diversi device. Racconterà il festival con video news e approfondimenti su https://askanews.it/

MOVIEPLAYER
Con curiosità e impegno inesauribili, Movieplayer si dedica da anni all’esplorazione del mondo del cinema e delle serie TV: spazio all’informazione, alle recensioni, all’approfondimento e all’analisi, ma anche e soprattutto al divertimento e alla passione. A Giffoni racconterà il festival con focus e intervistedirette Twitch quotidiane, oltre a un panel dedicato a Movie Meta Trade,  il talk-show ambientato nel metaverso di Movieplayer, realizzato in collaborazione con l’unione italiana Editors & Creators Digitali dell’Anica e Eldorado Agency.

BADTASTE.IT
BadTaste.it è nato nel 2004
 come sito d’informazione cinematografica ed è rapidamente diventato un punto di riferimento in Italia per le notizie, gli approfondimenti e le recensioni dei film più attesi, facendosi notare anche all’estero per scoop e anticipazioni su pellicole internazionali. Nel corso degli anni l’offerta editoriale è stata ampliata alla televisione, i videogiochi e i fumetti, sezioni i cui punti di forza sono l’autorevolezza, il rigore, la credibilità e la grande attenzione ai contenuti. Sempre sul pezzo con le ultime notizie e anticipazioni, il sito offre rubriche di commento e attualità, oltre a spazi tematici completamente dedicati a eventi nazionali e internazionali, dai principali festival alle convention di settore, con inviati embedded impegnati in coverage live minuto per minuto.

TODAY
Today è un quotidiano on-line nazionale registrato nel 2017 ed edito dal gruppo Citynews. La sua sede legale è a Napoli e la direzione è Roma. Oltre a Today, Citynews edita 50 edizioni locali, una dedicata al mondo agroalimentare e una dedicata al mercato europeo.

CINECITTÀNEWS
Cinecittà News, il quotidiano online di Cinecittà che racconta il cinema in tutte le sue forme, è Media Partner del Giffoni Film Festival 2023. Un magazine che ogni giorno dedica spazio ai generi più ricercati dal pubblico più giovane dando voce ai talenti emergenti dell’audiovisivo. Trovare sinergie con un evento unico al mondo come il Giffoni Film Festival che accoglie oltre 6500 ragazzi provenienti da 30 nazioni è una scelta naturale, che segna l’inizio di una collaborazione.

PARTNER #GIFFONI53
Continuano le attività tra Giffoni e i suoi partner che decidono di investire in un progetto, in un evento che sostiene da oltre cinquant’anni le ambizioni e i sogni delle nuove generazioni. Confermata anche quest’anno la presenza di Lete, l’acqua ufficiale di Giffoni realizzerà la seconda edizione del progetto “Lete porta lo sport a Giffoni”, insieme con F.I.G.C., Federazione Italiana Scherma e FIJLKAM i #giffoner potranno svolgere diverse attività sportive, supportati da maestri federali. Verrà assegnato inoltre per il secondo anno il Lete Special Award al miglior film che tratta il tema dello sport come momento di crescita sociale e culturale. Rinnova il suo sostegno a Giffoni anche Acea con il suo messaggio sociale di sostenibilità e di tutela della risorsa idrica, con una serie di momenti previsti nella sezione Impact e altri due incontri nella sezione Parental Experience sui temi della tutela del territorio e delle risorse idriche. Rinnovata inoltre la seconda edizione di ACEA Special Award, un premio al miglior film in concorso sul tema della sostenibilità e delle risorse idriche. Tante le attività in campo energetico per questa edizione di #Giffoni53 con diverse realtà e multinazionali. Nuovo ingresso per Siram – Veolia, la multinazionale francese che si occupa di efficientamento energetico della Pubblica Amministrazione, che presenterà i propri progetti nell’ambito della sezione Impact, con l’intervento di Emanuela Trentin (Ceo Veolia) e coinvolgerà inoltre il Giffoni Dream Team nella realizzazione di una campagna di comunicazione. Ritorna anche Eni con laboratori dedicati alla mobilità elettrica e giochi all’aperto per tutto il pubblico del Festival. Chiude Mitsubishi Electric, al primo anno di collaborazione, l’azienda specializzata nell’efficientamento energetico e la climatizzazione, in ambito industriale e domestico, presenterà a Giffoni i propri progetti sul tema della sostenibilità energetica. Per Conai, Consorzio Nazionale Imballaggi, è un ritorno con il suo consueto messaggio di promozione della raccolta differenziata e della tutela ambientale. Il Main Sponsor del Festival, consegnerà un premio speciale raffigurante una fenice per rafforzare il concetto che la ricchezza nasce dal recupero. Anche Anas, Azienda del gruppo “Ferrovie Italiane”, al suo secondo anno di presenza a Giffoni, impegnata in importanti campagne sulla sicurezza stradale, sarà presente a Giffoni dapprima nella sezione Impact per presentare i vincitori del contest musicale sulla sicurezza stradale nell’ambito della campagna “Guida e Basta” e poi nella sezione Parental Experience per sensibilizzare sul tema della sicurezza e degli incidenti stradali. Ancora Aci e le sue attività di karting in piazza e due eventi speciali: un incontro Impact con il team Ferrari che ha vinto la 24 Ore di Le Mans, composto da Alessandro Pier Guidi, Lilou Wadoux, Antonio Fuoco e Antonio Coletta, ed un incontro nella sezione Next Generation con Andrea Toso, direttore generale di Dallara, azienda leader mondiale nel settore automotive. Non poteva di certo mancare ancora una volta Clear Channel, azienda specializzata nell’outdoor advertising, che supporta Giffoni da oltre tre anni, veicolando la campagna per il lancio dell’evento sui propri impianti digitali presenti su tutto il territorio nazionale. Per il terzo anno consecutivo consegnerà un premio speciale al film in concorso che meglio esprime i concetti di innovazione e creatività. New entry invece per Andrea Bocelli Foundation, il prestigioso Ente Filantropico fondato dal Maesto Bocelli, per la prima volta a Giffoni con laboratori di arte, musica e digitale. BPER Banca, la banca che sostiene Giffoni da oltre dieci anni, quest’anno sarà presente invece  per promuovere i propri progetti di educazione finanziaria dedicati ai più piccoli ed  assegnerà un premio speciale al film in concorso che meglio tratta la tematica della realizzazione di un sogno imprenditoriale. Sempre in ambito finanziario e assicurativo entra per la prima volta Sara Assicurazioni che avrà il suo culmine in un incontro, nella sezione Next Generation, con un pitch del Direttore Generale Alberto Tosti sul ruolo delle assicurazioni nel sistema sociale e giuridico. Ritorna, anche quest’anno, Comix, con l’agenda scolastica più amata dai ragazzi italiani, con fantastiche attività e “Meet and Greet” con ospiti pronti al consueto firma copie della nuovissima Comix all’interno della Cittadella. Una partnership che dura da tre anni, fondata sul concetto di rete e supporto del territorio è quella con Gruppo Noviello, azienda salernitana del settore automotive, che metterà a disposizione del Festival le auto sulle quali viaggeranno gli ospiti. TerraOrti, partner storico di Giffoni torna anche quest’anno con tantissime attività: i laboratori di educazione alimentare e promozione dei prodotti del territorio, gli interventi di esperti del settore ortofrutticolo campano nell’ambito di Giffoni Food Show e, infine, la presenza di esperti di nutrizione nell’ambito del progetto Giffoni Food Talk-Mediterranea Experience. Fotoema, ormai partner pluriennale, si conferma anche quest’anno a supporto dell’evento come Main Technical Partner per il materiale di attrezzature video e fotografiche. Sanofi, l’azienda della salute presenterà a Giffoni il film documentario “Oltre il mare” che punta i riflettori su un tema delicato come il tumore al polmone realizzato insieme a WALCE Onlus – Women Against Lung Cancer in Europe e a RUFA – Rome University of Fine Arts, l’Accademia di Belle Arti di Roma. La proiezione vedrà protagonisti i ragazzi della sezione Impact e interverranno in sala, per un confronto con loro, Fulvia Filippini (Public Affairs Country Head Sanofi), Stefania Vallone (Segreteria e Relazioni Internazionali Walce Onlus) e Giusy Alfieri (regista del team RUFA)”. Zuiki, l’importante brand di abbigliamento, per il terzo anno consecutivo, ha realizzato le fantastiche T-shirt per i giurati, sarà presente a Giffoni anche con uno stand, all’interno del quale coinvolgerà i ragazzi in attività di photobombing creativi e divertenti.

Conferenza Stampa_Giffoni2023_Bacoli_GaetanoDelMauro_4758

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *