Continua il progetto di Giffoni realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il centenario della nascita del grande intellettuale. Appuntamento giovedì, 5 ottobre, a Napoli in piazza del Plebiscito con Maurizio Braucci e Anna Masecchia. Al via il 17 ottobre il ciclo di proiezioni in Multimedia Valley dedicato alle scuole del territorio
Ancora un nuovo capitolo del progetto Pier Paolo Pasolini: i suoi “100” volti, pensato da Giffoni in occasione del centenario della nascita di una delle voci più rappresentative e controcorrente del Novecento italiano. La proposta è realizzata con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni ed è promosso in collaborazione con Campania Libri Festival e l’associazione Tempi Moderni.
Proprio nell’ambito di Campania Libri Festival, in corso di svolgimento a Napoli, è in programma per giovedì, 5 ottobre, il laboratorio di sceneggiatura “Scrivere il cinema: Pier Paolo Pasolini, i suoi 100 volti” con Maurizio Braucci e Anna Masecchia. L’appuntamento si inserisce nel ciclo di incontri a cura di Titta Fiore. Si inizierà alle ore 10.30 presso la Sala Visibilità in piazza del Plebiscito a Napoli.
La scena del film che sarà analizzata dai ragazzi è la passeggiata di “Mamma Roma” di Pasolini. L’incontro è riservato a giovani studenti di cinema (20 partecipanti); è possibile prenotarsi per assistere, in qualità di uditori (massimo 20 partecipanti). A questo link è possibile la prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-scrivere-il-cinema-pier-paolo-pasolini-i-suoi-100-volti-727526600647?aff=oddtdtcreator
«Poiché il cinema non è solo un’esperienza linguistica, ma, proprio in quanto ricerca linguistica, è un’esperienza filosofica»: questa celebre citazione di Pier Paolo Pasolini racchiude il senso dell’incontro laboratoriale con lo scrittore e sceneggiatore Maurizio Braucci – da Gomorra di Matteo Garrone alle collaborazioni con Abel Ferrara, Pietro Marcello e Claudio Giovannesi – e Anna Masecchia, docente di cinema presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Agli studenti che partecipano al laboratorio sarà richiesto di sperimentare, a partire da un film di Pasolini, una scrittura cinematografica à rebours per poi comparare la sceneggiatura prodotta con quella originale.
Il progetto Pier Paolo Pasolini: i suoi 100 volti prevede un ricco calendario di iniziative che andrà avanti fino al gennaio del prossimo anno con proiezioni, mostre, presentazioni di libri, talk e spettacoli.
Ambiziosi ed importanti gli obiettivi che l’idea progettuale vuole centrare: far conoscere, in particolare ad un pubblico giovane, la filmografia di Pasolini, approfondire la conoscenza della sua produzione letteraria, rievocare la sua poetica attraverso le opere di artisti emergenti, italiani e spagnoli, che saranno presenti a Giffoni con un allestimento di grande suggestione, far scoprire gli aspetti meno noti della poliedrica attività artista di Pasolini, con particolare riferimento alla musica, una delle sue passioni meno note.
Tra le attività che si sono svolte in questa prima fase del progetto anche “Comizi d’amore”, interviste sul tema dell’amore che hanno visto come protagonisti i ragazzi attraverso il format dell’auto-narrazione. Le interviste daranno vita ad un interessante docu-film, realizzato dal team della Produzione di Giffoni, che sarà presentato nel corso dell’evento finale del progetto previsto per gennaio 2024. Si tratta di uno spazio di libertà dedicato alla scoperta della loro educazione sentimentale, della loro visione, più vera e più intima, dell’amore, ricalcando quella che è stata una delle opere più riuscite dell’artista, “Comizi d’amore”, appunto.
A partire dal 17 ottobre, presso la Sala Verde della Giffoni Multimedia Valley, ci sarà un ricco calendario di proiezione dei film di Pasolini dedicato alle scuole del territorio. Un’occasione per riscoprire una delle produzioni cinematografiche più interessanti dello scorso secolo.