Domani la proiezione dei due cortometraggi al Centro Culturale “Leonardo Da Vinci” di San Donà di Piave
Tempo di bilanci per il progetto “Vi presento la mia terra” che vede come soggetto capofila l’Istituto Comprensivo “Romolo Onor” di San Donà di Piave con l’Associazione Culturale “Sophia” e l’Associazione San Donà Opportunity nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura – Direzione Generale cinema e audiovisivo – e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Il progetto si è articolato in due fasi, coordinate e realizzate dalla dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Romolo Onor”, Marisa Dariol. Nella prima fase, insieme alla professoressa Federica Digito, si sono svolte le giornate di cinema con proiezioni di lungometraggi e cortometraggi per gli alunni del territorio. C’è stato, infatti, il coinvolgimento di nove Istituti scolastici del Veneto Orientale (Eraclea, Ceggia, Torre di Mosto, Meolo, Fossalta di Piave, San Dona’ di Piave). Cinque le giornate di proiezioni alla presenza in totale di 1300 alunni di scuola dell’Infanzia e Primaria.
L’attività non si è conclusa con la proiezione. I docenti delle classi partecipanti hanno, infatti, proseguito in classe con le attività di animazione proposte. Dopo la visione, una fatina misteriosa ha regalato agli alunni una selezione di parole colorate come messaggi guida su cui elaborare riflessioni e contenuti.
Nella seconda fase il progetto ha previsto la realizzazione di due cortometraggi tra i banchi di scuola, oltre alle attività di formazione per alunni e docenti.
“Abbiamo avuto modo – commenta la dirigente scolastica Marisa Dariol – di respirare l’aria del cinema e apprezzarne il valore educativo, a San Donà di Piave si può, tutto questo grazie alle iniziative realizzate con l’associazione culturale Sophia nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola. Le attività hanno coinvolto la scuola dell’Infanzia “Joan Mirò” dell’Istituto Comprensivo “Romolo Onor” e le classi quarte e quinte della scuola senza zaino Marco Polo”.
Entusiasmo e creatività le linee guida di queste intense giornate di lavoro. A curare le attività di formazione è stata Antonia Grimaldi. Poi la realizzazione di due interessantissimi prodotti audiovisivi. La scuola dell’infanzia “Mirò” ha realizzato il cortometraggio “Lo strano esercito”. Giovanni Cerri ne ha curato la regia. Assistente alla regia Erica De Lisio. Il gruppo di docenti è composto da Patrizia Toninato referente del progetto, Francesca Bincoletto, Lisa Biasotto, Lisa Rizzetto, Roberta Murer, Camilla Bincoletto, Carla Rorato, Paola Finotto, Anna Maria Burano e Alessandra Ferrari.
La sceneggiatura è stata realizzata direttamente dalla scuola di San Donà di Piave che ha dato vita, inoltre, ad una bellissima scenografia, tutta in cartone, che ha visto il tocco artistico dei piccoli scenografi di San Donà di Piave in un lavoro preparatorio utilissimo per dare vita ad un prodotto video di grande efficacia visiva. Il corto racconta di un viaggio in automobile in cui un bambino incrocia un campo di girasole che gli sembrano dapprima bottoni dorati, poi soldati e, infine, fiori che brillano al sole. Sarebbe bello un mondo tutto fiorito e senza violenza? Certamente sì. Il finale è un inno alla gioia ricco di vitalità. Durante le giornate di lavorazione i piccoli alunni di San Donà di Piave hanno avuto modo di occuparsi di cinema, dei mestieri del cinema, dei segreti della lavorazione cinematografica grazie ad alcuni momenti di apprendimento in aula a loro indirizzati.
Più vicino alla storia locale il cortometraggio realizzato dalle classi quarte e quinte della Scuola senza Zaino “Marco Polo”. “Ancillotto” è il titolo del corto realizzato insieme al team di docenti composto da Elisabetta De Gennaro, Simonetta Pasini, Genny Amadio, Elisa Mattiuzzo e Valentina Bardellotto. Francesco Petrone ne firma la regia con Domenico Cuofano, fotografia e riprese.
Giannino Ancillotto è un eroe militare nato a San Donà di Piave, un aviatore insignito della Medaglia d’oro al valore militare per aver combattuto durante la prima guerra mondiale. A San Donà di Piave un monumento in piazza Indipendenza ricorda le sue gesta ed il suo coraggio. Il cortometraggio ricorda la sua figura e la proietta nella contemporaneità con l’universalità del messaggio che può trasmettere anche ai bambini di oggi. La protagonista è una bambina appassionata di aerei. Lungo la traiettoria dei suoi giorni incontra Giannino Ancillotto. E’ affascinata dalle sue gesta. Va a visitare una mostra dedicata all’aviatore eroe. Il set si è poi spostato in piazza Indipendenza. La bambina cresce e dopo venti anni la rivediamo aver realizzato il suo sogno, quello di diventare pilota dell’Aeronautica Militare. Il sogno e la storia, elementi per un cortometraggio di grande potenza emotiva.
Domani, martedì 6 giugno i due eventi finali presso il Centro Culturale “Leonardo Da Vinci di San Donà di Piave con la proiezione dei due cortometraggi. In mattinata, a partire dalle ore 9.30, la visione dedicata agli alunni. Alle ore 18.00 si replica con le proiezioni dedicate alle famiglie. Si chiude così un progetto che ha suscitato grande entusiasmo tra gli alunni ed i docenti. Fare cultura attraverso le immagini, valorizzare il territorio grazie al linguaggio universale del cinema, missione compiuta all’Istituto Comprensivo “Romolo Onor” di San Donà di Piave.