Uno spettacolo di ‘edutainment’ che possa educare i bambini, e allo stesso tempo anche gli adulti, ad uno stile di vita che possa sposarsi con la sostenibilità e il basso impatto ambientale. Il tutto con tutta la leggerezza e il divertimento della magia. Nasce così ‘Magicamente Plastica’.
Uno spettacolo di ‘edutainment’ che possa educare i bambini, e allo stesso tempo anche gli adulti, ad uno stile di vita che possa sposarsi con la sostenibilità e il basso impatto ambientale. Il tutto con tutta la leggerezza e il divertimento della magia. Nasce così ‘Magicamente Plastica’, lo spettacolo proposto all’interno della suggestiva cornice del Giardino degli Aranci, nell’ambito del maxi cartellone di eventi che animano la dieci giorni del Giffoni Film Festival, da CoRePla, Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica.
Protagonisti dello spettacolo sono tre scienziati sui generis che, attraverso giochi di prestigio e sorprendenti illusioni, hanno portato con mano il pubblico presente in una vera e propria esperienza magica, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sul tema della raccolta differenziata ed il riciclo della plastica. Proprio quest’azione, come sottolineato nel corso dello spettacolo, si rivela fondamentale per trasformare ciò che qualcuno considera rifiuto in una risorsa, trasformandolo in un nuovo oggetto che così potrà vivere una seconda vita, contribuendo a proteggere il pianeta dall’inquinamento.
Per la prima volta a Giffoni, ‘Magicamente Plastica’ è un progetto targato CoRePla che non si limita soltanto al territorio nazionale: previsti infatti anche spettacoli all’estero, per portare in giro per il mondo, con ironia e divertimento, un tema fortemente sentito nel dibattito quotidiano, e che il Consorzio punta ad alimentare, intercettando i giovanissimi, anche attraverso una serie, pubblicata su YouTube, incentrata proprio sulla magia del riciclo.