L'ultima volta che siamo stati bambini Buono

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI: L’ANTEPRIMA DI APERTURA DI #GIFFONI53 CON L’ESORDIO ALLA REGIA DI CLAUDIO BISIO

Oggi 20 luglio viene presentato in anteprima a Giffoni, alla presenza di Claudio Bisio, che ne firma anche la regia, e dei giovanissimi Alessio Di Domenico, Carlotta De Leonardis, Lorenzo Mcgovern Zaini e Vincenzo Sebastiani, L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI, il film che arriverà nelle sale italiane il 12 ottobre, distribuito da Medusa Film.

Oggi 20 luglio viene presentato in anteprima a Giffoni, alla presenza di Claudio Bisio, che ne firma anche la regia, e dei giovanissimi Alessio Di DomenicoCarlotta De LeonardisLorenzo Mcgovern Zaini Vincenzo SebastianiL’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI, il film che arriverà nelle sale italiane il 12 ottobredistribuito da Medusa Film. Roma, estate 1943. Quattro bambini giocano alla guerra mentre attorno esplodono le bombe della guerra vera. Italo è il ricco figlio del Federale, Cosimo ha il papà al confino e una fame atavica, Vanda è orfana e credente, Riccardo viene da un’agiata famiglia ebrea. Il 16 ottobre quest’ultimo viene portato via dai tedeschi insieme ad oltre mille persone del Ghetto. Grazie al padre Federale di Italo, i tre amici credono di sapere dov’è e, per onorare il “patto di sputo”, decidono di partire in segreto per convincere i tedeschi a liberare il loro amico. I tre bambini non sono del tutto soli, due adulti partono per riportarli a casa: Agnese, suora dell’orfanotrofio in cui vive Vanda, e Vittorio, fratello di Italo. Lei cristianamente odia la violenza e lui è un eroe di guerra fascista: sono diversi e, al contrario dei bambini, lo sanno benissimo infatti litigano tutto il tempo. Il doppio viaggio dei bambini e degli adulti nell’Italia lacerata dalla guerra sarà gioco e terrore, poesia fanciullesca e privazioni, scoperta della vita e rischi di morte: un’esperienza capace di imprimere il suo sigillo su tutti i personaggi coinvolti, cambiando la coscienza dei singoli e le loro relazioni. Fino al sorprendente ma in fondo purtroppo logico, finale. Il film, tratto dall’omonimo libro di Fabio Bartolomei – edizioni e/o è una coproduzione italo francese Solea, Bartlebyfilm, Rosebud Entertainment Pictures, in associazione con Medusa Film e in collaborazione con Prime Video. È prodotto da Sandra Bonzi, Claudio Bisio, Massimo Di Rocco, Luigi Napoleone ed è coprodotto da Angelo Laudisa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *