SIC

LEGGERE I TERMINI E LE CONDIZIONI DELLE PIATTAFORME DIGITAL, AL VIA LA FORMAZIONE SIC- GENERAZIONI CONNESSE

A #Giffoni53 al via le attività di formazione del Safer Internet Centre – Generazioni Connesse, progetto co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Digital Europe.

A #Giffoni53 al via le attività di formazione del Safer Internet Centre – Generazioni Connesse, progetto co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Digital Europe. I giovani dello Youth Panel hanno incontrato gli esperti per affrontare specifiche tematiche e prepararsi ad affrontare i colossi della tecnologia mondiale, quali Google, YouTube e Tik Tok, il 21 e il 22 settembre presso il Ministero dell’Istruzione a Roma.

«Ormai sono diversi mesi teniamo questi incontri con i ragazzi e le ragazze per cercare di dare voce alla loro generazione a quello che sono le loro esperienze quotidiane in rete e anche a quello che vorrebbero cambiare. – dice Daniele Catozzella di Save The Children tra i partner di Generazioni Connesse – Questa tappa dello Youth Panel al #Giffoni53 serve proprio per preparare i ragazzi all’appuntamento con le grandi piattaforme digitali, per potersi confrontare con loro con consapevolezza e per portare i loro bisogni e desideri rispetto alle piattaforme stesse, al loro design, a come sono costruite, a cosa possono migliorare per garantire un maggior benessere digitale e a cosa possono fare per venire incontro a quella che è la strategia Europea che come Generazioni Connesse seguiamo. Bisogna dare voce ai ragazzi e fare in modo che anche le aziende si adoperino per rispettare al meglio i loro diritti, la loro sensibilità e, appunto, il loro benessere».

Nelle due ore di laboratorio si sono affrontati diversi argomenti, anche sotto forma di gioco, per aiutare anche gli esperti del SIC a comprendere il punto di vista dei ragazzi rispetto alle piattaforme sociali, al loro utilizzo e alla loro percezione.

«È stato un incontro molto interessante – sottolinea Sara Shokry, coordinatrice del Servizio Civile Universale di Telefono Azzurro, altro partner del progetto SIC – Sono emerse molte tematiche che poi approfondiremo lungo questo percorso che ci porterà al grande evento di settembre. C’è molta consapevolezza rispetto all’utilizzo di queste piattaforme, anche se c’è ancora molto da scoprire e imparare. E noi, facendo da intermediari, cerchiamo di supportarli al meglio».

Grande accento sulle condizioni e utilizzo che vengono accettati nel momento in cui si accede a queste piattaforme, in particolare l’attenzione si è rivolta a TiK Tok, social network oggi più in voga fra i giovanissimi.

«La nostra esigenza è quella di dare a questi ragazzi, che abbiamo capito essere utenti quotidiani, maggiore consapevolezza – dice Giuliano De Luca, legal expert di SIC-Generazioni Connesse – Queste piattaforme hanno delle regole e come qualsiasi altro strumento se non le conosci il pericolo è dietro l’angolo. La finalità è quella di aprire loro gli occhi e far loro comprendere che ci sono sicuramente dei rischi, ma anche degli strumenti di difesa e delle regole di funzionamento di questi strumenti che devono necessariamente conoscere. Non essere informati ed educati su queste regole equivale ad entrare in autostrada senza patente e senza avere un’idea del codice stradale, quindi a un rischio di incidente elevato. Le difficoltà ci sono e le abbiamo viste perché queste piattaforme le regole ce le propongono scritte in piccolo, in legalese e messe in un angolino su un sito web. L’ottica è quella di andare a spulciare queste regole, soprattutto con l’introduzione della nuova normativa 2022 il Digital Services Act in cui questi giovani hanno l’opportunità di avere una maggiore chiarezza per quello che riguarda le piattaforme e i servizi dedicati nello specifico ed in maniera predominante ai minori».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *