L’iniziativa è cofinanziata per l’Italia dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo
Gli applausi scroscianti per “una bella storia italiana” tutta da vivere e l’entusiasmo dei 500 giffoner per un’avventura pronta ad iniziare il suo percorso. È stata inaugurata ieri la prima tappa di Italia Experience, in occasione della decima edizione di Giffoni Macedonia Youth Film Festival. L’iniziativa è cofinanziata per l’Italia dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e per la Macedonia del Nord dall’Agenzia Nazionale per il Cinema, sostenuta inoltre dall’Ambasciata d’Italia a Skopje e dall’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado ed è organizzata dall’Ente Autonomo Giffoni Experience con l’associazione Planet M.
A dare il via alle attività dal palco del Cinema Millenium, l’Ambasciatore d’Italia in Skopje Andrea Silvestri, il direttore generale Jacopo Gubitosi, il direttore di Giffoni Macedonia Darko Basheski, la program director del festival Dea Krstevska. Durante la serata inaugurale sono state illustrate tutte le novità e il programma del festival che, fino al prossimo 10 ottobre, si tingerà con il tricolore, in un’edizione fortemente legato alla promozione e alla valorizzazione della cultura e della cinematografia italiana in Europa e nel mondo, favorendo il confronto tra ragazzi provenienti da diverse nazioni. La cerimonia è poi proseguita con la proiezione del docufilm “Giffoni – Una bella storia italiana”, seguito dal lungometraggio “Italo”, commedia italiana scritta e diretta da Alessia Scarso.
“Finalmente inauguriamo tutti insieme un festival speciale, arrivato a festeggiare un anniversario importante – le parole dell’Ambasciatore d’Italia in Skopje, Andrea Silvestri -. Giffoni Macedonia è stato un esperimento vincente, un esempio da trasferire in tutta Europa e nel mondo, consolidandosi come una grande opportunità di crescita per tutti i partecipanti non solo per accrescere la propria personalità, ma per sviluppare maggiormente un senso critico ed artistico”.
“Con l’apertura di questa importante edizione celebriamo una vittoria non solo per due nazioni, come l’Italia e la Macedonia del Nord, ma soprattutto per le migliaia di ragazzi che nell’arco di questo primo decennio sono stati i nostri protagonisti – ha dichiarato il direttore generale di Giffoni, Jacopo Gubitosi -. 10 anni fa, l’ideatore e fondatore Claudio Gubitosi ha immaginato un hub di Giffoni proprio qui a Skopje, permettendo a tanti ragazzi e ragazze di avvicinarsi al cinema, di confrontarsi e di crescere insieme. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: oggi questa rassegna è centrale nelle attività culturali nazionali e fortemente riconosciuta nella città di Skopje”.
Il format. La giuria sarà composta da oltre 500 giovani ragazzi della Macedonia del Nord suddivisi in tre categorie: junior (dai 10 ai 14 anni), cadet (dai 14 ai 16 anni) e senior (dai 16 ai 19 anni) che quest’anno potranno nuovamente incontrarsi con coetanei provenienti da Italia, Serbia, Bulgaria, Irlanda, Romania e Polonia. Folta la delegazione di giffoner composta da Nicola Bottiglieri, Andrea Brancaccio, Gabriella Casciello, Mario Marcello Cesaro, Nicola Di Meo, Francesco Gabola, Giacomo Gabola, Paolo Giannattasio, Giulia Mancino, Clarissa Russomando, Daniela Senatore, accompagnati da Giusi Rago e Marta Frasca del team Giurie, oltre a Elena Scisci del team Giffoni. Anche quest’anno si conferma il forte sostegno dell’Ambasciata d’Italia in Skopje, con cui verrà organizzatol’evento Italian Comics Day, un’intera giornata dedicata al fumetto italiano che vedrà come graditi ospiti dall’Italia i fumettisti della Bonelli Editore, Alessandro Bilotta e Sergio Gerasi. Sarà allestita presso il Centro Culturale Giovanile MKC una mostra di entrambi i fumettisti che terranno poi una masterclass. Al centro dell’evento la promozione del cinema e della cultura italiana nel mondo: l’8 ottobre gli artisti Roberto Ghezzi e Antonio Massarutto presenteranno il loro progetto fra arte e natura, sviluppato in Macedonia del Nord, a loro cura una mostra nel Museo di Arte Contemporanea di Skopje. E ancora spazio al talento dei ragazzi: verrà presentata la prima serie tv prodotta in Macedonia del Nord realizzata da autori giovanissimi, fra cui molti ex giffoner che stanno sviluppando la loro professione nel mondo del cinema.
Infine, lunedì 10 ottobre, è prevista la cerimonia di chiusura in cui saranno proclamati i film vincitori e verranno presentati i lavori prodotti dai ragazzi durante i workshop creativi.