In Youth We Trust, il 14 e 15 novembre a Sassari Cine Days e Short Movie Lab così il cinema diventa strumento di partecipazione

 Proseguono le attività del progetto con due giorni di proiezioni presso il Cineteatro Astra. Coinvolti gli studenti del Liceo “Margherita di Castelli”.
In programma anche un laboratorio dedicato al cortometraggio. Le azioni finanziate dal PNRR tramite l’Agenzia per la Coesione Territoriale.
Ampio il partenariato coinvolto

Il cinema come strumento di contrasto alla povertà educativa, è questo il senso dei Cine Days che si svolgeranno a Sassari i prossimi 14 e 15 novembre nell’ambito del progetto “In youth we trust” a valere sul PNRR (Missione 5 – Componente 3 – Investimento 3) Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore – finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU attraverso l’Agenzia per la Coesione Territoriale.

L’obiettivo del progetto è quello di rafforzare la rete di servizi di Welfare culturale nel distretto sociale di Sassari orientato e alla sperimentazione di nuovi modelli di interventi sociali, formativi e socio-educativi per promuovere l’inclusione di minori nei contesti di appartenenza favorendo così un cambiamento reale, individuale e della comunità.

Si inizia martedì, 14 novembre, presso il Cineteatro Astra di Sassari con la prima edizione dei Cine Days. Parteciperanno gli studenti del Liceo “Margherita di Castelvi”.  Circa 600 i ragazzi coinvolti per l’intera giornata nelle diverse attività.

Sul grande schermo il film “Normal” di Olivier Babinet, vincitore di Giffoni Film Festival 2023 per la categoria Generator +16. La quattordicenne Lucie è un’adolescente che si prende cura del padre William, affetto da sclerosi multipla. Lucie fa del suo meglio a scuola mentre si destreggia tra un lavoro in una paninoteca e tutte le faccende domestiche. Con il padre elabora un piano complesso per far credere ai servizi sociali che vivono una vita perfettamente normale. Dopo la proiezione seguirà un dibattito dedicato ai temi del film e alle opinioni dei ragazzi che hanno avuto modo di assistere alla proiezione. Nel pomeriggio carrellata di cortometraggi sempre provenienti da Giffoni.

Il giorno dopo, mercoledì 15 novembre, nuova proiezione con il film “Stella” di Sylvie Verheyen che racconta un anno nella vita di una ragazzina di prima media nella Parigi del 1977. La casa e la scuola. Le canzoni dell’epoca e i libri che Stella scopre a casa della sua sola vera amica, figlia di esuli argentini. Seguirà il dibattito. Ancora cortometraggi nel pomeriggio.

Nel corso della due giorni sarà attivata la prima edizione del laboratorio Short Movie Lab a cura di Giffoni con la partecipazione di Francesco Petrone. Sarà l’occasione per apprendere le tecniche di lavorazione di un cortometraggio con l’obiettivo di realizzarne uno partendo dalla scrittura fino alla post produzione.

Soggetto capofila del progetto “In Youth we trust” è l’impresa sociale Nuovi Scenari di Nuoro. Ampio ed articolato il partenariato che mette insieme istituzioni locali, agenzie educative, esponenti del terzo settore. Ne fanno, infatti, parte il Comune di Sassari, l’Osservatorio OSCRIM Università di Sassari, il Liceo “Margherita di Castelli” di Sassari, la Compagnia Teatro “La Botte e Il Cilindro”, 2000 Lune Società Cooperativa Sociale arl, IntHum Laboratorio Interculturale di Ricerca e Promozione della Condizione (H)umana, La Gaia Scienza Società Cooperativa Sociale, Drone Experience, impresa collegata a Giffoni Film Festival, Centro per la Giustizia Minorile per la Sardegna, Orientare srl

Il territorio interessato è quello del distretto sociale di Sassari con particolare riferimento ai quartieri di Latte dolce e Santa Maria di Pisa, dove è attivo lo sportello di orientamento e consulenza psicopedagogica “Fuoriclasse” (342/7814201) presso la sede dell’AICS in via Cedrino, 3. Il periodo di svolgimento delle attività del progetto va da giugno 2023 a maggio 2025 ed è rivolto ai ragazzi di età compresa tra gli 11 ed i 17 anni.

Tante le attività messe in campo per dare vita ad un nuovo approccio formativo e culturale multidisciplinare da portare sul territorio in maniera integrata ed innovativa. Si va dalle giornate di cinema agli approfondimenti legati allo studio delle lingue e alle conoscenze informatiche fino al laboratorio teatrale. A questi si aggiungono gli interventi indirizzati alla comunità e agli adolescenti con uno sportello informativo, di supporto alla didattica e di consulenza socio-psicopedagogica. Interessanti anche gli incontri dedicati alle pratiche di cittadinanza attiva, alla comunicazione pubblica e al contrasto al cyberbullismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *