I love my planet: successo per il debutto di Giffoni in a day con oltre settecento studenti delle scuole del territorio

Sorrisi e applausi hanno caratterizzato la prima giornata di Giffoni in a day, la versione più moderna e innovativa degli storici Movie Days, che vedranno protagonisti oltre quattromila alunni provenienti da quaranta scuole della Campania e cinquecento docenti. Il battesimo è stato affidato a I love my planet, uno dei tre moduli che, con I love cinema e Whomi va a definire l’offerta per le scuole. Il tema della sostenibilità ambientale, rispetto al quale le nuove generazioni sono particolarmente sensibili, è stato affrontato attraverso la proiezione, durante la mattinata, di corti e cartoon dedicati alla natura e agli animali, sui quali i baby spettatori sono stati invitati a riflettere per discuterne in sala con Andrea Contaldo e per continuare a farlo successivamente in classi con i loro insegnanti.

Vera novità di Giffoni in a day gli intervalli, a metà tra il ludico e il formativo, durante i quali gli studenti hanno potuto imparare cose nuove divertendosi attraverso il Tg delle buone notizie, le Televendite impossibili, lo spazio Q&A green. “Non dobbiamo inquinare il mondo che ci circonda – ha commentato Giuseppe – perché è il nostro futuro”. La natura, ha invece sottolineato Annalucia, “è il nostro ossigeno. Senza di lei non potremmo esistere”. Come fare per salvare il pianeta? “Anche un piccolo gesto è un grande gesto”, ha detto Silvia, mentre Samuele ha ribadito che “se ognuno di noi facesse anche una minima cosa per dare il proprio contributo, a quest’ora vivremmo tutti molto meglio”.

Nella sala Truffaut della Cittadella del cinema erano in più di settecento provenienti dagli istituti comprensivi Piazzale della Civiltà di Roccadaspide, Falcone di Sassano, Vittime del 16 Settembre di Buccino, Salita dei Trecento di Padula e Trifone di Montecorvino Rovella. Sollecitati dal team di Giffoni, Sara, Santiago, Davide hanno raccontato quanto sia importante seguire le regole della raccolta differenziata e cercare di limitare l’uso della plastica, ma anche preferire una bella passeggiata a piedi ad auto e motorini.

La mattinata si è poi chiusa con un video messaggio di Clementino che ha invitato i ragazzi a scrivere un testo rap sull’ambiente. Alla fine del percorso sarà lui a decretare il vincitore di questo contest appositamente pensato per gli istituti scolastici. Dopo una breve pausa, il pomeriggio si è aperto con una proiezione del film Il ragazzo e la tigre di Brando Quilici e con un dibattito al quale gli alunni hanno preso parte con grande entusiasmo. “E’ stato commuovente quando la tigre va a salutare per l’ultima volta il ragazzo” ha detto al microfono Solidea. Annamaria ha sottolineato l’importanza del legame tra esseri umani e animali e Francesco ha ribadito quanto sia speciale il feeling che si instaura. A prendere la parola, poi, Maria, Sofia, Raffaele, Anotnia, Frida, Rosamaria, Desirè, Alfonso, Arianna, Mariasol, Umberto e Nicola. Un grande applauso ha accompagnato le parole di Luigi: “Questo film ci ha fatto comprendere che gli animali sanno accudirci e difenderci e per questo non vanno maltrattati”.

GIFFONI IN A DAY - 14 MARZO (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *