#Giffoni53, i protagonisti della Impact!

Giffoni Impact! è il luogo delle idee, quelle dei ragazzi che ne sono protagonisti. 250, di età compresa tra i 18 ed i 30 anni provenienti da tutta Italia, sono pronti a raccontarsi e a trasformare le proprie idee in intuizioni capaci di cambiare il mondo.

I partecipanti potranno confrontarsi apertamente e alla pari con personaggi del mondo della politica, delle istituzioni, della cultura, del sociale, della scienza e con Ceo di aziende di rilievo nazionale e internazionale. Gli incontri si svolgeranno presso la Sala Blu – Impatto Giovani, che prende il nome dal progetto realizzato in collaborazione con il Dipartimento delle Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale. Fittissimo il programma che prevede numerosissimi incontri con protagonisti della cultura, del giornalismo, dello sport, dell’arte e delle professioni. Il 20 luglio tocca al DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE dell’Università degli Studi di Salerno. Parteciperanno SERGIO DESTEFANIS, Docente di Economia Politica e Direttore DISES, GIANLUIGI COPPOLA, Docente di Economia Politica, FRANCESCO CIARDIELLO, Docente di Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie e MARISA FAGGINI, Docente di Politica Economica. Toccherà, poi, allo scrittore ERRI DE LUCA, con lui ci sarà la produttrice PAOLA PORRINI BISSON. E ancora ANGELINA MANGO, vincitrice dell’ultima edizione di Amici nella categoria Canto e rivelazione musicale dell’anno, già Disco d’Oro con il singolo “Ci pensiamo domani” e in partenza a ottobre con il “Voglia di vivere tour” nei clubNella stessa giornata appuntamento con l’ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA per il quale parteciperanno CRESCENZO TORTORA e GIULIANA RUSSANO, astrofisici e ricercatori all’Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli. L’importanza di una scelta vitale come quella della donazione organi: è questo il tema dell’incontro con ROBERTA BORRELLI, coreferente dello SPORTELLO AMICO DEI TRAPIANTI DELL’ASL DI SALERNO. E ancora LUCA RAGO, cresciuto proprio tra le poltrone della IMPACT!, originario di Giffoni Sei Casali, sta svolgendo un’importante missione scientifica per la 38esima spedizione italiana in Antartide come chimico e glaciologo presso la Stazione Concordia. A seguire GAIA PULLIERO, un’altra protagonista di Impact! degli anni scorsi, giovanissima sceneggiatrice, regista e produttrice. Il 21 luglio previsto l’incontro con ANTONIO CABRINI, campione del mondo con la nazionale italiana nel 1982, allenatore e imprenditore nel mondo del padel. E ancora ZW Jackson, youtuber e tiktoker sul mondo del calcio con 1 milione di iscritti sul suo canale YouTube. Torna a Giffoni il sociologo DOMENICO DE MASI, un appuntamento che rientra tra i capisaldi delle attività di Impact!. A seguire confronto con ROBERTO FICO, già presidente della Camera dei Deputati. Il 22 luglio previsto l’incontro con JOSI DELLA RAGIONE, sindaco di Bacoli, RAIMONDO AMBROSINO, sindaco di Procida, FRANCESCO DEL DEO, già sindaco di Forio d’Ischia, il professore ALDO BERLINGUER, ordinario di diritto comparato nell’Università degli Studi di Cagliari e presidente dell’osservatorio sull’insularità di Eurispes. A seguire il giornalista GIANCARLO LOQUENZI, conduttore del programma Zapping su Radio 1. Atteso l’incontro con MIRKO CAZZATO, lo studente leccese di 21 anni fondatore di Mabasta–Movimento Anti Bullismo Animato da Studenti Adolescenti, l’unico italiano ed europeo nella Top 10 del Global Student Prize. Il 23 luglio sarà la volta della giovane ALICE LECCIOLI, diventata grazie ad un servizio de Le Iene testimonial della ricerca, è affetta dalla nascita da diparesi spastica, ha ricevuto da una donatrice anonima un esoscheletro che le ha consentito di alzarsi in piedi per la prima volta. Attesa per la partecipazione, sempre il 23 luglio, di COSTANTINO DELLA GHERARDESCA, punta di diamante della nuova televisione italiana e conduttore di Pechino Express e 4 Matrimoni. Previsto, poi, l’incontro con i giovani PEDRO MARI, DIEGO DATI, CARLO LOFFREDO BENEDETTA PARAVIA, quattro giovani salernitani che si sono distinti nel mondo delle professioni e della creatività all’estero, la storia di quattro ascese fatte di impegno e capacità di sognare. Tra i protagonisti del 24 luglio ERMAL META, tra i cantautori più apprezzati d’Italia, vincitore del festival di Sanremo nel 2018, e ora anche autore di successo con il romanzo “Domani e per sempre”. E ancora l’attore e doppiatore FRANCESCO PANNOFINO, indimenticabile René Ferretti di Boris. Per il 25 luglio incontro con PIER LUGI BERSANI, più volte ministro ed ex segretario nazionale del Partito Democratico. Attesissimo ROSA CHEMICAL, tra le personalità più in vista del panorama musicale italiano, reduce dal grande successo con Made in Italy all’ultimo Festival di Sanremo. Intenso si preannuncia l’incontro in programma per il 26 luglio con gli atleti della NAZIONALE PARALIMPICI dell’Esercito Italiano. Porteranno a Giffoni le loro esperienze, la fatica e le emozioni delle loro vicende personali e sportive. Saranno presenti GIANFRANCO PAGLIA, capitano della squadra paraolimpica della Difesa, ROBERTO PUNZO, campione di tiro con l’arco e di Para-Badminton, è il pioniere dell’attività paralimpica in Italia, e ANTONIO AURICCHIO, campione italiano di nuoto paralimpico nei 50 metri stile libero. A conferma del rapporto di collaborazione ormai attivato da anni con lo Stato Maggiore della Difesa la partecipazione del Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, Generale CARMINE MASIELLO. Lo stesso giorno spazio al terzo settore con STEFANO CONSIGLIO, neo presidente della Fondazione con il Sud, e di MARCO ROSSI DORIA, presidente dell’impresa sociale Con i Bambini. Verrà presentato il film “Il tesoro del Sud”. Sarà presente l’assessore alla formazione professionale della Regione Campania, ARMIDA FILIPPELLI. Il giorno successivo, il 27 luglio, incontro con AGENZIA SPAZIALE ITALIANA che porterà il suo contributo in materia di politica aerospaziale italiana. Sarà presente a Giffoni MARIA VIRELLI. Molto atteso il confronto con JOE BASTIANICH, ristoratore e imprenditore, volto di riferimento per l’entertainment food. Spazio ai talenti italiani invidiati in tutto il mondo con MASSIMO LUCIDI, fondatore del Premio Eccellenza Italiana Washington DC, e GUIDO PUTIGNANO, studente di Ingegneria Biomedica che si è distinto per lungimiranza, come giovane più influente sulla ricerca che punta alla Medicina di Precisione. Il 28 luglio appuntamento con GIOVANNI LEGNINI, commissario per la ricostruzione ad Ischia. A seguire incontro con lo scrittore MASSIMO BISOTTI, autore Mondadori di romanzi di successo come il long seller “La luna blu”, e Il “quadro mai dipinto”, “Un anno per un giorno” divenuti bestseller. Con lui anche l’account Instagram di successo LibriSottolineati. Energia e vivacità con MERK & KREMONT, dj e producer di fama internazionale, dopo il successo internazionale di Hands Up hanno da poco pubblicato il loro primo singolo in italiano con Tananai e Marracash, “Un altro mondo”. Per l’ultima giornata di festival, il 29 luglio, nuovo incontro con i The Kolors, protagonisti indiscussi dell’estate con Italodisco in vetta a tutte le classifiche italiane, appena entrato in classifica anche in Germania e Polonia. E ancora il DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE dell’Università degli Studi di Salerno. Interverranno ADALGISO AMENDOLA, Docente di Economia Politica, LUIGI SENATORE, Docente di Politica Economica e LUIGI ALDIERI, Docente di Politica Economica. Si parlerà, poi, di violenza di genere e delle azioni messe in campo per contrastarla con il Comandante della Sezione Atti Persecutori del Reparto Analisi Criminologiche – Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche, MARIA ANTONIA SECCONI e con la psicoterapeuta SANDRA PAGLIUCA, autrice del libro da cui è tratto il cortometraggio “Per averci creduto” dal grande valore sociale, umano e culturale. Interverrà anche la senatrice ANNA BILOTTI, membro della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani. Poi GUIDO MARIA BRERA, una vita nell’alta finanza e poi la folgorazione per la letteratura tanto da diventare autore di best seller ambientati nel mondo dell’economia. E, ancora, ERMETE REALACCI, presidente onorario di Legambiente e fondatore di Symbola. Infine l’incontro con LUCA BAIONE, Generale di brigata dell’Aeronautica Militare e rappresentante permanente dell’Italia nell’organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), per un approfondimento sui cambiamenti climatici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *