Tante le attività sui temi della transizione energetica e riduzione dell’impatto ambientale per questa edizione di #Giffoni53. I processi legati alla sostenibilità economica, ambientale, sociale sono argomenti caldi al centro del dibattito delle migliaia di giffoner che partecipano al festival. A questo proposito un nuovo ingresso è stato quello di Siram Veolia, che ha presentato i propri progetti nell’ambito della sezione Impact, con l’intervento di Emanuela Trentin (Ceo Siram Veolia).
Tante le attività sui temi della transizione energetica e riduzione dell’impatto ambientale per questa edizione di #Giffoni53. I processi legati alla sostenibilità economica, ambientale, sociale sono argomenti caldi al centro del dibattito delle migliaia di giffoner che partecipano al festival. A questo proposito un nuovo ingresso è stato quello di Siram Veolia, che ha presentato i propri progetti nell’ambito della sezione Impact, con l’intervento di Emanuela Trentin (Ceo Siram Veolia). Il progetto IMPACT è un luogo delle idee, che vede protagonisti i ragazzi di età compresa tra i 18 ed i 30 anni provenienti da tutta Italia, pronti a raccontarsi e a trasformare i propri progetti in intuizioni capaci di cambiare il mondo. Previsto anche un coinvolgimento con il Giffoni Dream Team nella realizzazione di una campagna di comunicazione e lo sviluppo di un progetto di open innovation che ci vedrà collaborare nel corso dell’anno.
L’incontro con i giffoner si è svolto nella Sala Blu – Impatto Giovani, che prende il nome dal progetto realizzato in collaborazione con il Dipartimento delle Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale. Siram Veolia è un gruppo di riferimento in Italia per la gestione efficiente di energia, acqua e rifiuti speciali, si occupa di trasformazione ecologica, attraverso soluzioni sostenibili e tecnologicamente innovative. Un gruppo con profonde competenze e expertise che contribuisce allo sviluppo dei territori, assicurando riduzione dei consumi e dell’impatto ambientale.
Trentin ha spiegato ai ragazzi del festival quanto sia necessario impegnarsi per invertire la rotta e accelerare la trasformazione ecologica, tematiche di cui si parla dal 1972, ma sulle quali c’è ancora molto da fare. Partendo da una serie di esempi d’attualità, ha illustrato come la crisi energetica e climatica debba essere affrontata attraverso scelte e decisioni strategiche a livello economico, sociale e ambientale.
«La nostra missione è quella di supportare il settore pubblico e le imprese private nel percorso di sostenibilità, non solo offrendo capacità progettuale, ma anche immaginando la realizzazione e la gestione di soluzioni in grado di ridurre l’utilizzo delle risorse», ha raccontato Emanuela Trentin. «Nello specifico, in Siram Veolia ci occupiamo di efficientamento energetico, supportando i nostri partner anche attraverso investimenti. Si tratta di temi, quello dell’efficienza energetica e della ricerca di soluzioni tecnologiche capaci di ottimizzare i consumi, la cui importanza è stata riconosciuta anche attraverso il loro inserimento nel Piano Nazionale Integrato Energia e Clima. Con specifico riferimento all’Italia – ha spiegato Trentin – il nostro impegno si focalizza sulla fonte energetica tradizionale, il gas, che, una volta ridotto, ci consente di definire il miglior mix energetico integrando le fonti rinnovabili».
Intenso è stato l’incontro con i ragazzi della IMPACT di Giffoni: «Il mondo Giffoni è un luogo di aggregazione, capace di unire e attivare i giovani, che sono una preziosa risorsa per il futuro», ha continuato Emanuela Trentin. «Portare la nostra testimonianza è importante per ispirarli e renderli consapevoli che questo processo richiederà uno sforzo non solo da parte delle imprese, ma anche di tutti i cittadini in termini di cambiamento di approccio e di abitudini di vita. Dal confronto con i ragazzi sono emersi grande coinvolgimento e senso di responsabilità nelle scelte quotidiane, in un’ottica di riduzione dell’impatto delle loro attività sull’ambiente circostante. I giovani sono sempre un passo avanti e ringrazio Giffoni per dargli voce, facendo da cassa di risonanza su temi oggi estremamente importanti».