Da lunedì prende il via una nuova avventura. Con Giffoni in a Day oltre quattromila studenti saranno i protagonisti di nove giornate dedicate al cinema, all’ambiente e alla riscoperta di se stessi

Lunedì 13 marzo da Giffoni prende vita una nuova avventura. Oltre quattromila alunni provenienti da quaranta scuole della Campaniacinquecento docenti e nove date (13, 14, 27, 28 e 29 marzo, 4, 26, 27 e 28 aprile): sono questi i numeri di Giffoni in a Day, un format tutto nuovo pensato per i ragazzi e declinato sulle esigenze degli istituti scolastici, nel solco di un percorso cementato negli anni, che ha visto sempre Giffoni in prima linea per offrire formazione, cultura, aggregazione.

Il progetto, che è la versione più moderna e innovativa degli storici Movie Days, affronterà, partendo dal cinema, argomenti di grande attualità, per consentire agli studenti di implementare le proprie conoscenze e al tempo stesso di scoprire dentro se stessi passioni e nuovi interessi. Tre i moduli attraverso cui si articolerà un percorso che è frutto di un’attenta analisi su quelli che sono i bisogni dei giovani e su quelle che sono le difficoltà che la scuola ha dovuto affrontare nel post Covid.

Giffoni in a Day avrà, come sempre, il fulcro centrale nella visione dei film e nel dibattito. A differenza degli altri anni, però, i ragazzi, durante la mattinata faranno un percorso preparatorio alla visione: incontri con esperti, quiz a tema, giochi, interventi in sala, interviste, laboratori e altre attività.

I tre moduli consentiranno anche di avviare un iter per poter far parte della giuria in occasione della prossima edizione del festival, in programma dal 20 al 29 luglio.

Il primo modulo, I love Cinema, avrà come focus centrale il cinema, attraverso un Movie Lab durante il quale i ragazzi capiranno cosa c’è dietro la costruzione di un film, impareranno a scrivere una sceneggiatura, a usare una telecamera o a capire cos’è il montaggio. A seguire, poi, la proiezione di uno dei film vincitori o in selezione a Giffoni e il dibattito.

Il secondo modulo, invece, si chiamerà I love my Planet. In questi anni abbiamo avuto modo di constatare quanto è forte l’interesse dei giovani nei confronti delle tematiche ambientaliste, in particolare dopo l’edizione di Verde Giffoni di aprile scorso. Per questo è stato ideato un modulo strutturato sulla sostenibilità ambientale. Anche in questo caso, durante la mattinata saranno svolte delle attività in collaborazione con alcuni partner di Giffoni, ospiti, esperti e talent, propedeutiche al pomeriggio, quando ci sarà la visione di un film a cui seguirà il dibattito.

Titolo del terzo modulo è Whomi, Who am I? Chi sono io? Sarà un viaggio alla riscoperta di se stessi, una narrazione identitaria, in un dialogo aperto in cui saranno i ragazzi stessi a mettere al centro della discussione le domande e gli argomenti che sentono più vicini. Il pomeriggio è prevista la visione di un film scelto dai selezionatori di Giffoni e il dibattito finale per andare ad indagare le tematiche affrontate durante l’intera giornata.

Alle scuole partecipanti, sarà poi rilasciato il materiale realizzato nell’arco della giornata, con foto, interviste, video.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *