L’Agenzia Italiana per la Gioventù promuove la cittadinanza attiva e la cultura della legalità. Lo fa con un evento che si terrà a Palermo mercoledì 19 luglio, giorno in cui si ricorda la strage di via D’Amelio in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e cinque uomini della scorta. “Neghiamole il consenso! La gioventù e la cultura della legalità”, è il titolo della giornata che mira a sensibilizzare le giovani generazioni ad un’educazione civica che promuova la legalità e contrasti ogni forma di mafia.
All’iniziativa parteciperanno quattro ragazzi che rientrano nello Youth Panel, coordinato da Giffoni, del Safer Internet Centre– Generazioni Connesse, progetto promosso dal MIM con il partenariato di alcune delle principali realtà italiane che si occupano di sicurezza in rete. Si tratta di Mario Marcello Cesaro, Andrea Esposito, Arianna Martellone e Luisa Fiore Annunziata.
Promuovere il valore della solidarietà, favorire la cittadinanza attiva dei giovani per contribuire a determinare le condizioni per un cambiamento positivo nella società, rafforzando così coesione ed inclusione sociale. Sono gli obiettivi che, attraverso il Programma Erasmus + Gioventù | Sport e Corpo Europeo di Solidarietà, l’Agenzia Italiana per la Gioventù intende centrare. E sono queste, tra le tante, le finalità che si intendono perseguire nell’ambito della collaborazione tra l’Agenzia Italiana per la Gioventù e Giffoni che sarà ufficialmente sancita il prossimo 28 luglio, nell’ambito di #Giffoni53, la 53esima edizione di Giffoni Film Festival, con la firma di uno specifico protocollo d’intesa.
Interessante e ricco il programma dell’evento del 19 luglio. La mattina sarà dedicata alla realizzazione di workshop e dibattiti, nel pomeriggio sarà dato spazio all’ascolto e al confronto con le istituzioni ed i testimoni della lotta alla mafia.
Si inizia alle ore 10.00 con i saluti istituzionali di Federica Celestini Campanari, Commissario Straordinario dell’Agenzia Italiana per la Gioventù, e di Michele Sciscioli, Capo Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. I lavori, coordinati e moderati da Gian Marco Chiocci, direttore del Tg1, saranno conclusi da Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e per i Giovani. La giornata si chiude con un Omaggio all’Italia e all’Europa a cura del Coro giovanile della Cattedrale di Palermo.