La suggestione del cinema affascina i bambini. Una sala buia gremita, una grande storia che viene raccontata tra musica, dialoghi e immagini su uno schermo gigante. L’emozione condivisa con altri. È la magia del cinema ad avere affascinato i giffoner della terza giornata di Italia Experience in Spagna, il progetto di Giffoni, cofinanziato dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo. L’iniziativa è realizzata con il supporto della 15esima edizione del Festival del Cinema Italiano di Madrid, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura, diretto da Marialuisa Pappalardo.
Il cinema con la sua carica creativa, con storie da vivere tra gioia, risate e a volte anche qualche lacrima, è uno straordinario momento di crescita. Spazio quindi ai migliori cortometraggi italiani, selezionati da Giffoni, proposti ai bambini dai 3 ai 5 anni e alle loro famiglie. Tra i titoli applauditi da grandi e piccini ABOVE di Marco Savini, IOU di Luca Pierri Pilotti, DO NOT CROSS di Flora Dovigo e Massimo Vignati, EL CHARANGO di Paola Luciani, IL PICCOLO GALAGO di Anita Verona e Francesco Catarinolo, PAPA IS BIG, I’M SMALL di Anya Ru e Masha Rumyantseva e QUALCUNO HA DETTO MOSTRO? di Francesco Forti.
Ugualmente attenti ed entusiasti i giffoner dai 6 ai 9 anni che, con trasporto, hanno seguito le avventure dei protagonisti di: VULCANO di Margherita Abbruzzi, Serena Miraglia, Giada Rizzi e Lara Zizzi, NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI di Rosalba Vitellaro, OSSIGENO di Beatrice Sancinelli, L’OCCHIO DELLA BALENA di Giorgia Bonora, Lucia Shimmenti, Franciana Ramos e Tess Tagliaferro e GIULIA E IL CAPOPOSTO di Antonio Maria Castaldo.
Infine le proiezioni per i ragazzi dai 10 ai 12 anni: LE PICCOLE COSE di Emiliano Galigani, LUCE & ME di Isabella Salvetti, TANA LIBERA TUTTI di Valerio Filardo, IL NOSTRO TEMPO di Veronica Spedicati e KLOD di Giuseppe Marco Albano.